| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:20
Discussione trasversale... Quando vado in escursione tendo a tenere montato il 12-100 sulla mia Om-1 e il 100-400 con moltiplicatore in una pochette, al riparo nello zaino. Quando sono in zona "papabile" estraggo il 100-400 e lo tengo montato sul treppiede, se devo scattare monto la macchina sull'obiettivo. Cerco però idee e soluzioni che rendano gli spostamenti e il cambio obiettivo piu semplice, senza portarmi la chilata di obiettivo piu treppiede ( e grazie al cielo che sono col micro4/3) in giro per ore. Ho pensato a foderare col neoprene l'obiettivo e attarci una tracolla, ma non so se esistano tracolle a doppio aggancio sul corpo dello stesso. Eventualmente ci si può fidare di una tracolla agganciata alla piastra arca o alla vite? facedo cosi ogni volta dovrei però sganciare l'attacco e attaccarlo sul treppiede. Cosa usate voi e che suggerimenti potete darmi? Credo valga lo stesso discorso per ogni marca, sensore ed obiettivo... come trasportare in maniera accessibile e comoda i telephoto? Grazie! |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:07
Up |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 7:01
Due cinghie con moschettoni agganciate agli spallacci dello zaino da una parte, e dall'altra alla fotocamera e all'attacco del tele. Quindi due agganci indipendenti, con maggiore stabilità e sicurezza per l'attrezzatura. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:52
Ma come lo fossi al treppiede? Esistono anelli o elastici dedicati? Imbragature? |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 21:57
Alla cinghia destinata a reggere l'obiettivo puoi attaccare un morsetto arca swiss, grazie al quale puoi sganciare rapidamente l'obiettivo per attaccarlo al treppiede o monopiede |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 23:21
Ciao! Guarda a me capita a volte di essere nella tua stessa situazione quando sono in escursione, per giunta con attrezzatura similare (nella fattispecie OM-1, Zuiko 12-40 f/2.8 e Panaleica 100-400 f/4-6.3). Partendo da un assioma, ovvero che le situazioni in cui è richiesta la massima celerità operativa per non perdere l'attimo sono in caso di scatto ad avifauna a medio-lunga distanza, in questi casi sono solito girare con una fondina bella spaziosa (io possiedo questa Pro Light di Manfrotto, purtroppo non più in commercio ed oramai di difficile reperimento in qualche fondo di magazzino o nell'usato www.manfrotto.com/global/pro-light-access-camera-holster-access-h-14-p ) in cui tengo la OM-1 con montato su il 100-400 ed il 12-40 di fianco pronto ad essere innestato in qualsiasi momento. La fondina, portata appresso non con lo spallaccio in dotazione, ma al contrario fissata alla vita con una cinta, mi permette di avere il tutto a prontissima disposizione, nonché di portare il peso molto comodamente appresso, in quanto il tutto viene scaricato direttamente sulle anche. Senza dimenticare il fatto che in questo modo l'attrezzatura è totalmente al sicuro da eventuali graffi ed abbastanza coperta da urti. Per me la soluzione perfetta per avere tutto pronto allo scatto in uno-massimo due secondi, nonché protetto dalla maggior parte di brutte sorprese. |
user236140 | inviato il 21 Febbraio 2024 ore 20:39
“ non perdere l'attimo sono in caso di scatto ad avifauna a medio-lunga distanza „ non solo quello anche un branco di cervi a 10 metri che parte a razzo appena giri dietro un roccione in tutti i casi, se devi passare in un sentiero stretto la fondina può sbattere, impigliarsi, ostacolare il movimento dei bastoncini e in più il peso poggia su un solo lato del corpo preferisco la tracolla Nikama (che mi è stata indicata da ellemme) perché il peso viene distribuito sul busto e sulle spalle in modo simmetrico, e la combo appoggia sul centro del torace quindi darà fastidio solo se occorre arrampicarsi |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 22:57
E qualche marsupio fotografico? Ora guardo anche la Nikama comunque... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 7:07
@Claudio Porcellana Guarda, per quella che è la mia esperienza, mai avuti di questi problemi. Tra l'altro, utilizzandola non con la fibbia a tracolla (comunque fornita assieme alla fondina, e pertanto utilizzabile proprio come una borsa messenger, solo molto più compatta e leggera) ma con i passanti che serro alla cintura dei pantaloni, come sono solito fare io, tutti i potenziali problemi da te citati sono tranquillamente aggirabili, fissandola frontalmente a mo' di marsupio. In questo modo sei libero ai lati, il peso è uniformemente distribuito (e resta applicato sempre in zona bacino, cosa per la mia esperienza enormemente più auspicabile di spalle o schiena, soprattutto su tratte di medio-lunga percorrenza), ed a differenza della tracolla non balla, in quanto il carico non è applicato "a peso morto" come quando è a penzoloni come nel caso della tracolla, ma al contrario ha un baricentro assai più vicino alla zona di serraggio, avendo i passanti nel retro a circa metà altezza, e pertanto è assai più stabile. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 8:04
"Cerco però idee e soluzioni che rendano gli spostamenti e il cambio obiettivo piu semplice" Doppio corpo macchina. Costoso, ma non c'è niente di meglio. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 8:27
Ma non puoi lasciare il 12-100 nello zaino e camminare con il 100-400 già montato sul corpo come fanno tutti? Tanto se cammini difficilmente sarai a distanza animali per il 12-100 e i paesaggi non scappano in quei 30-60 secondi che ti servono per togliere lo zaino e cambiare obiettivo. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 22:10
Io, per adesso, mi trovo meglio col 12-100 sulla macchina e il 100-400 sul treppiede, col treppiede in mano. Pero cercavo un trasporto del 100-400 piu agevole, che lo riparasse anche dagli urti. Montare il 100-400 significa comunque avere il peso al collo, oltre a sforzare l'attacco della macchina, oltre a non avere nulla con cui scattare sotto i 100 (anzi, 200 perche ho moltiplicatore).... HO cercato le coperture in neoprene, dai 70 ai 150 euro... non è troppo??? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:57
Il costo delle cover in neoprene è quello, a seconda della marca. Ho amico che si è preso il neoprene e l'ha auto costruita. Prova a vedere se Leofoto fa qualcosa per il tuo 100-400 tipo la basetta+tracolla modelli SP-01 e SF-02 che ho per 200-600 Comunque va bene per piccoli spostamenti se non vuoi riporre nello zaino eh?! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:42
io terrei sempre neoprene esattamente come wrappo qualsiasi cosa che compro appena la apro... fissato ahhaha grazie mille per le dritte, ora guardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |