| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 21:32
Ciao guys, come da titolo, oltre le classiche foto alla via lattea, vorrei addentrarmi nel deep sky con la mia piccola micro 4/3 sfruttando il crop del sensore, (pana g80), mi chiedevo, leggendo le miliardi di pagine in giro per il forum mi sono perso... Come potrei costrurmi questo setup? Devo prendermi un tele spinto tipo 300mm e sfruttare il 2x che lo porta a 600 + astroinseguitore? (vorrei stare dentro ai 1.000euro tra tutto... sto ancora imparando). O devo puntare ad un telescopio? Abito in alta montagna, vorrei tenerlo sul terrazzo e, ogni tanto, in qualche bivacco (capita di portarmi a dietro il materiale per 4-5 ore). E' un eresia usare il micro 4/3 per il deep? (non se la cava male in notturna facendo stacking per eliminare il rumore...) Oddio, spero di aver scritto tutto |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 23:33
“ Devo prendermi un tele spinto tipo 300mm e sfruttare il 2x che lo porta a 600 + astroinseguitore? (vorrei stare dentro ai 1.000euro tra tutto... sto ancora imparando). O devo puntare ad un telescopio? Abito in alta montagna, vorrei tenerlo sul terrazzo e, ogni tanto, in qualche bivacco (capita di portarmi a dietro il materiale per 4-5 ore). „ Se vuoi un setup dedicato all'astro ti direi senza dubbio un telescopio, anche perché teleobiettivi buoni per astro per M43 a prezzi umani non è che ce ne siano molti. Il formato in sé non è un problema, bisogna vedere il modello di fotocamere nello specifico per capire se fa robe strane ai file oppure no. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 13:07
una panasonic g80, allora, diciamo che un telescopio lo avevo in mente anche per imparare i vari astri/nebulose insomma, studiare la volta celeste.. perà scattando qualche foto (so già che mi parte la scimmia dopo) per studiarmi le varie tecniche di ripresa e post produzione, sul piatto con 500€ solo telescopio c'è qualcosa di buono? (non è detto che poi, se la scimmia cresce, ci posso dedicare una fotocamera dedicata al telescopio, ma è lontana l'idea al momento). Anche un adattatore, se non sbaglio, dovrei comprare per attaccare la panasonic, giusto? |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 13:23
Ho paura che anche guardando nell'usato per un telescopio con una montatura abbastanza stabile e inseguimento sufficientemente preciso per iniziare a fare deep-sky ci voglia qualcosa di più! |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 14:35
Sì, il problema per quella cifra è la montatura, con 500€ puoi trovarne una entry level o uno star tracker che va bene per telescopi piccoli o per un teleobiettivo, il problema è che poi manca la lente! |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 14:40
per cominciare grazie per le informazioni, potete farmi un esempio di setup entry level? tagliamo la testa al toro, e poi valuto se aspettare un po o fare la pazzia, così so da dove iniziare! L'unico parametro è usare la micro 4/3 per ammortizzare i costi e iniziare a studiarmi la tecnica |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 14:56
Eh boh, c'è una disponibilità di materiali talmente vasta che consigliare qualcosa in particolare è difficile, specialmente per quella fascia di prezzo. Secondo me dovresti cercare qualche associazione di astrofili o simili dalle tue parti in modo da poter vedere un po' di attrezzature dal vivo e farti un'idea anche di complessità del sistema, ingombri, etc. Valuta bene anche la portabilità del sistema, perché se pensi di avere un buon cielo può valer la pena sacrificare la portabilità per strumenti più grossi ma meno costosi (ad esempio un newtoniano invece di un rifrattore). Visto il budget limitato ti direi di guardare il mercato dell'usato, uno dei siti più usati è questo www.astrosell.it/mercato.php?Id=1 Conta comunque che si possono fare foto interessanti anche con un Samyang 135mm f/2 eh, non servono per forza strumenti mostruosi |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:28
Allora allora, cielo si, abito a 1.400 metri di altitudine con terrazza che ha 240° da est a ovest, e tanti bivacchi in cresta! allora ho deciso di andare step by step per apprendere bene (comunità 0 qui), quindi inizio dai primi passi da principiante e sfruttare la mia attrezzatura (pana g80, 12-60, 9mm, e ho un amico con oly 40-150 2.8 che mi faccio prestare se riesco per testare, dovrebbe essere un 80-300) Come primo passo, prenderò un astroinseguitore, il mini track lx4 con testa equatoriale sta sui 450€, mi piace che è solo meccanico, così potrei iniziare a studiare un po' di astrofotografia, poi, più avanti valuterò una dedicata con telescopio visto i prezzi, non vorrei partire in 5° e poi abbandonare! Ce altro che dovrei comprare oltre al kit lx4? Filtri? (Cavalletto ne ho uno solido), libri non troppo complicato ma alla portata di tutti? PS grazie del sollievo del Sammy 135mm, su micro 4/3 sarebbe un 270, se nn erro, si comporta bene? Ci stavo seriamente pensando, tra astro inseguitore e 135mm sarei dentro al budget |
user126772 | inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:55
Dai un'occhiata anche alla AZ-GTi GoTo WiFi che puo' essere usata, con una serie di accessori, anche in eq. 5 kg di portata. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 21:22
grazie luigi, gli do un occhio! ah, ho un berno bh1 (un po' pesante come cavalletto), ho dato per scontato che possa montarci sopra astroinseguitori o devo modificarlo? (ha testa a sfera) |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 21:28
“ grazie luigi, gli do un occhio! ah, ho un berno bh1 (un po' pesante come cavalletto), ho dato per scontato che possa montarci sopra astroinseguitori o devo modificarlo? (ha testa a sfera) „ Boh lì credo dipenda dallo specifico astroinseguitore il modo in cui viene montato sul treppiede. “ PS grazie del sollievo del Sammy 135mm, su micro 4/3 sarebbe un 270, se nn erro, si comporta bene? Ci stavo seriamente pensando, tra astro inseguitore e 135mm sarei dentro al budget „ Sì, è un'ottima lente e continua ad essere una delle più usate ancora oggi per l'astrofotografia a campo medio/largo, anche perché usata costa relativamente poco e ha il vantaggio di essere una lente totalmente manuale che quindi è facile da adattare a qualsiasi fotocamera. “ Allora allora, cielo si, abito a 1.400 metri di altitudine con terrazza che ha 240° da est a ovest, e tanti bivacchi in cresta! „ Dove di preciso? Perché in quel caso se il cielo è buono ti direi quasi di buttarti direttamente su un setup più sostanzioso, perché fidati che la differenza nei tempi di allestimento etc fa tanta differenza tra l'usare l'attrezzatura oppure no! |
user126772 | inviato il 23 Febbraio 2024 ore 21:39
“ grazie luigi, gli do un occhio! ah, ho un berno bh1 (un po' pesante come cavalletto), ho dato per scontato che possa montarci sopra astroinseguitori o devo modificarlo? (ha testa a sfera) „ Il cavalletto non lo conosco ma con piccole focali qualsiasi cavalletto che non si pieghi con un soffio di vento dovrebbe andar bene. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 7:32
Abito a Macugnaga, sotto la est del rosa |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:03
Mmm in quel caso se non hai problemi con altre luci del paese dovresti avere un cielo niente male (perlomeno per gli standard "domestici"), in quel caso forse potresti anche buttarti direttamente su un'equatoriale piuttosto che passare per uno star tracker che ti permette sì di andare in cieli ancora migliori ma che ti limiterà nella scelta delle ottiche. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 17:06
il paese non mi disturba perchè sono poco più in alto, fino a qualche giorno fa, anche con luna crescente vedevo bene la cintura di orione (adesso 2 giorni che nevica no stop e non vedo nulla) preferisco iniziare con un astroinseguitore e le mie ottiche (e magari il 135mm lo prendo) per fare porzioni di cielo (ah ho anche un 17mm 1.8 olympus fisso) e qualche nebulosa, seppur nei suoi limiti e lontana, tipo orione, e farmi le ossa! Cosi da essere agile e spostarmi, visto che sono spesso su in giro per bivacchi, ne voglio trovare uno dove c'è un ottimo punto di osservazione! Chiedo da totale insperto, nell'ottica di... upgrade futuri: - il sensore di una micro 4/3 si puo modificare per astro? - dovessi prendere il 135mm in questione, posso poi montarci una camera dedicata per astro al 135mm? e successivamente prendere un telescopio + montatura eq (che deduco sarà lo step intermedio avanzato, quando comincera a starmi stretto il corredo) grazie ancora per i consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |