RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra FF e FF+


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze tra FF e FF+





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:11

Il dark field e il flat field non sono stupidaggini ma erano tecniche per correggere le immagini con il ccd in astronomia. Forse qualcuno avrà pensato che fossero utili anche in fotografia.
webhome.phy.duke.edu/~kolena/hou/calibrating.html

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:29

Ah ok, ma perchè le facevano con le CMOS?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:30

Paco, non era una cosa stupida.
Una volta, prima che i software avessero delle funzioni dignitose di pulizia del rumore, era normale scattare un dark frame alla fine di ogni sessione delicata per poi sottrarlo sulle foto problematiche, il pattern del rumore colorato era sempre quello.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:30

Ah ok, ma perchè le facevano con le CMOS?


Puoi farlo anche ora con ogni sensore.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 23:20

era normale scattare un dark frame alla fine di ogni sessione delicata per poi sottrarlo sulle foto problematiche


Ma scusa, quello non lo fa già in automatico la fotocamera sulle LE quando abiliti il dark frame?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 23:31

Caro Webrunner, continuo a sfidarti, tu riesci a leggere senza fare piccoli spostamenti degli occhi.

Mettendo due flaconi di shampoo ad un metro di distanza riesci a vedere distintamente le due etichette? Probabilmente con la vista monoculare e spostando il fuoco oltre e sforzandosi molto qualcosa in più lo percepisci.

Ecco cosa intendo, inconsapevolmente spostiamo la messa a fuoco, ci concentriamo e magari stringiamo l'occhio. Ma non riusciamo a vedere l'insieme, infatti i giochi del “cerca le differenze” si basano anche su questo.

Ecco fatto che noi crediamo di vedere l'insieme ma in realtà, spostiamo l'occhio e mettiamo a fuoco porzioni di immagini e le guardiamo con il nostro cervello.
Ovviamente, con un buon spirito di osservazione, chiudendo gli occhi o basandoci sul ricordo possiamo ritrovare particolari di cui, nel colpo d'occhio, avevamo perso coscienza.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 6:59

Ma scusa, quello non lo fa già in automatico la fotocamera sulle LE quando abiliti il dark frame?


LE lunghe esposizioni?
Ricordo che dai tempi delle Canon 1DS3 le fotocamere lo fanno raddoppiando il tempo di scatto.
Però appunto il tempo raddoppia, potresti non voler aspettare, o non poter aspettare.
L'ho fatto un paio di volte, a fine lavoro, io ero assistente e ho fatto scattare dei dark frame per sottrarli in post, sarà stato il 2009.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 8:51

@Fra



I grafici di Bill Claff (uscito da Stanford, non è un autodidatta) sulle gamme dinamiche (DR - GD) sono riferite agli ISO in ascissa. Per cui confrontando le Fuji si sa che seguono tutte ISO SOS.
Lo stesso grafico non puoi usarlo per confrontare CaNikonSony con Fuji perché gli ISO sono REI.
En passant. Per alcuni qui sul Forum la Fuji X-T5 è portentosa.
Verrebbe da dire: non per la gamma dinamica (come ovvio!).
La Fuji al top è la 100, la 50 è largamente passée. I 16 bit si vedono nelle ombre, non nelle alte luci. Adobe internamente si appoggia su 15 bit. L'ultimo bit di un ADC 16 bit copre ~ 32M. Lì domina il rumore (Poisson).
Un centinaio di punti invece che 32 M sono più che sufficienti per le altissime luci.Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:00

Valgrassi Santo subito! sei il primo a motivare le ragioni del vantaggio nel FF+ del sensore da 100mp rispetto a quello da 50mp!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:13

LE lunghe esposizioni?


Si, ma ai tempi non lo facevano per quello, parlo di una decina d'anni fa.

Mi ricordo che si era diffusa una qualche leggenda metropolitana di alcuni modelli e uno in America aveva scattato col tappo ed aveva visto quelli che secondo lui erano dei problemi.

Da allora tutti a scattare col tappo, mi ricordo di un negoziante a Milano che mi chiese come mai alcuni quando andavano a provare le fotocamere, scattavano col tappo MrGreen

Ecco, quando vedo gente che per provarle scatta sottoesposto di 4 stop, mi ricorda un po' quella storia MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:38

Scattare con il tappo.....Eeeek!!! il fine sarebbe?
Forse verificare il rumore/ difetti dell'hardware del sensore ..che poi a che temperatura a che tempi....
Mah.... sarà

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:39

Mah adesso....
non è che gli altri sono tutti stupidi e l'intelligente al mondo è solo uno eh.

Scattare un dark frame serve generalmente per evidenziare il rumore, ad esempio per vedere se è la distribuzione del rumore è realmente random o se ha un qualche pattern.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:43

Paco ma proprio non ti riesce di non dare dello stupido a qualcuno in ogni intervento?

La foto con il tappo è pratica che si usa al fine di valutare il read noise nelle lunghe esposizioni, magari a qualcuno che fa lunghe esposizioni e fotografie notturne potrebbe anche interessare, anche se a te non interessa.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:44

Si ma cosa fai scatti con il tappo e valuti a occhio un darkframe
Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:57

Esempio reale in assistenza Canon in viale Sarca anni fa.

La mia prima 6D, capitava di vedere una riga verticale in qualche foto, specie quando tiravo su un po' le ombre.

In assistenza hanno fatto un dark frame poi tirato su il rumore per vedere cosa era.

Risultato, il sensore era da rimappare perchè c'era una linea di pixel con guadagno anomalo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me