JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho scoperto adesso un nuovo prodotto Novoflex. Per chi fosse interessato/a, fa molto focus stacking e può spendere una bella cifretta (545,00 euro + IVA) la Novoflex ha creato questa nuva slitta meccanica manuale utile anche con obiettivi macro con rapporti di riproduzione superiori 1X: www.novoflex.it/Slitte+meccaniche/NVFCASTEL-M/Novoflex+CASTEL-M+slitta Tra le altre cose si può selezionare/impostare sulla slitta micrometrica il rapporto di ingrandimento che dell'obiettivo.
Molto bella (a parte il prezzo). Finalmente! I produttori di slitte macro incominciano a capire ciò che io vado dicendo da sempre (si vedano i miei vecchi interventi su questo forum): il comando dello spostamento dev'essere assiale e non laterale, come nella maggior parte delle slitte in commercio.
“ Bell'oggetto, ma 664 Euro ... insomma ... è una cifra fuori di testa. „
Già, soprattutto ove si pensi che un'eccellente slitta manuale era prodotta da Photoseiki (MR 101). Dopo mesi di ricerca, l'ho trovata usata ed in eccellenti condizioni estetico-funzionali. E' un monumento alla stabilità, nessun movimento ondulatorio visibile negli scatti di un fs, manopola graduata con avanzamenti di 0,02 mm per tacca. Mi ha cambiato la vita (e la qualità dei fs). Meno di 200 Euro scontata... Non si capisce perché la produzione sia cessata da tempo
“ Già, soprattutto ove si pensi che un'eccellente slitta manuale era prodotta da Photoseiki (MR 101). „
Non avendo provato nessuno dei 2 prodotti non posso scrivere nulla al riguardo. Posso solo ipotizzare che la Novoflex possa avere dei vantaggi vista anche la presenza del selettore in base al rapporto di riproduzione da 1X a 5X.
“ Non si capisce perché la produzione sia cessata da tempo „
Non sono più aggiornato, ma pare che chi la producesse avesse ceduto il "marchio" ad un'altra azienda e forse non producono più.
No, ma non ne sento la mancanza. L'uso intensivo del Laowa 2,5 - 5,1X mi ha consentito di acquisire 'l'occhio' necessario per calcolare, con buona approssimazione, un accettabile posizionamento. Poi bastano 2-3 giri della manopola per sistemare il tutto. Forse non è corretto, ma sono abituato a spaziare ad libitum le distanze tra uno scatto e l'altro: distanza più ampia nelle zone meno 'importanti', sub-sub-millimetrica nelle zone di maggiore interesse, tipo occhi di un ragno. Sto risistemando la galleria macro posizionando in alto i fs ottenuti con la Photoseiki e giù giù quelli ottenuti con Nisi 180. La differenza è abissale.
Forse, ma ad esser sinceri c'è un errore metodologico: la Nisi è stata la slitta con la quale ho iniziato la mia esperienza macro. Più utile sarebbe la verifica sul monitor del pc dei singoli scatti, scorrendoli velocemente. Quelli prodotti con Nisi mostrano importanti scostamenti latero-laterali, con Photoseiki nulla di tutto questo ed immagini praticamente ferme.
Qualcuno si ricorda delle mie modifiche preistoriche? (le avevo presentate su Juza). Questa è stata le prima (una I-Shoot con vite di trascinamento 8 x 1,25):
e questa un'altra cinese (Puluz o altri nomi - vite di trascinamento 6 x 1):
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.