JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, Oggi vi scrivo un po' demoralizzata ma anche arrabbiata ... dopo aver comprato il mio amato flash usato (praticamente nuovo) con il suo trigger a soli 70 euro (un affarone!!!) e dopo averlo trattato al meglio (sempre dentro la plastica e la custodia), il mio flash ha deciso di morire (o quasi...) facendo una bella caduta da 1.80m dopo averlo agganciato sul treppiede. Domani proverò ad aprirlo per vedere se ancora c'è speranza di farlo resuscitare... Ancora si accende, fa il lampo ma il motore della parabola da un rumore incredibile quando cambio la focale di utilizzo. Credo che la caduta abbia danneggiato il motore della parabola. RIP
Sicuramente è danneggiato il motore, vedi nel menu del flash se puoi disabilitare lo zoom, almeno ti risparmi il rumore e forse anche la rottura totale.
Grazie per la solidarietà.. in effetti la caduta è stata brutta e forse si sarebbe rotto anche un flash di fascia più alta probabilmente avete ragione, l'unica soluzione è utilizzarlo a focale fissa (di solito lo uso con un fisso da 30mm). Ma è davvero un peccato. Ho letto su internet che il flash fa uso di un condensatore e che su modelli vecchi capita che scoppino. Secondo voi la caduta può aver danneggiato il condensatore e quindi rischio che mi scoppi durante l'uso?
Per il condensatore penso proprio di no e per lo zoom credo anch'io ad un problema di ingranaggi. Comunque come flash ho avuto Yongnuo ed ora Godox e sempre ok. Ho avuto Nissin e ora Pentax e guasti continui.
Il condensatore non si rompe per la caduta e devo ancora vederne uno scoppiato in un flash, però.. è lui che immagazzina tutta l'energia del lampo caricandosi intorno ai 300/400 volts e che insieme alla capacita di erogare correnti istantanee molto elevate lo rende molto pericoloso (per intendersi, toccare la 220V di casa è una passeggiata al confronto) PRIMA!! di intervenire sui flash il suddetto condensatore andrebbe sempre scaricato a fondo, a volte mantiene una discreta carica anche dopo molti giorni dall'ultimo utilizzo, se non hai almeno un minimo di dimestichezza con l'elettronica ti consiglio di lasciar perdere
Ho aperto e riparato dei flash (Nissin-Pentax-Canon-e altri di marche sconosciute) e le precauzioni che mi vengono alla mente sono quelle di cercare di non rovinarlo per aprire le parti ad incastro, porre attenzione alla disposizione del meccanismo di sollevamento (molle sfere ecc.) memorizzare i vari meccanismi di zoom, prendere nota del posizionamento della "lente" frontale per la direzionalità della zigrinatura e se questa è interne o esterna. Ovviamente sono indicazioni generiche e non per lo Yongnuo che non ho mai aperto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.