JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sigma ha annunciato ufficialmente il Sigma 15mm f/1.4 DG DN Diagonal Fisheye Art: è il primo fisheye f/1.4 al mondo; come si può immaginare ha dimensioni piuttosto corpose (simili al 14mm f/1.4) e pesa 1.3kg. Sarà disponibile da aprile (come sempre, per Sony FE e L-Mount) a un prezzo di lancio attorno ai 2400 euro.
Si tratta di un'ottica di nicchia, pensata principalmente per l'astrofotografia, e promette eccezionale nitidezza da angolo ad angolo già a tutta apertura.
Astrofotografia -> Fisheye? non capisco il nesso, come non capisco quale dovrebbe essere il vantaggio di avere un fisheye invece di un tradizionale 15mm... qualcuno me lo spiega?
lente decisamente corposa, e non ci si poteva aspettare altro da un f1.4. il supporto integrato per il treppiede è tutto un programma
cmq resta un interessante soluzione, come gli altri ART che sigma sforna con regolarità e che purtroppo adesso sono solo ad appannaggio di sony e che io vorrei in canon.
astrofotografia, forse nel senso di camere sky cam in cui devi riprendere tutto il cielo in continuo per l'aurora (sia foto che video) o monitorare il transito dei bolidi, tipo le camere prisma www.astrofilibisalta.it/progetti-sul-territorio/prisma/ anche se non è che uno certe cose le fa con le fotocamere normali ...
sarebbe interessante per i video sub, ma sfido a portarlo in immersione viste le dimensioni
“ astrofotografia, forse nel senso di camere sky cam in cui devi riprendere tutto il cielo in continuo per l'aurora (sia foto che video) o monitorare il transito dei bolidi, tipo le camere prisma www.astrofilibisalta.it/progetti-sul-territorio/prisma/ anche se non è che uno certe cose le fa con le fotocamere normali ... „
Per monitorare il cielo si usano fisheye completi, come questo gingillo che ho appena preso
Concordo con Zeppo, un 15 fish diagonale per astrofotografia non ha molto senso, se non per qualche foto particolarissima... invece me lo vedo maggiormente impiegato in altri campi..
Quali Giuliano? perché, mio limite, non saprei come utilizzarlo... o meglio non saprei in quale ambito un 15mm Fisheye sarebbe preferibile ad un normale 15mm rettilineo
A giudicare dalle immagini che circolano Sigma lo considera proprio per l'utilizzo di cui parli, visto che avrebbe una scanalatura per tenere ferma la fascia anticondensa...
Dev'essere una figata! io amo i fisheye per il paesaggio! Ho iniziato a fotografare in analogico con il Canon FD 15mm 2.8 fisheye, e adesso ancora lo uso con adattatore su sony. Il bello sta proprio nella curvatura estrema dell'immagine che se si impara ad usare è in grado di rendere moltissimo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.