| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:13
Mai questo obiettivo fu da me più desiderato, ma non avevo mai avuto il coraggio di acquistarlo a causa delle seguenti critiche, emerse da questo forum e da altri forum fotografici: - soffre orribilmente di front/back focus a meno di non trasformarsi in ingegneri ottici e calibrarlo al millesimo dopo due o tre ore di prove! La calibrazione funzionerà immancabilmente solo sul corpo macchina su cui è stata effettuata. - la resa è migliore su fotocamere Canon (e io possiedo un corredo Nikon). - Il costo, per un'ottica apparentemente così problematica, rimane elevato. Grazie al mercato dell'usato ho voluto correre il rischio di prenderlo (a un prezzo davvero interessante)! E ho riscontrato che, sui corpi Nikon ML, in particolare su Nikon Z6, la resa è ottima. Niente front/back focus (che invece è evidente sulle reflex), nitidezza impressionante al centro anche s tutta apertura. Bokeh straordinario anche a f/2.8-4.0 dove indubbiamente da il meglio di sè! I colori sono bellissimi e saturi anche su Nikon, nonostante alcune critiche dicano il contrario. Dunque sono molto contento dell'acquisto e recensirò presto questo splendido obiettivo nell'apposita sezione! Volevo solo condividere le mie opinioni positive sul Sigma 35 «a caldo» con i colleghi del forum. Grazie per aver letto questo mio post! Consigli e suggerimenti sull'uso ottimale di questa nuova lente sono i benvenuti! Buona giornata a tutti, Massimiliano |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:53
Ottimo acquisto. Rientro nel gruppo di chi ha un'opinione ed ha avuto un'esperienza d'uso molto positiva. L'ho apprezzato tanto e sono dispiaciuto di averlo venduto sperando in versione per Canon RF. Campa cavallo che l'erba cresce!. Complimenti, vedrai che di darà delle soddisfazioni. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 13:19
Mille grazie per la risposta incoraggiante Fbr! Buona giornata |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:39
E' stato il primo obiettivo del nuovo corso Sigma. Insieme con il 50/1.4 sempre ART, ha dovuto superare gli scetticismi iniziali (parecchi!). Poi, a seguito delle prove dei primi "coraggiosi" utenti, e dei tests, su riviste ("Tutti Fotografi"!) e siti vari unanimemente acclamanti, si è collocato, con i fratelli aggiuntisi successivamente, come "bench mark" per le ottiche presenti, e le "new entry" sul mercato. Anche i prezzi di vendita (nuovo, ed usato soprattutto) hanno "contribuito"! Nello specifico, e parlando di: 1) reflex; 2) FF; 3) A/F "credo" (leggasi: IMHO!) proprio che sia stato IN SEGUITO superato SOLO dal Canon EF 35/1.4 Mk. II, e dal Tamron SP 35/1.4 (questi due, direi, con una resa valutabile a pari merito). "Superato": chiariamo! Superato di "UN PELO" per la resa AI BORDI a T.A. e, forse, ad f. 2.0. Fine del sorpasso! Poi, sempre per stare alla "mia" opinione, Sigma ha deciso di "rimettere le cose a posto" ed ha partorito l'ART 40/1.4 che, sempre del "pelo" specificato sopra, ha messo a nanna tutti quanti! GL |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:59
Grazie Giovanni per il commento, che mi conferma la bontà del prodotto, che sto iniziando a provare (foto casalinghe per il momento) con ottimi risultati rispetto al materiale che avevo in precedenza: - Nikon DX 35mm f/1.8 - Nikon Z 40mm f/2.0 Con il Sigma mi sembra di essere veramente su un altro pianeta !!! |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:12
Non guardo dati su nitidezza ai bordi o al centro ma posso dire che produce, se usato bene, ottime immagini. Per me tra i migliori 35 luminosi af sul mercato superato solo dal magico Canon 35 1.4 che ha una resa oltre ogni immaginazione, poesia. Non ho mai ptovato il tamron, ci butterò un occhio, grazie della dritta. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:38
@Zuorro. Tamron produceva un OTTIMO 35/1.8 stabilizzato (VC). Esso componeva "il terzetto" con il 45/1.8 e l'85/1.8 tutti quanti ugualmente stabilizzati, ugualmente ECCELLENTI nelle prestazioni. Per festeggiare un loro anniversario (un quarantesimo di non so cosa) decisero di "fare" un'ottica celebrativa, un obiettivo che superasse sè stesso, insomma. E così nacque "questo". Privo (non a caso, evidentemente!) di stabilizzazione. Puoi apprezzarne le qualità (verificabili) su LensTip! |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 0:05
"non avevo mai avuto il coraggio di acquistarlo a causa delle seguenti critiche, emerse da questo forum e da altri forum fotografici". Non conosco l'obiettivo e non sono nemmeno un competente di fotocamere/attrezzature varie ma una cosa è certa: mai chiedere in un forum consigli. Utilizzo due compatte, una 35mm, l'altra 28mm, di discussioni in merito ne ho lette, se mi fossi fatto influenzare dai loro pareri non mi sarei ritrovato due fotocamere dalle alte prestazioni. Ho avuto l'impressione che scrivono cose per aver letto o sentito dire. Goditi l'acquisto. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 0:30
“ Ottimo acquisto. Rientro nel gruppo di chi ha un'opinione ed ha avuto un'esperienza d'uso molto positiva. L'ho apprezzato tanto e sono dispiaciuto di averlo venduto sperando in versione per Canon RF. Campa cavallo che l'erba cresce!. Complimenti, vedrai che di darà delle soddisfazioni „ Sottoscrivo parola per parola avendo avuto identica esperienza |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 6:39
A mio avviso è un ottica un po' sopravvalutata, nel senso che è troppo "perfetta": se si cerca risolvenza e omogeneitá centro-bordi non c'è nulla da criticare, ma se si cerca un po' di personalità e di poesia, ecco che ha qualche limite, e personalmente anche i colori non mi convincono del tutto. Riguardo all'autofocus, il mio esemplare non ha problemi di back/front focus ma una logica tutta sua nel mettere a fuoco. Se questi problemi sono risolti nelle mirrorless meglio così. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:09
Zuorro, Vincenzo, Giovanni, Axl, Goatto, vi ringrazio molto per i commenti! Penso che, come per tutti gli obiettivi di un certo livello, sia anche una questione di “feeling”. Soprattutto riguardo la resa dei colori, che possono piacere di più o di meno. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:30
“ A mio avviso è un ottica un po' sopravvalutata, nel senso che è troppo "perfetta": se si cerca risolvenza e omogeneitá centro-bordi non c'è nulla da criticare, ma se si cerca un po' di personalità e di poesia, ecco che ha qualche limite, e personalmente anche i colori non mi convincono del tutto. Riguardo all'autofocus, il mio esemplare non ha problemi di back/front focus ma una logica tutta sua nel mettere a fuoco. Se questi problemi sono risolti nelle mirrorless meglio così. „ scusa se obietto un po'.... da possessore di molte ottiche vintage, che peraltro adoro, ma anche di un paio di Sigma ART (24mm e 50mm, usati con Nikon D800 e ricomprati per Sony A7rII) onestamente questo approccio "filosofico" non lo condivido, se ho un'ottica perfetta, o molto vicina alla perfezione, ci vuole nulla in post produzione a renderla meno nitida, meno contrastata, ecc., è purtroppo il contrario che non posso ottenere. Detto questo mi associo a quanti hanno fatto i complimenti a MassiCricco per l'acquisto, il 35mm ART lo conosco solo per fama ma so bene quale è la qualità costruttiva ed ottica degli ART che, a mio modesto parere, hanno un rapporto qualità/prezzo senza eguali. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:13
“ scusa se obietto un po'....;-) da possessore di molte ottiche vintage, che peraltro adoro, ma anche di un paio di Sigma ART (24mm e 50mm, usati con Nikon D800 e ricomprati per Sony A7rII) onestamente questo approccio "filosofico" non lo condivido, se ho un'ottica perfetta, o molto vicina alla perfezione, ci vuole nulla in post produzione a renderla meno nitida, meno contrastata, ecc., è purtroppo il contrario che non posso ottenere. „ Guarda c'è poco da obiettare A me piacciono le ottiche con un po' di personalità e questa si ha di solito con ottiche che hanno qualche piccolo "difetto" che però permette di avere qualcosa in più (colori, tridimensionalitá, sfuocato). Che poi in post si possa fare di tutto, siamo d'accordo, ma non è questo il punto, e non è quello che cerco. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:10
@Goatto. Visto che da obiettare c'è "poco". Mi infilo anch'io in quel poco! Premetto che sono PERFETTAMENTE d'accordo con l'amico Gian Carlo. Anch'io ho diversi obiettivi che, con i moderni sensori, denunciano qualche pecca (i "vecchi" fissi Canon EF serie L), ed anch'io li "sfrutto" per un "certo genere" di ritrattistica. In pratica, sono SEMPLICEMENTE un pò più "delicati", "morbidi" degli ultimi nati in funzione delle macchine megapixellate. Per il carattere e la personalità "tento" (?) di rivolgermi a me stesso. Poi usufruisco ANCHE di una serie di ottiche di "nuova" progettazione: un sacco di Sigma ART ed un pò di Tamron SP che, SECONDO ME, si fanno (mooolto) valere in un altro genere di ritrattistica, e/o nella fotografia generica. Se dovessi sposare il tuo punto di vista dovrei ritenere le ottiche CaNikon e Sony post 2015 ... "robetta" carente di "colori, tridimensionalità, sfuocato". Consentimi di dissentire (IMHO, ovviamente!)! Occupato tutto quel "poco"? Ciao. GL |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:43
".. a causa delle seguenti critiche,.." Chi ragiona col cervello degli altri, il suo se lo frigge. .....vecchio detto Toscano. Io lo uso da anni su 3 (tre) Reflex, una Nikon D4 e 2X Nikon D810, tarato perfettamente, e non ho mai avuto e non ho problemi di cattiva messa a fuoco, mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |