| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 17:35
Ciao a tutti, Vorrei una compatta da portarmi nelle uscite in moto e per quelle nelle quali vale la pena fotografare con qualcosa che non sia un telefono… Sarei indeciso tra le due merril (28mm o 45mm) e la Ricoh GR II (anche se questa sembra soffrire di polvere sul sensore…a tal proposito, si può pulire?) Che ne dite? Non mi serve una fotocamera super veloce, o per scatti ad alto ISO. Cerco una compatta APSC di buona qualità ma NON voglio nulla con obiettivo intercambiabile… L'iPhone fa ottime foto ma preferisco usare una fotocamera, piccola, per registrare i ricordi più belli ed importanti Quale scegliereste e perché? Luca |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 10:50
Ricoh (anche se non ce l'ho) perché occupa lo spazio di uno smartphone, quindi nulla, e produce immagini di qualità, ed è una macchina recente. Top. Le Merrill (come tutte le Sigma dotate di sensore Foveon) hanno un'approccio totalmente diverso! P.s. vedo dalle tue foto che utilizzi tutti apparecchi molto compatti, (leica xvario, olympus pen f, ecc.). Sono tutte fotocamere che non hai più? Te lo chiedo perché sono tutte in grado di darti quello di cui hai bisogno. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 11:59
Sigma solo se fai paesaggi, per il resto ricoh è molto più rapida e versatile |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 13:14
Ricoh senza neppure pensarci. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 14:14
Per le uscite in moto, probabilmente la tascabilità della Ricoh potrebbe essere un fattore vincente |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 0:26
Ricoh GR per fare tutto, Sigma per i paesaggi |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 0:34
Avuto entrambi alla fine ho venduto la Sigma per tenermi felicemente le Ricoh GRIII e GRIIIx. Anche io giro in moto e le piccole Ricoh sono le migliori compagni di viaggio, piccole, leggere e dalla qualità ottica che crea dipendenza. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 15:57
“ Quale scegliereste e perché? „ Sicuramente molto meglio una Ricoh perchè più versatile e sopratutto infinitamente migliore nel controluce.... Con la sigma i controluce sono scorbutici da gestire, spesso impossibili... |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 16:51
io ho Merrill dp1 e dp2. Sono cavalli di razza difficili da domare, ma la volta che ci riesci regalano soddisfazioni notevoli |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:37
Posseggo DP2m e GR IIIx e non ho dubbi: nel B&W la Sigma e' strepitosa, nel colore la Ricoh vince a mani basse. Le dominanti verdastre/giallognole del Merrill, PER ME sono inaccettabili e purtroppo mettono in secondo piano i punti di forza del sensore e della lente: microcontrasto e nitidezza molto elevati. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 19:38
... e la scimmia bussò, alle porte del buio... porca miseria... credo sia chiaro il testo del mio messaggio. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 19:49
@Lucafx la cosa migliore è prenderle entrambe! Il Foveon è come quando hai sempre tagliato il rovescio e improvvisamente ti esce a caso un drive piatto e potente. Ritiro se hai un topsin apprezzabile sul rovescio... |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 20:15
Ho la dp1m, macchina fantastica, ma da foto "meditata". La uso spesso su di un trepiede leggero manfrotto. Con scarsa luce va bene, basta allungare i tempi. La gr la si usa più come una compatta di altra epoca. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 20:17
Le ho entrambe da una vita… sono due macchine completamente diverse… Street? Ricoh Foto “calma”? Sigma Poi io le uso anche invertite… La sigma tira fuori un bianco e mero spettacolare… la ricoh in strada è tanta roba |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 20:32
“ Poi io le uso anche invertite… „ Ma infatti infatti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |