JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, da pochissimo sono possessore di una s1r, chiedo ai veterani del modello, nella selezione delle varie tipologie di messa a fuoco la prima è quella del rilevamento persone animali, nella mia macchina non si fa riferimento al viso e agli occhi, avviene in automatico una volta inquadrato un soggetto? Non ho ancora avuto modo di testarla, l'ho accesa solo per studiarne il menù. Grazie
LA S1R rileva automaticamente figure, volti ed occhi, sia per umani, sia per animali. L'area evidenziata in giallo è quella dove si concentra l'autofocus, importante, il riconoscimento degli occhi viene fatto all'interno della sagoma gialla, le eventuali sagome bianche sono altre figure rilevate dall'autofocus. Se sei in afc, il soggetto tracciato va confermato (pressione del joystick). Un'ottima guida la hanno fatta i ragazzi di ProMirrorless.
Nella schermata della prima modalità vedrai scritto "rilev animal." e lo metti su attivo premendo la rotella del meù in alto, poi aggancerà i volti delle persone e anche i singoli occhi se sono ben visibili (puoi scegliere anche quale vuoi a fuoco, sx o dx) ma ricordati che, una volta ingaggiato il volto, dovrai confermare premendo il joystick che usi per la selezione dei punti di messa a fuoco, lo stesso per spostarti da una persona all'altra se nell'inquadratura ci sono più soggetti. Qui te lo spiega meglio:
Che dire, ragazzi grazie mille infinitamente. Nei prossimi giorni la metterò alla prova. Di primo acchito sembra davvero una gran bella macchina! Passo a mirrorless dopo diversi anni di reflex, sono molto eccitato!
La macchina è splendida, mirino spettacolare, feeling eccellente, sensore ottimo, autofocus singolo al top, soffre un poco sul tracking essendo solo a contrasto. Vedrai che ti regalerà tantissime soddisfazioni e poi Sigma ha fatto una marea di lenti superlative a prezzi ragionevoli, le pro di Panasonic sono piuttosto care...
Buongiorno a tutti, testato stamattina, una scheggia per le mie esigenze da dilettante, per il tipo di foto che uso fare abitualmente, strada, paesaggio e ritratti. Ancora grazie a tutti per le celeri risposte.
Buonasera. Ho avuto molte macchine ed ora ho una S1r. Sono un dilettante rispetto all'utente medio di questo forum. Non ho mai avuto le difficoltà nel capire l autofocus come su questa. Nell' autofocus ad area multipla quadrato rettangolo o ellittico non capisco perché va completamente a caso senza prediligere il mio puntamento. Inquadro un tavolo al centro della scena e mi mette a fuoco una foglia minuscola al lato dello schermo (cose del genere). Nella selezione umani/animali gli umani me li mette a fuoco anche se multipli (indicandomeli con le rispettive figure geometeiche, quadrati, rettangoli) mentre gli animali uno alla volta anche se sono sullo stesso piano (qui posso decidere io ma sempre uno alla volta). Mi sembra un po' troppo autonoma nelle decisioni. Ieri per esempio fotografavo dei cinghiali in un bosco e la macchina si “distraeva” con il fogliame (ma diamine se ti ho inserito rilevamento umani/animali , te ne vai sulle foglie quando c hai un cinghiale enorme davanti ???) Avete suggerimenti? Su youtube anche quelli che dicevano che era quasi perfetta alla fine l hanno venduta. É questo il futuro? Grazie
Primo suggerimento è guardare il video di Damiano, dà alcuni spunti interessanti.
Se vuoi una mano, proviamo a focalizzare un problema per volta, altrimenti occorre scrivere dei papiri…
Area. Se scegli un'area, di solito mette a fuoco l'oggetto più vicino all'interno dell'area, non necessariamente quello che stai puntando…
Tieni conto che ce ne sono più di uno di sistemi ad area, ce n'è uno chiamato AF su tutta l'area, personalmente lo ho nascosto...
La zona, ce ne sono più di una, anche quelle mettono a fuoco entro l'intera zona che hai selezionato. Si può fare in orizzontale, in verticale, oppure con una specie di ovale, ma vale sempre la stessa regola, mette a fuoco all'interno della zona e non necessariamente quello che ti interessa.
Io, sto parlando di AFS, uso la messa a fuoco "1 Area" e tengo il rettangolo piuttosto piccolo, oppure la messa a fuoco precisa, ma occorre che il soggetto sia bene contrastato, altrimenti parte avanti e indietro.
Con un po' di prove e di pazienza, vedrai che è meno peggio di quanto si possa immaginare...
Grazie molte Af su tutta l area ? Dove è? Praticamente quello che in Fuji chiamano All (mi sarebbe comodo); L' ovale etc ho visto che al limite conviene farlo piccolo , però ho notato che anche da piccolo a volte ho dubbi che metta effettivamente a fuoco (ingrandendo ho notato quakche default); Per ora prediligo il quadratino fisso o quello fisso + ,entrambi ridotti come dimensione…..però cosi facendo mi sembra di tornare indietro alla canon 40d Ok attendo l info sull AF all per verificarne il comportament Inoltre per i paesaggi quale autofocus usi? (A differenza della xt2 il quadratino area di messa a fuoco è piu piccolo….ma ha l area concentrata al centro come le reflex non di ultima generazione ? Forse devo abituarmi alla minore profondità di campo delle full frame. Grszie molte per l aiuto Ps aggiungo modificando il msg Ho difronte un mappamondo e null'altro. Con l area multizona nonostante è colorato dal focus peaking, non viene ben messo a fuoco, mentre viene perfettamente a fuoco con focus punto singolo preciso, punto fisso e punto fisso plus. Il focus peaking colora in ugual maniera il mappamondo ma nel primo caso sembrerebbe fasullo anche il focus peaking??!?!
non ho avuto la S1R (che di certo non è il futuro, essendo una macchina di 5 anni fa con un modulo AF ormai abbandonato da Panasonic, per fortuna), ma ho avuto la S5 che aveva AF identico e sinceramente l'ho sempre usato col quadratino singolo, non troppo piccolo, o con il mirino di precisione per fare macro o primi piani spinti. Le altre modalità le ho sempre ignorate (ne venivo dalla G9 che aveva lo stesso AF).
Il rilevamento dei volti funziona mediamente bene, così come quello degli animali, ma se ci sono più persone o animali va molto facilmente in confusione (problema mediamente risolto di recente sulla S5 II e G9 II, non su quelle vecchie dove non verrà mai risolto) e in più a volte scambia foglie per volti/animali, niente di strano, lo fanno un po' tutte (le Olympus molto peggio).
L'AF delle prime Panasonic FF non è un gran che, è veloce in AF-S e anche preciso, se prende il fuoco, però è un po' poco pratico da usare se non sei già abituato alle Panasonic m4/3 (che sono uguali). Con in più la scarsa profondità di campo del FF. Secondo me la S1R, che è un'ottima macchina, va usata per foto "rilassate" un po' alla maniera delle vecchie reflex. Se vuoi un buon AF devi andare sulla S5 II e usarla in AF-C, è tutta un'altra storia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.