RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio fotocamera







avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:58

Ciao!
Dispongo di una Canon Eos R di cui sono follemente innamorato. Premetto che non sono un professionista ma amo la fotografia, e mi diletto soprattutto in street photo e ritrattistica.
Dispongo di un RF 50mm, un RF serie L 24-104 e un Ef 85mm (con adattatore).

Adoro la resa di questa fotocamera (per quello che devo farci), ma ammetto che molte volte sono scoraggiato dal portarmela dietro perché un po' ingombrante e non poi così tanto maneggevole.

Volevo sapere se mi consigliate di passare ad un modello più compatto, magari con un prezzo simile e che mi permetta quindi di vendere il corpo macchina (e magari uno degli obiettivi) per sostituirlo con qualcosa che faccia foto di alta qualità come la Eos R o chissà, magari anche meglio ?.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:21

Ci ho pensato anch'io ma per quanto è bella la R mi pare un peccato svenderla ..

Inoltre i nuovi corpi più compatti non hanno la possibilità di usare l'otturatore tutto meccanico che io personalmente prediligo facendo molti ritratti col 50L a TA, magari per un'altra persona è un non problema.

Altra cosa che non vorrei perdere nel cambio è la touchbar che trovo molto comoda, a differenza dei più che la criticano, da quando l'ho impostata per selezionare i metodi di af scorrendo .. invece non userei mai il joystic che con i tracking moderni ed eye detection ormai trovo inutile, ma anche qui si ricade nel gusto personale.

Per questo motivo uso una compatta pro le volte che non ho spazio per la R .. e mi sto tenendo la R.

Sto pensando però di alleggerire il corredo ma anche qui tanti dubbi, perché alcuni obiettivi EF sono diventati ancora più ingombranti di quanto già non lo fossero su reflex aggiungendo l'adattatore:
- EF 16-35L f4 che però ha una qualità/prezzo imbattibile;
- EF 100L macro anche questo
Ho pensato di sostituire entrambi col rf 35 macro ma non è la stessa cosa.
- EF 50L che adoro ma con adattatore perde la sua compattezza, c'è chi pensa ai voightlander che ora fanno con attacco rf ma in questi obiettivi non me la sento di perdere l'af sinceramente perché con eye af sei precisissimo e cogli l'attimo.

Quindi ti capisco ma alla fine mi tengo sempre tutto quando ci penso.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:31

Se vuoi qualcosa di più compatto della R (che cmq non penso sia ingombrante) per rimanere in Canon e con FF penso che l'unica alternativa sia la R8 (che possiedo assieme alla R5), escluderei la RP (che ho avuto) perchè come sensore è inferiore alla R.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:57

Kinder74
In che casi usi la R8 e in quali la R5?
Come mai doppio corpo, se non erro, con batterie diverse?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:09

Come ti ha già detto Kinder, la soluzione più ovvia sarebbe una R8, ma alla fine guadagneresti pochi grammi e centimetri, rimettendoci soldi e rinunciando a una macchina che ti piace. Tieniti la R.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:47

Daniele, ho comprato la R8 l'estate scorsa dopo aver usato per 2 anni sempre la R5.
Volevo un corpo più piccolo.
Il fatto è che mi sono trovato talmente bene con la R8 che uso quasi sempre questa, il sensore è fantastico, ottengo le stesse foto della R5 ma i file pesano la metà, questa mi aiuta molto nel processo di editing.
Tanto alla fine raramente faccio crop spinti.
Unico neo è che non ha l'IBIS, mi riferisco in campo video per piccole riprese a mano, l'assenza si sente. Lato foto non la sento perchè facendo ritrattistica e amando la nitidezza scatto sempre e comunque (anche con la R5) con tempi più che sicuri (minimo 1/200).
Col senno di poi avrei preso la R6M2 che ha lo stesso sensore della R8 ma ha l'IBIS.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:06

Capito Grazie della spiegazione.
Anche io faccio qualche volta dei video con la R e in effetti l'ibis aiuterebbe.. anche se riesco comunque a mano libera persino col obiettivi privi di is, senza camminare ovviamente ma ruotando il bacino.
Altra cosa che non mi piace della R, parlando di video, è il forte crop in 4k, ma il file C-Log Canon lo trovò meraviglioso.
In effetti col sennò di poi la soluzione migliore attualmente in Canon sembra essere proprio la R6 mrk2 ..
i cm di differenza son pochi per fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:44

Si penso che la R6M2 allo stato attuale abbia tutto quello che a un fotografo e a un videomaker serva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me