| inviato il 30 Maggio 2013 ore 14:02
Riflessione Post Camargue.. Premessa: ho passato diversi pomeriggi chiuso nei capanni dell'Oasi Lipu che ho dietro casa(Cesano Maderno) con il mio fedele 70-200 moltiplicato, anche solo per immortalare una Folaga nel suo ambiente naturale. In queste situazioni soffrivo quasi di ansia da prestazione vedendo personaggi con 400-500 mm moltiplicati su serie 1 per arrivare a 1000 o più mm di focale.. (10000 e più cucuzze di attrezzatura).si insinuava quindi nella mia mente il pensiero di dover acquistare qualcosa di più "lungo". Settimana scorsa invece sono andato in Camargue e, con un 100-400 prestato da un amico ed il mio 70-200 montato sul corpo della mia gentil donzella, sono riuscito ad ottenere degli ottimi scatti. 100-400->1300€ weekend in camargue->350€ totale 1650€ 500 f4->8800€ A questo punto mi viene un grosso dubbio: meglio investire in attrezzatura o meglio spendere i soldi in viaggi?!?! cosa ne pensate? |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 14:05
viaggi, o forse no VIAGGI :) |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 14:09
Potendo glissare direi: tutti e due! E' vero che la prevalenza delle preferenze va ai viaggi, ma se fai un viaggio serio e vedi di tutto ma torni a casa con pochi scatti a causa della mancanza di millimetri o di ottiche o fotocamere un minimo performanti, ti mangi le mani, è sicuro Piuttosto è utile cercare un compromesso per quanto riguarda l'attrezzatura (cioè senza arrivare al 500 f4, magari un 300 2.8 coi moltiplicatori, vedi Juza) in modo da avere qualità e millimetri (che poi all'estero non ne servono tanti come qui in Italia), e avanzare dei bei soldini per girare il mondo e sfruttare questa qualità acquisita. Ciao |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:24
se ti fai il supermegacannone e poi non lo sfrutti...che lo hai fatto a fare? Riformulo la domanda...saresti più contento tu con un cannone da 8000 euro ma sempre a fotografare gli stessi uccelli nella stessa oasi per i prossimi tre anni o lo stesso tu di un universo parallelo con il 70-200 + moltiplicatore ma a fotografare (peggio) ma in diverse parti del mondo? Riformulo nuovamente...ti arricchisce più il viaggio vissuto o la super foto (da settimana magari) su juza? Io non ho dubbi...piuttosto rivenderei tutto e fotograferei solo con il cellulare... Ciao LC |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:37
Per me i viaggi o meglio una via di compromesso, infatti io viaggio ma con il 100/400..... a parte qualche volta in cui un amico mi impresta qualcosa di diverso-..... Inuitle stare a guardare gli altri, ci sarà sempre qualcuno che ha qualcosa in più anche se non si può megare che nella fotografia naturalistica l' attrezzatura fa la differenza, si possono comunque raggiungere buoni risultati anche senza il top di gamma.... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:46
Intanto l'attrezzatura è in funzione del viaggio che devi fare e dei soggetti. La qualità dei super tele è indiscutibile, ma non sempre servono 500 mm. Un 400 5.6 o un 100-400 sono ottime lenti. Se vai a fare macro nella foresta pluviale meglio un 100 o 150 macro. Non esiste l'attrezzatura migliore (anche se alcuni prodotti hanno senza dubbio più qualità di altri), ma l'attrezzatura migliore in funzione dello scatto che dei fare. Non concordo con Lloyd142 sull'ansia di cambiare per nuovi modelli. A parte che le ottiche cambiano ogni 6-8 anni, ma non serve sempre avere l'ultimo modello. Se ti servono 500 mm è ottimo anche il 500 serie I. Quindi, volendo le ottiche durano per anni. Non avrebbe senso non comprare un'ottica che serve ... perché poi uscirà il nuovo modello. I dovendo scegliere prediligo i viaggi ma senza mangiarmi le mani per l'attrezzatura deficitaria. |
user17910 | inviato il 30 Maggio 2013 ore 16:41
Una buona foto la puoi fare invece comprandoti un buon capanno che ti permette di avvicinarti il più possibile |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 17:37
Viaggi con una buona attrezzatura. Ovvero...il giusto per fotografare e valigia pronta ogni volta che si può |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 17:57
sono d'accordo con Memy, i lunghi teleobiettivi fanno molta gola pure a me, ma a tutto c'è un limite...con una spesa attorno a 1000 euro ci sono obiettivi come il 400 f5,6 (che utilizzo), il 100-400 oppure il sigma 150-500 dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. prima di arrivare agli 8500-9000 euro per il fantastico 500 f4 ce ne passa e di viaggi ne faresti molti! inoltre una cosa che mi hanno insegnato è di non concentrarsi solo sul bel ritrattone dell'animale che riempie tutto il fotogramma, ma anche su foto più aperte in cui posizioni l'animale nel suo contesto naturale; in sostanza non servono sempre una "vagonata" di mm per scattare ottime foto |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 21:12
Io quoto tutta la vita lordcasco!!! Chissene dell'attrezzatura!! E poi pesa e quando devi camminare è una fatica infinita!! Meglio viaggiare e vedere in prima persona, le foto non rifletteranno MAI (per quanto belle, photoshoppate o professionali) i momenti, i paesaggi e le sensazioni di un luogo!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |