| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:39
Buongiorno, sto pensando di aggiungere al mio corredo fotografico un bel tele spinto, la mia intenzione è di provare a fotografare qualche animale e fare qualche foto sportiva. Ho provato alla veloce il sigma sopracitato (versione sport) e come lunghezza focale mi attira parecchio, mi lascia solo un po' il dubbio la velocità dell'autofocus non fulminea. Meglio pensare al Canon 100-400 II serie ed eventualmente aggiungere un moltiplicatore in futuro? Grazie mille a tutti |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:39
Bruno ,ho da qualche giorno il 100/400 II di Canon proprio in sostituzione del Sigma 150/600 S . Io l'ho sostituito per un problema che purtroppo ha il Sigma , non sono il solo a lamentarsene; l'obiettivo si blocca in apertura e non torna piu' a 150mm ,ma resta ,almeno nel mio caso a 200mm , inoltre purtroppo l'eta' avanza e il Sigmone è un MACIGNO ,dopo un po' ti spezza la schiena e le braccia, il 100/400 Canon èstata una Positiva sorpresa per me , ne parlano effettivamente tutti molto positivamente e posso confermartelo ,sia come Nitidezza che come Autofocus , anche con l'Extender 1,4 III . |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:01
Ciao, il 100400is2 è una garanzia di qualità estrema. Lo uso da anni, prima su reflex ed ora su ml con grande soddisfazione, e la mia scelta fossi in te ricadrebbe su questa lente, che anche moltiplicata non sfigura per nulla. Ho avuto anche il Sigma, il 150600S. Peso a parte mi trovavo abbastanza bene su reflex, un incubo su ML per l'incostanza dell'af sulle distanze medio-lunghe. Se vuoi arrivare a 600 su reflex prendi in considerazione il 60-600 Sigma rispetto al 150600. E' meglio in tutto e molto più bilanciato |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:53
Grazie dei consigli, provo a dare uno sguardo al 60-600 perché non lo avevo proprio preso in considerazione. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:57
Duel lenti molto diverse. Su FF 200mm in più sono tantissimi. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:08
Molto diverse axl ma per esperienza meglio il 100400 con 1,4 che il 150600s liscio...come file siamo li ma per tutto il resto meglio il Canon |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:52
Concordo. Anche io ho avuto (e venduto) il 150-600 S perché non raggiungeva la QI che io desidero |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 23:02
Eh lo so che sono molto diverse, 200mm non sono pochi e sono quelli che mi hanno fatto venire i dubbi. Ora cercherò di schiarirmi le idee. Grazie mille per i chiarimenti che mi avete dato. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 0:59
Io, invece, ho trovato il Sigma migliore, soprattutto con il Canon moltiplicato....l'ho venduto solo per questioni di peso e l'ho sostituito con il 100-500Rf....e quello che lo ha preso aveva anche il 100-400, ma è decisamente soddisfatto....lato af io mi sono trovato bene con le reflex e ancor di più con l'R5....per altro rimpiango tantissimo la possibilità di customizzare il range di maf tramite dock..... Nel confronto con il 60-600 posso dire che l'ho avuto per un po' di tempo (ma non era mio) e devo dire che effettivamente su foto fatte alla Luna nella stessa serata e con seeing ottimo a 2400 metri di altezza, a 600mm era un pelo meglio, nonostante l'impressionante 10x di escursione.....quindi considerando peso e dimensioni circa uguali, se proprio dovessi dare un consiglio sarebbe per il 60-600mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |