| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 22:16
Buonasera. Io con la Lumix G9 lavoro il file Raw e poi lo salvo in Dng, dopodiché con Luminar, dopo modifiche, lo esporto in Jpg. Se invece del Dng lo salvassi in Tiff per poi esportare il tutto in Jpg trovetei differenze da un punto di vista puramente qualitativo dello scatto? Grazie |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 0:48
Se la lavorazione del Raw ti soddisfa, puoi anche esportare direttamente RAW > Jpg. Il DNG è di fatto un RAW (anche se dipende da quale sw lo produce). Passare dal DNG al tiff per finire al jpg non ti dà alcun vantaggio rispetto a DNG > Jpg. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 6:30
Ale lui passa dal raw al dng per continuare a lavorarci su un altro software, quindi passare direttamente al jpeg significherebbe lavorare un file con molte meno informazioni. E' lo stesso passaggio che fa lightroom quando apriamo le immagini su photoshop, crea un file tiff di facile lavorabilità e che mantiene comunque una vasta gamma di informazioni. Secondo me la convenienza sta solo nella dimensione dei file, devi vedere se hai necessità di spazio e la velocità operativa del tuo pc. Per il resto passare da raw a tiff o da raw a dng non credo possa crearti differenze |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:11
“ Per il resto passare da raw a tiff o da raw a dng non credo possa crearti differenze „ Insomma dipende… non tutti i DNG sono uguali. Alcuni sono ancora a tutti gli effetti dei RAW, altri sono immagini demosaicizzate e allora di fatto sono come dei tiff, incapsulati in un DNG. Dipende dal software che li produce |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:04
Mavsen intanto dipende dal formato DNG e TIFF. Il dng può essere considerato RAW ma se esce dalla macchina, in una conversione qualsiasi non è più considerabile tale. Il dng può contenere anteprime ma può soprattutto essere compresso in vario modo, compreso il lossy (generato da Adobe e di una efficienza a dir poco sbalorditiva). Il tiff da canto suo può essere compresso (lossless e lossy) e può essere in formato 8, 10 o 16bit. Da un DNG 16bit lossless ad un TIFF 16bit non compresso cambia ben poco, a parte la duttilità dei metadati del DNG (le modifiche di sviluppo ACR restano cablate dentro e possono ovviamente essere ripristinate). Il vantaggio nel DNG però sta proprio nella possibilità di comprimerlo molto, con Adobe DNG Converter, usando il formato lossy. In quel caso è possibile ottenere file a volte più piccoli del jpeg, ma con una gamma dinamica praticamente indistinguibile dal raw. Unico limite....il file a quel punto è gestibile solo con prodotti Adobe, altrimenti viene letto male. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:07
“ Il dng può essere considerato RAW ma se esce dalla macchina, in una conversione qualsiasi non è più considerabile tale. „ Nella conversione con il DNG Converter di Adobe, rimane un raw. Con gli altri prodotti che conosco, hai ragione. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:19
Ale ni....il fatto che tu possa decidere di comprimerlo lossy, di ridurre le dimensioni di output ...possono portare ad un formato diverso dal RAW originale. Poi si...puoi anche inglobare al suo interno il raw originale quindi ha ovviamente la possibilità di essere considerato raw ma appunto dipende dal formato. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:10
“ Ale ni....il fatto che tu possa decidere di comprimerlo lossy, di ridurre le dimensioni di output ...possono portare ad un formato diverso dal RAW originale. „ Certo, ma se non ti dai da solo le martellate sulle dita, il DNG resta in realtà un formato raw a tutti gli effetti. Tecnicamente parlando. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:23
Qui una spiegazione più tecnica. www.boscarol.com/blog/?p=1113 Nelle ultime versioni di DNG Converter la conversione in immagine "lineare", sconsigliata perché comporta demosaicizzazione, sta nella sezione Compatibilità > Personale. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:53
Esattamente, il problema sta proprio nelle impostazioni e nel fatto (a meno che mi sia sfuggito il modo) di non poter distinguere un dng non demosaicizzato da uno demosaicizzato, con immagine ridotta ..etc. Al momento le agenzie mi chiedono raw (quando richiesto), non dng (per me il compresso lossy sarebbe una manna…ma non passa..). Solo con una stanno valutando il lossy per certi impieghi…spero di convincerli.. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 13:55
“ nel fatto (a meno che mi sia sfuggito il modo) di non poter distinguere un dng non demosaicizzato da uno demosaicizzato „ Mi hai messo la pulce nell'orecchio... Ho confrontato con ExifTool due DNG ricavati dallo stesso RAW Canon CR3 e ho trovato alcune differenze chiarificatrici nei metadati. Nel file demosaicizzato leggo: Bits Per Sample: 16 16 16 Photometric Interpretation: Linear Raw In quello non demosaicizzato, quindi con l'impostazione di default: Bits Per Sample: 16 Photometric Interpretation: Color Filter Array Vedi che nel primo caso ci sono tre campioni a 16 bit che corrispondono ai valori R,G,B dei pixel di un file demosaicizzato, a cui è applicata anche una linearizzazione. Nel secondo caso c'è un solo campione a 16 bit, che corrisponde al valore del singolo punto nella matrice CFA del sensore. Il DNG demosaicizzato pesa tre volte quello mosaicizzato. Mi sembra tutto coerente. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:03
Exif tool è un freeware? Anche mac? |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:06
Sì, è freeware. Non so se anche per MAC. Nel frattempo ho trovato altre differenze... In quello demosaicizzato c'è assegnato un WB, nell'altro no. C'è scritto chiaramente 3 oppure 1 "Campioni per pixel". In quello "mosaicizzato" ci sono valori per l'Array CFA. e forse c'è ancora dell'altro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |