| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:51
Qualcuno sa dirmi perché, nella Canon Eos R5, la regolazione degli Iso nella registrazione dei filmati è possibile solamente se uso la modalità manuale, mentre, se uso qualunque altra modalità automatica, gli Iso vengono impostati solo automaticamente. Vorrei, in modalità TV, che la macchina funzionasse in automatico e al tempo stesso poter impostare Iso molto alti per avere un diaframma più chiuso possibile; invece, in questa modalità, la macchina mi imposta il diaframma più aperto e utilizza Iso più bassi possibile. Grazie. |
user206375 | inviato il 25 Febbraio 2024 ore 9:03
ma che te ne fai della modalità tv nei video? lavora su diaframma e iso e studia la regola dell'otturatore a 180 gradi |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 9:25
Concordo. Non trovo alcun senso avere regolazioni automatiche in video. Per wb, aperture iso etc. Unica cosa che invece aiuta molto af. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:01
Concordo con gli altri, imposta tutto in manuale. Gli automatismi nel video fanno solo disastri. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 19:57
Grazie. Fino ad ora, infatti, ho lavorato in manuale, impostando l'otturatore su un tempo che fosse la metà del frame rate (1/60 per 30 fps). Ora, però, mi ritrovo a dover gestire un video che si sposta su zone illuminate in modo differente e devo usare un diaframma molto chiuso per avere molta profondità di campo. Se imposto su AV e aumento gli iso, mi fa aumentare il tempo di otturazione, cosa che mi fa uscire dalla citata regola. Finora, lavorando in manuale, ho esposto per le zone più buie e poi ho corretto la luminosità del filmato in post produzione con Premiere pro, ma è una faticaccia variare la luminosità in modo graduale: con Premiere si fa, ma ci vuole tempo e pazienza. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:18
io ti consiglio di registrare in clog3 tieni tempi iso e diaframmi fissi e poi ti compri un filtro nd variabile e lavori su quello. ti consiglio un 1-5 o giù di lì se hai tanta luce vai a 50fps e 1/100. iso auto a me funziona ma in canon gli iso intermedi sono più rumorosi degli stop interi. inoltre canon r5 ha due iso nativi che in log sono a 800 e 3200 |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 21:38
(1/60 per 30 fps). Non sei in america. Imposta PAL non NTFS. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 22:57
Io uso sempre 30fps. Anche se il progetto poi sarà a 24. |
user206375 | inviato il 26 Febbraio 2024 ore 7:47
se fai riprese statiche non perderai molta qualità, poi se il video viene visto sul cellulare in pochi se ne accorgeranno ma conviene sempre riprendere in 1/24 o 1/25 o moltiplicarli per evitare scatti, flickering e altri artefatti. In Europa 1/30 non va bene Lupolu, come consigliato da Pingalep prova ad utilizzare un filtro nd variabile. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 8:50
Grazie a tutti. Farò qualche esperimento, anche con i filtri variabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |