RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivo Sony paesaggistica e fauna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivo Sony paesaggistica e fauna





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:31

Buongiorno a tutti, ho preso da pochi mesi una Sony a7iv con un Sony 24-105 f/4 G con cui mi trovo egregiamente.
Sono indeciso su cosa comperare per colmare gli estremi, ovverosia grandangolare e tele.
Come grandangolare, avendo già un 24 zoom che fa comunque il suo sporco lavoro, optavo per un 14 fisso come il GM, molto luminoso, che mi permetterebbe anche di fare dell'astrofotografia. Non valuto gli zoom 2.8 in quanto troppo costosi, o nel caso del 12-24 G f/4, troppo bui.
Per quanto riguarda il tele invece il mio primo pensiero andava al 100-400 GM, ma leggendo e valutando ho paura mi sia un pò stretto, soprattutto se devo ripendere qualche animale a distanza. Dall'altra il pro per l'ingombro ridotto anche se lo zoom a pompa non mi piacciono molto. Potrei eventualmente usare un moltiplicatore ma tra obbiettivo e quest'ultimo andrei su cifre da capogiro.. Per questo guardavo al 200-600 Sony che si trova nuovo a 1544, uniche due note dolenti: l'ingombro (pari al 100-400 a 400mm) e la carenza da 100-200mm. Dite sia una focale indispensabile? o dai 105 ai 200mm non sentieri una grande mancanza?
Questo è il ragionamento che ho fatto io ma sono aperto a consigli, soprattutto se comprovate da esperienza diretta. Grazie per l'aiuto Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:00

400mm su una FF da 24 megapixel rischiano di essere molto spesso pochi per fotografare animali, non saprei per quel che riguarda il buco tra 100 e 200mm in paesaggistica (è un genere che pratico poco) temo però che potrà farsi sentire, per andare un po' oltre i 100mm potresti ritagliare, ma più sarà il ritaglio e meno saranno i pixel rimanenti ad esempio a 150mm equivalenti avresti una foto di 10,67 megapixel (dato da 24/(1,5x1,5) il conto si può fare per qualunque focale equivalente dividendo i 24 megapixel per il fattore di moltiplicazione moltiplicato per se stesso, ad esempio questo è 1,5 per portare il 100 a 150 equivalente o 1,3 da 100 a 130 equivalente etc.).

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:53

La sony alpha 7iv ha 33 mpx a dire il vero.. l'alternativa sarebbe di prendere un 70-200 f/4 e in futuro il 200-600. O altrimenti un 135mm e il 200-600

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 15:10

La sony alpha 7iv ha 33 mpx a dire il vero.. l'alternativa sarebbe di prendere un 70-200 f/4 e in futuro il 200-600. O altrimenti un 135mm e il 200-600

Avendo 33 megapixel allora può fare già un po' di più con il 400 per animali ma comunque rimarrebbe corto in molti casi, potresti a questo punto considerare il 200-600 da affiancare al 24-105 subito ed in seguito il 70-200 per essere coperto su tutto il range.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 15:23

La domanda che dovresti farti è : Quanto userei realmente il 200-600? Mi servono tassativamente i 600mm o solo in maniera estemporanea?
Il 200-600 è un vetro decisamente più specialistico del 100-400 come destinazione d'uso finale.
Nel caso, se ti servono mm in basso ma anche i 600mm... valuta il Sigma 150-600.
Saresti minimamente scoperto rispetto i 105mm del tuo 24-105.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 15:29

Hai già l'ottimo 24-105 per arrivare attorno ai 100mm, io mi butterei sul 200-600 a quel punto, e chissene del "buco", con 33MP alla bisogna croppi un pò se proprio, senza perdere troppo di qualità. E soprattutto arriveresti anche a 600mm con una spesa sensibilmente inferiore alla combo 100-400+1,4x TC.

Come nitidezza tra 200 e 400 non perderesti praticamente niente, quello che devi valutare bene è se pensi di usarla anche come lente da viaggio o meno, visto che il 200-600 proprio portabile in qualsiasi borsa/bagaglio non è..

Se può esserti utile, io li avevo tutti e due ed alla fine ho venduto proprio il 100-400 (è vero anche che ho l'ottimo Tamarron 70-180) proprio perché il maggior allungo del cannone mi serviva per l'avifauna che qui in Italia purtroppo richiedere lenti super lunghe nella maggior parte dei casi.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 16:11

La domanda che dovresti farti è : Quanto userei realmente il 200-600? Mi servono tassativamente i 600mm o solo in maniera estemporanea?

Per le foto di animali i 600mm li userà molto spesso (direi quasi sempre).

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 16:34

Per le foto di animali i 600mm li userà molto spesso (direi quasi sempre).

Non lo so... dipende sempre che animali s'intende fotografare.
Sicuramente per avifauna è più indicato.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 16:39

Sì pensavo ad uccelli soprattutto e mammiferi, altri animali come rettili ed anfibi sono più facili da avvicinare e bastano lenti più corte (oltre ai piccoli animali come insetti, aracnidi etc. dove si passa ad altro tipo di lenti).

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:22

È ormai da un paio di mesi che scendo spesso sotto casa a fotografare i cigni e a riprendere le altre speci di volatili e con il 105 mi trovo ovviamente molto corto. Con l'arrivo della primavera avevo intenzione di andare all'isola della Cona (Grado), parco ricco di volatili e piccoli mammiferi. Oltre alle camminate in montagna che con il 24-105 che userei il 90% delle occasioni. Nel caso di qualche avvistamento userei il tele. E con tempo a disposizione magari anche un 14 mm per riprendere qualche panorama. Diciamo che mi son pratocamente risposto da solo. L'unica cosa che mi limita è la maggiore duttilità del 100-400 ma che forse fa più cose ma non eccelle in niente? Poi con il moltiplicatore ha la resa del 200-600.. sono confuso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:36

Come non eccelle in niente? Il 100-400 è eccellente in tutto e per tutto, non scherziamo. Se non fai solo volatili e lo vuoi portare a spasso per i monti allora non hai scelta, il 100-400 è il tele ideale.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:43

Robi68 mi son espresso male, intendevo che nel caso di soggetti distanti risulta corto e che a 400mm, focale probabilmente più utilizzata in certi contesti, non rende quanto il 200-600 in quanto sua focale intermedia. Oltre al zoom a pompa, che se paragonato al 200-600, che lo ha interno e puoi passare da 200 a 600 in 1/4 di giro. Dall'altra parte invece ha una distanza minima di messa a fuoco più ravvicinata e utile anche per le macro. Vorrei tanto nollegiarle, ma a Trieste purtroppo non c'è un negozio per il noleggio, o almeno c'era uno storico, ma ha chiuso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:27

Fidati, a 400 è ancora ottimo, al punto che per verificare che il 200-600 sia migliore dovresti fare un confronto diretto, e non è nemmeno detto che lo sia. Sul discorso ghiera di zoommata sono d'accordo, ma se non ti specializzi in avifauna uno zoom così grosso lo lasci a casa 3 volte su 4. Per un uso più generico non c'è storia.

PS: gli zoom a pompa sono un'altra cosa, il 100-400 si allunga girando la ghiera.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 19:03

Grazie Robi per l'aiuto e grazie a tutti gli altri, penso che appena organizzeró un trekking me ne nolleggio uno così da farmi un pó di chiarezza, dopotutto só sempre 2000 sesterzi….

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:19

È ormai da un paio di mesi che scendo spesso sotto casa a fotografare i cigni e a riprendere le altre speci di volatili e con il 105 mi trovo ovviamente molto corto. Con l'arrivo della primavera avevo intenzione di andare all'isola della Cona (Grado), parco ricco di volatili e piccoli mammiferi. Oltre alle camminate in montagna che con il 24-105 che userei il 90% delle occasioni. Nel caso di qualche avvistamento userei il tele. E con tempo a disposizione magari anche un 14 mm per riprendere qualche panorama. Diciamo che mi son pratocamente risposto da solo. L'unica cosa che mi limita è la maggiore duttilità del 100-400 ma che forse fa più cose ma non eccelle in niente? Poi con il moltiplicatore ha la resa del 200-600.. sono confuso

Tagliamo la testa la toro... in primavera ci becchiamo all'Isola della Cona o in Valle Cavanata e ti faccio provare il 200-600.
Così puoi valutare più serenamente.
Vado in quei posti da circa un ventennio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me