RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

hasselblad h3d-39







avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:58

Ciao a tutti, apro questo topic per chiedere a chi è più pratico se
ad oggi conviene prendere un corpo simile esclusivamente per ritratto in studio e in interni con luce naturale.
L'unico parametro che prendo in considerazione è la qualità di immagine, tutto il resto come anche la lentezza operativa non sono un contro per il mio utilizzo.
Sicuramente sarebbe meglio provare di persona ma credo che non sia semplice trovare una persona disponibile nella zona in cui vivo.
Budget a disposizione 2000€
Attualmente ho una d810.
Grazie in anticipo a chi saprà darmi dei consigli.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 7:55

Buongiorno Ennis, posso condividere con te il mio modus operandi nella fotografia. Prima dell'avvento della fotografia digitale, lavoravo con formati come il 6x6, 6x12, 10x12 e 13x18, cercando sempre di ottenere la massima qualità. Successivamente ho realizzato che era possibile lavorare con formati più piccoli prestando attenzione alla luce e alla post-produzione. Personalmente, preferisco i grandi formati perché si adattano meglio alle luci e alla post-produzione che utilizzo. Se hai una base solida che ti assicura una qualità soddisfacente, allora potresti considerare l'utilizzo di fotocamere come Leica, Hasselblad, Fuji o altri grandi formati. Naturalmente, la scelta dipende anche dal formato di stampa. Sebastião Salgado, ad esempio, utilizza una Canon per le sue foto, le stampa in grande formato e poi fotografa la stessa stampa con un negativo nel formato 10x12, ottenendo negativi di ottima qualità. La fotografia è un'estensione della tua creatività e del tuo modo di vedere il mondo. Christopher Broadbent, a Milano, utilizzava una Leica M8 in verticale e univa le due metà, lui che lavorava con formati grandi come il 20x25 in ambito pubblicitario. Puoi anche continuare con la 810 e mettergli un zeiss come lente per il ritratto e provare un laboratorio di post ( a Milano ).Spero che ti possa servire queste informazioni. Un gran saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me