JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un caro saluto a tutti. Volevo chiedere aiuto ai più esperti o a chi si è gia cimentato nello smontaggio e pulizia di un obbiettivo che presenta dei funghi nelle lenti interne. Premetto che è più di un mese che mi sto documentato ed alla fine mi sono deciso a provarci, con un obbiettivo che uso come muletto(per poi passare ad altri che ho in casa). Ho acquistato tutto il necessario. Ma mi rimane una sola domanda, nel rimontare il tutto, la messa a fuoco si può starare o è certo che si stari? E se si qualcuno ha qualche idea su come si ricalibra la messa a fuoco? Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi daranno una mano!
Alla fine ci sono riuscito. Il lavoro è stato svolto su una minolta a5 che presentava sull'ultima lente una notevole quantità di funghi. Confermo che il tutto è stato abbastanza difficile, ma non impossibile; se si ha una buona manualità si può fare. Per quanto riguarda la pulizia delle lenti ho utilizzato una soluzione di acqua ossigenata 36 volumi al 70% ed ammoniaca al 30%. Attenzione all'acqua ossigenata che a questa concentrazione risulta caustica per la pelle ed alle esalazioni della soluzione ottenuta.
Randre87 ho visto chen hai già provveduto, il vecchio analogico si smonta senza grossi problemi, riguardo al discorso dei funghi per mia personale esperienza posso dirti che il problema rimane se questo ha provocato reali danni ... praticamente mi sono riotrovato su un vecchio 58 1.4 minolta che durante la pulizia se ne veniva l'anti riflesso presente sotto la lente frontale ... quindi alla fine la lente è stata pulita tutta, ma il danno finale con diversi parti dell'anti riflesso saltatoè rimasto... idem su un vecchio helios..
nel tuo caso immagino che alla fine potrebbe rimanere la spora nel vetro e qualche alone al massimo ma non dovresti avere grossi problemi ad usare questa vecchietta.
Darp, grazie mille per la gentile risposta. La mia paura è proprio quella relativa ai danni allo strato antiriflesso. Per adesso ho caricato un nuovo rullino, incrocio le dita e mi godo la bellissima minolta a5, senza preoccuparmi troppo!
Come detto nel primo messaggio ho cercato di documentarmi il più possibile, ma nessuno dava una chiara indicazione sulla percentuali usate, tuttavia ho la fortuna di lavorare in farmacia e consultandomi anche con i colleghi, siamo arrivati a questa conclusione. Ovviamente le esalazioni sono tossiche e notevolmente pericolose, per questo ho usato mascherina ed occhiali da laboratorio e ho provveduto a lasciare la soluzione al di fuori della casa. (La cosa migliore sarebbe stata utilizzare il laboratorio della farmacia, ma la cosa mi sarebbe stata notevolmente scomoda con il rischio di graffiare o perdere le lenti durante il trasporto)
“ Darp, grazie mille per la gentile risposta. La mia paura è proprio quella relativa ai danni allo strato antiriflesso. Per adesso ho caricato un nuovo rullino, incrocio le dita e mi godo la bellissima minolta a5, senza preoccuparmi troppo! „
Proprio per questo ti dicevo lascia perdere... a pulire si pulisce ... ma di solito resta sempre un po' opaco il punto dove c'era il fungo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.