| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 23:21
Buonasera a tutti, e da un po' che non scrivo e che onestamente non seguo molto gli sviluppi che hanno fatto le varie case produttrici di feticci fotografici a noi tanto cari. Vado subito al dunque. Attualmente ho questo corredo: Fujifilm X-E3 alla quale abbino tre lenti (10-24 f4, 23mm f2 e 56mm f1.2). Facendo principalmente foto a mio figlio e qualche piccola uscita, mi sento ampiamente coperto così. Volevo sicuramente migliorare prestazioni del corpo macchina, soprattutto per avere un AF più reattivo, così restando in casa Fuji mi era balenata la malsana idea di puntare direttamente alla ultima uscita. Forse potrei valutare anche X-T4, ma per la differenza di prezzo leggevo che a quel punto meglio fare davvero lo sforzo per la novità. Qui però mi si apre un ulteriore dubbio. Non sono uno smanettone eh, faccio post produzione classica con LR e vado a rifinire giusto le foto di paesaggio in PS visto che ho TM Panel. Per poter elaborare con più elasticità le foto e ottenere maggiore dettaglio prima di importarle in LR faccio prima un passaggio con Irident X-transformer: che vi dirò comincia un po' a rendermi la cosa un po' troppo meccaminosa. So che con C1 teoricamente migliorerei situazione, però a quel punto dovrei pensare di abbandonare del tutto suite Adobe perché non avrebbe senso tenerla solo per l'uso un po' sporadico di PS. E a questo punto pensavo appunto: e se cambiassi brand e prendessi qualcosa in ambito ML FF? Mi andrebbe bene usato, non ho necessità particolari quindi anche non fosse ultimo modello non importa. Mi basta un AF decente e la possibilità di replicare il mio corredo con lenti analoghe. Temo dovrei smenarci qualcosa, quindi anche qui valuterei per bene di che differenza parliamo e se a questo punto ne valga la pena. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 23:30
Dipende quanto sei disposto a spendere, per me faresti bene a rimanere in fuji con x-t5 che ha migliorato molte cose rispetto alle precedenti. Non so se a parte autofocus senti altre limitazioni... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 23:50
Se non è una scimmia per il FF, prenditi una X-T5: Af infinitamente migliore di quello che hai, QI di alto livello, stabilizzazione e infine gli ultimi sviluppi di Adobe ti permettono di usarlo senza grandi problemi. Io uso LR e non mi sono mai trovato in difficoltà. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 3:49
Ciao @Foxpeaking. Hai delle ottime lenti Fuji continua con Fujifilm. Per fare le foto a tuo figlio la X-T4 (usata ovviamente )basta e avanza. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:47
Il problema sarebbe anche mio personale, naturalmente si può cambiare sistema ma quanto costa alla fine ?, qualche mille euro per avere qualcosa in più ??, meglio farsi uno viaggio e qualche pizza in più e mantenersi stesso sistema. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:06
Non è che abbia smania di cambiare brand e nemmeno sento la stringente esigenza di un passaggio a FF: per la tipologia di tipo che faccio e il tempo che ho di dedicarci sarebbe un esborso probabilmente non giustificato. Il pensiero nasceva da un po' di sbattimento nel dover sempre passare per X-transformer prima di elaborare in LR/PS. Questo perché mi impone un passaggio in più (ma non ho tempistiche stringenti di dover consegnare materiale per lavoro), maggiore spazio di archiviazione (a meno che poi non cancelli il raw) e impossibilità una volta trasformati in DNG di poter usare profili Fujifilm nativi. Per questo avevo caldeggiato anche possibilità di passare a C1/Affinity ma a conti fatti “costa” tanto di più secondo me. Se ci lavorassi e un discorso ma da amatore mi sembra uno spreco di risorse, che potrei investire in altr lenti, viaggi… dinosauri per mio figlio eheh. Quindi mi tengo lo sbattimento mi sa e rimango in Fuji, considerando che ho già la quadra con corredo attuale e senza vendere X-E3 avrei già secondo corpo di backup, comodissimo tra l'altro in viaggio senza dover cambiare lente ogni volta. Ho letto davvero cose molto positive della X-T5, e se prendessi in considerazione anche la X-T3? Considerando corpo macchina che ho in dotazione attualmente dovrei già notare dei miglioramenti no? Salterei la T4 perché monitor preferisco quello tiltabile della T3/T5, stabilizzatore integrato non mi pare necessario, se faccio video generalmente uso iPhone. Altre considerazioni? Scusate se sembro andare da una parte all'altra ma vorrei prendere in esame un po' tutte le varianti. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:24
Prova. Noleggia o fatti prestare una FF e scatta. "Sviluppa" i RAW e cerca di capire se i risultati valgono la pena, di una spesa così onerosa. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:31
“ Il pensiero nasceva da un po' di sbattimento nel dover sempre passare per X-transformer prima di elaborare in LR/PS „ I risultati passando direttamente da Lr ti fanno così schifo? Ci sono diversi utenti Fuji che usano direttamente il pacchetto Adobe |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:44
Ciao @Foxpeaking. Anche io ho scelto la 3 proprio per il tipo di monitor. La 3,per il mio utilizzo e per il formato di stampa che faccio fare, va benissimo. Sto facendo piccoli risparmi per prendere in futuro il Fuji 50-140mm o di un altra marca così potrò zoomare alle partite di pallamano di mio figlio. Ho confrontato le specifiche della 3 con la 5. 1.Durata della batteria 2. 40 megapixel 3.stabilizzazione 4. Autofocus.......per ora posso farne anche a meno. La 3 per me è un'ottima macchina fotografica. Spesso metto fuoco a mano e spengo lo schermo. Un saluto. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 10:25
@Edobette: ho gia avuto una Canon 5D II e una 6D, le differenze rispetto a Fuji le ho sempre trovate in una maggiore resa in PDC nei ritratti (la FF secondo me ha transizione migliore) ma con Fuji ottengo generalmente di base un miglior incarnato. Quindi sicuramente non ci sono elementi così preponderanti per giustificare, allo stato attuale del mio corredo, un passaggio di questo tipo. @Noone per fotografia di paesaggio sinceramente la differenza la noto, trovo che con il passaggio in X-trasformer ottenga un file più malleabile, soprattutto se faccio lunghe esposizione o fusioni di più fotografie. @Dokker io sto ricominciando a stampare, di solito non vado mai oltre il formato A3 quindi penso che il sensore di una T3 possa comunque garantirmi ottimi risultati in tal senso. Si tratta pur sempre di fotografia amatoriale. Usata la si trova a circa 700-800€, la metà della T5. Durata della batteria non mi preoccupa, per quello che costano e ingombro che hanno, ne prendo 1 o 2 di riserva e ci fai tranquillamente la giornata. Stabilizzatore sul sensore non mi è mai interessato, ecco autofocus un pochino mi lascia dubbioso; ma penso che noterei dei miglioramenti già passando da E3 a T3. Dei 40 megapixel non ho necessità al momento, anzi sicuramente sarebbero più esosi in termini di spazio di archiviazione e post produzione nella gestione. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 10:32
Allora la T3 è la scelta giusta per le tue esigenze |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:39
Impara a impostare bene in camera una XT4 o XT5 o S10 o S20 (quella che puoi provare/comprare) e valuta bene i Jpeg che ne escono. Stop o quasi alla post (più tempo per scattare e diverirsi e per migliorare la tecnica fotografica al posto della tecnica informatica) e risultati che ti stupiranno. Almeno per me. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 0:10
@Edobette credo proprio di sì. Sto già iniziando a tenere d'occhio l'usato nel mercatino e altrove per vedere se trovo qualche buona offerta. @Angape scatto tantissimo in simulazione pellicola, ne utilizzo anche con impostazioni che non sono solo quelle originali, tipo ultimamente sono in fissa con una simulazione Ekctachrome. E per fotografia domestica ti dirò il più delle volte va anche bene così, infatti sto anche re impostando tutta la filiera fotografica. Scatto Raw+Jpeg, così posso comunque avere i raw a disposizione per foto che vogliono post produrre diversamente e stampare con dimensioni più generose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |