| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:58
Ciao a tutti Ho provato nel corso degli anni vari sistemi e vari formati. Ma il sistema con cui mi sono trovato benissimo è il 4:3, in particolare la prima versione della Olympus E-M10 e le sue ottiche Pro Volevo riprendere un corpo “da battaglia” Olympus e sono indeciso se tornare su una E-M10 od una E-M5, e su quale versione sia la migliore mai prodotta Accetto consigli Grazie Max |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:31
Ciao @Massy72, ci puoi dare un indicazione di spesa? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:45
Se ti piace l'af incerto anche da fermo, la prima serie è ok |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:05
Ciao Massy, ho una em5 Mark III con 12-40 pro e un 45 f 1.8 e devo dire che mi trovo bene sia con af (sempre preciso), sia nella lavorazione post. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 13:45
da recente possessore di em5, mi permetto di suggerire l'abbinamento con un unico obiettivo, il 12-100 f4 pro. Sei coperto da 24 a 200. Sto trovando la pace dei sensi... |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 14:35
Sto vendendo della roba Pentax ed ho recentemente preso una OM-5 "km zero" ed un 12-40 2.8 prima serie usato. Rispetto ai catenacci che utilizzo di solito, AF e stabilizzatore sono spaziali. Il tutto con 1/3 del peso. Non mi servono focali lunghe, penso in futuro di acquistare un 35 fisso e lo zoom 7-14 2.8. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:40
Vabbè, se il termine di paragone è Pentax…. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:46
La OM5 è una piccola Em1mark3 fai tutto a mano libera con uno stabilizzatore pazzesco, con i filtri ND riesco ha fotografare con tempi di esposizione di 1/S è la migliore della serie 5 |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:01
Ho fatto scatti di prova ma confermo, si scatta a 1 secondo a mano libera, per le mie abitudini incredibile. Altra cosa che mi pare ottima è il WB, sia in auto che con i vari preset. E poi l'AF, flessibile, preciso, veloce. Da migliorare, per i miei gusti, vorrei 1) schermo da macchina fotografica e non vlogger style 2) un mirino più ampio (ma la macchina è piccola...) 3) possibilità di assegnare ad un tasto (ad esempio quello REC che non uso) il modo di lettura esposimetrica |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:02
Questa cosa di non poter assegnare ai tasti personalizzati tutte le funzionalità, la trovo una scelta incredibile. La cosa bella è che tra un modello ed un altro cambiano pure le funzioni. Per esempio con la mia pen-f posso assegnare ad un tasto funzione la modalità di fuoco, manuale o automatica. Sulla OM-5 e sulla OM-1 questa cosa non è più fattibile. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 9:29
Giovbian: "Sulla OM-5 e sulla OM-1 questa cosa non è più fattibile." Scusa non si può più impostare un tasto per fare il passaggio rapido da AF a MF? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:11
Penso che il punto 3 sia fattibile. Tutte le macchine lo fanno di abbinare le funzioni ai tasti. Ma i menù olympus a volte sono mal tradotti e criptici |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 13:04
Si, lo fa anche la OM-5, il punto è che ci sono proprio pochi tasti sulla macchina... pochi, sono "giusti". Ma uno in più FN da assegnare non guastava. Il menù non è un problema, è un menù, in inglese è piuttosto comprensibile. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 13:16
Certo che si può io l'ho assegnata a una delle frecce del pad su Om1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |