RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tina Modotti - L ' occhio della Rivoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Tina Modotti - L ' occhio della Rivoluzione





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:19

In questi giorni il " Jeu de Paume " di Parigi dedica a Tina Modotti ,fotografa Italiana,viaggiatrice,attivista politica , una bella esposizione dei suoi scatti ,dei suoi viaggi e del suo impegno politico e sociale, incentrato in un momento storico del secolo scorso marcato da avvenimenti importanti come la I guerra Mondiale,l'emigrazione economica dall'Europa all'America,la nascita del cinema in America,i movimenti agrari etc etc.
Partendo da Udine in giovanissima età arriva a San Francisco per poi virare a Los Angeles e in Messico post Rivoluzione .Tina Modotti incarna l'emancipazione femminile prima che artista.Ella fa parte di una generazione di donne che apporta un contributo notevole alla fotografia degli anni 20.
Notevoli testimonianze attraverso i suoi scatti nel Messico post Rivoluzione, dove partecipa alla rinascita e all'effervescenza della cultura Messicana soprattutto nel campo della fotografia.Attivista politica e sociale dà eco alle lotte agrarie e testimonia il quotidiano dei campesinos attraverso i suoi scatti vere testimonianze più delle parole.
L'essere una migrante economica nata da una famiglia modesta , l essere donna influenza il suo sguardo particolarmente sensibile alle ingiustizie sociali descritte dal suo apparecchio fotografico vero strumento di indagine e denuncia sociale.
Le si attribuiscono circa 400 scatti in un periodo dove la fotografia in America e in Messico in particolare non era ancora che agli albori. Dunque una vera pioniera.
Ha poi viaggiato in Spagna epoca franchista ed in Unione Sovietica.
La mostra é davvero notevole e sobria soprattutto.
Vi é da essere fieri di questa Italiana .

Angelo Destasio

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 6:44

Grande donna e grande fotografa, a me piace tantissimo...e poi a quei tempi questa professione aveva il sapore del pioneristico immersa negli avvenimenti del periodo che hanno significato molto per la formazione della nostra Società.

E' stata per un periodo Musa e amante di Edward Weston...

Peccato che Parigi non sia dietro l'angolo e i costi per un fine settimana per due persone ti facciano passare la voglia di andarci...peccato

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 9:15

Un gran peccato che l esposizione si svolga nello stesso anno dell olimpiade...i piu si travestono da Dracula x succhiare soldi.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:14

vista una sua mostra a Jesi qualche anno or sono, emozionante.
Figure in via di estinzione.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:29

Sono stato a vedere la sua mostra a Rovigo un paio di mesi fa.
Non conoscevo la sua storia nè le sue opere ma mi hanno colpito

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 20:09

Io la mostra l'ho vista al Ducale di Genova, persona incredibile, una vita da film tra arte, amori, politica e avventura.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 20:26

www.raiplay.it/programmi/tinamodottimaestradellafotografia?wt_mc%3D2.a

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:49

Grazie della segnalazione, visto stasera appena in tempo

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 23:02

io lo vedo ora
e segnalo anche questo

www.raiplay.it/programmi/paolaagostiilmondoinunoscatto

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 2:51

fu la mia prima mostra in Italia e il mio primo libro acquistato.
Ancora ricordo l'invidia per una vita vissuta cosi' intensamente.

Un eccellenza Italiana celebrata pochissimo.


avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 6:26

Nei giorni scorso ho provato ad entrare in raiplay all indirizzo che Antonio Durruti ha postato ma essendo una connessione provienente dall estero( risiedo in Francia)non mi fa entrare nell applicazione raiplay.possibile??

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:24

Sì è così.
Si può aggirare la cosa, però devi usare una vpn o cose del genere.

Adesso ho voglia di leggere il libro di cacucci

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:33

Adesso ho voglia di leggere il libro di cacucci


Devo ancora vedere il documentario: è lì che viene consigliato il libro di Cacucci? Non lo definirei nemmeno una biografia (e preferisco astenermi dal dire altro). Se è quest'ultima che si cerca, la più rigorosa e allo stesso tempo piacevole da leggere è secondo me quella di Letizia Argenteri.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 11:04

No, non ne parlano nel documentario.
È venuta in mente a me.
Cos' ha d miale il libro di cacucci?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2024 ore 11:21

Cos' ha d miale il libro di cacucci?


Si presenta come uno sceneggiato largamente frutto della fantasia dell'autore più che un documentato lavoro di ricerca.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me