| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 21:53
Buonasera a tutti, In previsione di un safari in Sudafrica (Kruger) ho da chiedere alcuni consigli pratici riguardo al corredo. Porterei i miei due corpi macchina (7d e 6D II) con ottiche da selezionare tra 16-35, 24-105, 70-200, 150-600 (anche qui i consigli sono ben accetti). Aspetti pratici: Per quanto riguarda il trasporto utilizzate uno zaino fotografico con dentro tutti il corredo? Conviene portarsi (è possibile?) un monopiede o un cavalletto? Si riescono ad usare stando sulle jeep? Testa a sfera? Trasporti aerei: riuscite a portare tutto come bagalio a mano? Se si utilizzano due corpi con obiettivi montati, dove mettete quello che non state utilizzando? Nello zaino o a portata di mano con qualche supporto/cinghia/tracolla? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno ad organizzarmi! |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:09
6D con saldato 150-600 durante il Safari ed in borsa 7D + 24-105. Non ti serve altro. Testa a sfera non ti serve a nulla, portati un sacchetto e riempilo di legumi o sabbia, ci appoggi sopra l'obiettivo e sei a posto. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:19
Grazie mille |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 5:12
Cosa portare: tutto quello che riesci a farci stare nello zaino fotografico consentito dalla franchigia di bagaglio a mano. Questo dipende dalla compagnia aerea e si passa da 7 kg a 23 kg. Di solito non rompono troppo quando vedono che si trtta di attrezzatura fotografica, ma non si sa mai. Se non viaggi da solo puoi sempre "barare" e affidare ad altri una delle reflex con il 150-600 quando vai a fare il check-in dei bagagli. Pe quel che riguarda il cavalletto o monopiede, sono praticamente inutili sia che tu faccia safari self-drive sia che tu giri in riserve private o del parco con gli OSV (open safari vehicle). Un cavalletto può servire solo se vuoi fare qualche foto alla via lattea di notte nei campi. Il bean bag consigliato da Bruno77 è fondamentale. Per la gestione dell'attrezzatura a bordo jeep dipende anche qui da che tipo di safari fai, cioè da quanto spazio hai a disposizione: l'ideale è sempre avere un sedile a fianco libero su cui poter appoggiare l'attrezzatura sempre pronta. Coprila con una sciarpa per evitare la polvere e il sole diretto: al Kruger ho trovato superflue le sacche nautiche indispensabili invece il posti più pericolosi come Serengeti o Kalahari. |
user112805 | inviato il 20 Febbraio 2024 ore 6:17
Fotocamera, teleobiettivo, un grandangolo, un normale e un kit per la pulizia del sensore. Viaggi simili ne ho fatti e sono della stessa idea di Bruno77, addirittura porterei una sola macchina, il minimo indispensabile perchè alla fine poi usi solo quello il resto è zavorra che carichi e scarichi dalla jeep dove probabilmente non sarai solo e di spazio ce n'è poco. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 7:14
Grazie anche a voi! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 8:58
Non hai scritto che tipo di safari (se self-drive o organizzato) e di quanti giorni. Comunque io consiglio di non andare con una sola reflex : se ha problemi e si blocca cosa fai? A me è successo una sola volta nel '99 e per fortuna avevo la macchina di riserva, dato che ovviamente è capitato nel momento chiave del viaggio. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:47
“ Non hai scritto che tipo di safari (se self-drive o organizzato) „ Ciao, sarà organizzato. Penso che porterò comunque il corpo macchina di riserva. Per il bean bag avete suggerimenti o va bene qualunque? Vorrei optare per una soluzione valida ma non troppo ingombrante. Grazie ancora |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:50
Ciao Saikei, i game drive saranno nella Greater Kruger, quindi in riserva privata, o nel parco nazionale? quanti sarete sul veicolo? Sul corredo: 2 corpi, 150-600 sempre in mano. 24-105 su altro corpo. eviterei il 16-35. Per quanto riguarda il trasporto utilizzate uno zaino fotografico con dentro tutti il corredo? ti serve uno zaino e di buona qualità, con imbottiture protettive adeguate (se la jeep è un landcruiser/defender aperto si balla e parecchio). Portati dei sacchetti per insacchettare eventualmente quello che tieni a portata di mano. Portati un binocolo. Conviene portarsi (è possibile?) un monopiede o un cavalletto? Si riescono ad usare stando sulle jeep? Testa a sfera? Se vai nel Kruger national park farai almeno 2 capanni, suppongo zona sud, quindi si cavaletto. Monopiede in jeep serve solo se farete lunghi appostamenti e sarà utile sopratutto in jeep aperta. Portati un been bag vuoto, lo riempi li con qualcosa o ti porti del polistirolo, ti serve giusto come appoggio. Trasporti aerei: riuscite a portare tutto come bagalio a mano? Se si utilizzano due corpi con obiettivi montati, dove mettete quello che non state utilizzando? Nello zaino o a portata di mano con qualche supporto/cinghia/tracolla? Treppiede in stiva. tutto il resto, pc compreso e tutte le batterie, con te in cabina (lo zaino ovviamente deve rispettare le dimensioni). Evita cinghie e tracolle come la peste, ti intralciano e "ballano" con il rischio di simpatici urti contro le scocche tubolari. Io solitamente uso sempre e solo 1 corpo e cambio i converter e l'obiettivo,che tengo insacchettato a portata. Il problema della polvere nel Kruger è presente ma relativo e gestibile, non cambiare lente finchè davanti hai un altro veicolo. Quando è previsto il safari? |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:16
I consigli dati sono tutti validissimi. Io il monopiede l'ho usato (come si vede dalla mia foto fatta proprio al Kruger ) perchè la jeep era aperta e con le spalline molto basse quindi il bean bag era un pò scomodo da utilizzare (va bene anche il reggicollo che si usa in aereo se lo porti). Utilizzato invece molto in Tanzania dove i veicoli sono diversi. Peraltro il monopiede io lo uso anche per "appendere" la macchina fuori dal veicolo e abbassare il punto di ripresa scattando con la live view sul telefono come telecomando....un pò spericolato ma funziona . Io le due macchine le porto sia per ragioni di ridondanza che per non stare a cambiare obiettivi. Trovo il grandangolo abbastanza inutile a meno che uno non voglia fare le foto al cielo la notte (ma poi serve il cavaletto) di solito le quelle poche panoramiche le faccio unendo più scatti, le macchine le tengo a portata di mano coperte con una sciarpa per proteggerle dalla polvere, dipende anche da quando vai, se è molto secco un pò di polvere la trovi, soprattutto alzata dai veicoli. per il peso non credo avrai problemi, ce ne sono di più se usi i piccoli aerei per spostamenti tra lodge, li i limiti sono abbastamza rigidi. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 23:45
Siete tutti gentilissimi. Grazie per i preziosi consigli. È molto confortante poter contare sulle vostre esperienze! Grazie ancora! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:08
Rigorosamente sacchetto di fagioli (o di palline sintetiche di plastica) (bean bugs) per appoggiare la fotocamera. I treppiedi sono inutilizzabili secondo me il monopiedi e' meno invadente, io non l'avevo portato. Mancanza di tempo e soprattutto mancanza di spazio. (Parlo di safari. Altro discorso e' fare fotografie notturne dove il treppiedi, compatibilmente con l'ingombro e la possibilità di portarselo in aereo, potrebbe servire, ma per stare sulla jeep direi proprio di no). Non sono mai stato in Sudafrica ma in Kenya. In Sudafrica non so, in Kenya polvere rossa finissima che sembrava borotalco e si insinuava ovunque (quindi protezione massima per la fotocamera e cambio obiettivi con la massima attenzione e solo quando necessario). Io avevo parecchi sacchetti di plastica del supermercato per proteggere dalla polvere. Dipende da cosa fotografi. Io certe inquadrature ad ampio respiro del parco le ho fatte anche con un supergrandagolare. (Ma io amo i grandangolari). Dovendo tagliare peso, per il puro scopo di foto di animali non serve. Per gli animali dipende. I Leoni non sono facili da avvicinare, quindi meglio teleobiettivo lungo. Gli elefanti e le giraffe richiedono un medio tele (si vedono piu' da vicino e quindi serve maggiore apertura e gli elefanti sono enormi e non ci stanno nell'inquadratura quando si avvicinano). Gli uccelli richiedono super tele. Visto che anche se si va nei parchi, gli animali non sono in posa a nostra disposizione, meglio due corpi e due zoom. Uno medio tele e uno tele lungo (per poter affrontare ogni evenienza). Non e' che ci sia cosi' tanto tempo per cambiare obiettivo. Andassi oggi mi porterei 24-120 per tutto e se l'avessi 150-600 (ma io ho solo il 70-200 con duplicatore e mi farei bastare quello al limite con il moltiplicatore di focale, ai tempi mi ero portato con la D800 un tele 300mm f4 afs e duplicatore 1.4X ... ed ero corto... in certi casi particolari)... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:15
Grazie mille anche a te. In generale, ingombri e pesi permettendo, monterei il 150-600 su 6DII e il 70-200 su 7D. Deciderò quali altre ottiche valga la pena di portare. Da tutti i commenti ricevuti diventa imprescindibile la bean bag. Grazie ancora! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 15:44
Bean bag è fondamentale se fotografi dal finestrino (self drive) o dal tetto di una jeep (come si fa in Tanzania). Ma tu hai scritto che farai un safari organizzato, quindi immagino andrete in giro con un OSV. In questo caso tutto dipende da come è costruito il veicolo, perché è possibile che il Bean bag sia inutilizzabile e sia meglio un monopiede. L'ideale sarebbe che l'organizzazione ti comunicasse cosa serve in base all'esperienza, oppure ti mandasse una foto del veicolo che utilizzerete. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 16:52
Io ero stato in Tanzania (Tsavo est e Tsavo ovest) su pullmino 4x4 con tetto aperto e ci si appoggiava li' per le foto. Eravamo in pochissimi, penso 4 o 5 persone al massimo piu' autista e guida. Fisicamente su quel tipo di mezzo ne' monopiede e ancor meno treppiede non ci stavano proprio pero' c'era la sponda per potersi appoggiare. Poi ovviamente tutto dipende dal mezzo utilizzato. Anch'io ero andato in un safari organizzato ma eravamo gruppi molto piccoli e credo che la reflex l'avessi solo io in quell'occasione per cui potevo muovermi senza problemi visto che agli altri non importava molto di scattare fotografie e non c'era molta contesa del posto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |