RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DXO PureRaw considerazioni hardware


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DXO PureRaw considerazioni hardware





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 17:38

Riporto alcune osservazioni e test casalinghi effettuati con il mio notebook
Spero possano essere fonte di riflessione ed approfondimento per alcuni (oltre che per me)
Razer 15 Blade 2021 Windows 11 Home
Intel I7 12.a generazione
Scheda NVidia GeForce RTI 3070 Ti Laptop 8 Gb
Nikon Coolpix P7700 12.2 megapixels 90 foto in raw (nef)
DXO Pureraw 3.9.0 Denoise Deep Prime XD
Salvataggio in Tlf 16 bit
Alimentazione da corrente

1.a prova
Ram 16 gb DDR5 4800 mhz
Disco ssd esterno
Tempo 20 minuti

2.a prova
Ram 32 gb DDR5 5200 mhz
Disco ssd esterno
Tempo 12 minuti. Guadagno tempo prova base 40%

3.a prova
Ram 32 gb DDR5 5200 mhz
Disco ssd interno M.2
Tempo 10 minuti. Guadagno tempo prova base 50%

Ne possiamo parlare.... sono rimasto impressionato personalmente da quanto influisca la memoria

Purtroppo il processore si trova saldato sulla scheda e non mi risulta possibile testare sulla mia macchina un I9

Quindi per me PRIMO upgrade da fare MEMORIA RAM







avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 21:29

MacBook Air 13 pollici Sonoma
M1 8 gb ram 256 gb ssd
Nikon Coolpix P7700 12.2 megapixels 90 foto in raw (nef)
DXO Pureraw 3.9.0 Denoise Deep Prime XD
Salvataggio in Tlf 16 bit
Alimentazione da corrente

1.a prova
Disco ssd esterno
Tempo 13 minuti

Tutto saldato.... non si cambia Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 21:41

Interessante... nella memoria c'è la variabile della frequenza che è passata da 4800 a 5200Mhz, ma immagino che sia marginalmente imputabile a quello, propendo più per la quantità sul fatto del guadagno. Molto interessante invece il discorso disco, nella terza prova con quello interno hai guadagnato ben 2 minuti e questo mi fa sempre più pensare che dovrei elaborare il flusso di lavoro su un buon ssd interno e poi riversare il lavoro sui meccanici, anche se personalmente non elaboro in batch le foto, ne faccio una a una.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 22:02

Esatto Danilo.
Considera poi che nella pratica le memorie lavoreranno max intorno ai 2500 scarsi ddr (quindi x2), riducendo di fatto il range dalle precedenti 4800 ddr. Non penso arrivino a 5000 mhz. Anche io ritengo sia imputabile ai 32 gb al posto dei 16.
La cosa che avevo notato, quando salvavo su hdd esterno, potrei riassumerla nel fatto che mi sembrava ci mettesse un tempo maggiore a salvare la foto rispetto a quello utilizzato nella elaborazione del plugin. Me ne rendevo grossolanamente conto dal fatto che la linea di batch sotto la foto si bloccava nel momento del salvataggio. Metodo empirico al massimo, ma che mi ha portato poi a provare il salvataggio direttamente su un secondo disco interno M.2

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 22:14

Di solito anche io non elaboro in batch tante foto.
La prova nasce dal fatto che volevo testare una macchinetta con un sensore minuscolo, scattare ad iso non certo bassi, recuperare con un software di denoise 'pesante' il rumore e poi trarre alcune considerazioni.
Foto buone, non sarebbe stato pensabile usare tale compatta fino a qualche anno fa con simili valori iso (1600 e credo anche 3200, ma cosa importante il fatto di non curarsene assolutamente in fase di scatto).
Inoltre il tempo a 'rendere' lavorabili le foto non mi sembra assolutamente lungo. in un'ora si possono preparare tranquillamente 500 foto fatte con una compatta che costa oggi 100 euro, che ha tutti i tasti pensabili per poter intervenire selettivamente sui valori di scatto voluti e con uno zoom da 28 a 200 mm, tenuta non nella tasca dei pantaloni, ma certamente in quella di una giacca.



avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:58

Io con un surface 4 pro con un i5 e 4gb di ram, con foto di una M4/3 DXO non ci mette mai più di 3 minuti a foto.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:59

Massimo 90 foto sarebbero 270 minuti 4 ore e mezzo per me impossibile

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:26

Lo so ma io lo faccio per pochissime foto che vedo che sono valide e né hanno bisogno, in più io sono un semplice fotoamatore.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:11

MacBook Air 13 pollici Sonoma
M1 8 gb ram 256 gb ssd
Nikon Coolpix P7700 12.2 megapixels 90 foto in raw (nef)
DXO Pureraw 3.9.0 Denoise Deep Prime XD
Salvataggio in Tlf 16 bit
Alimentazione da corrente

1.a prova
Disco ssd esterno
Tempo 13 minuti

Se lo paragono ai tempi che hai indicato per il PC (abbastanza carrozzato), mi sembra un risultato notevole.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:31

A suo tempo provai la trial di Pureraw e notai uno scarso utilizzo della scheda video (Nvidia 3050 mobile).
L'ultima versione quanto stressa la GPU?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 15:11

Macine la prova con il mac M1 non intel serve a far capire quanto sia valida questa nuova concezione di Cpu Gpu in merito a software impegnativi di grafica, per non parlare di programmi come davinci resolve

Andy confermo che la Gpu non viene stressata eccessivamente, anche se le ventole girano girano
Anche con overclock della Gpu non noto alcun guadagno significativo. Quindi ribadisco per me meglio intervenire sulla ram

PS il mac air Mx non ha ventole

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:59

Su un mio vecchio pc non è possibile abilitare il Denoise Deep Prime cazzi e mazzi a causa della gpu.
Ora sul nuovo, la 3050 non è minimamente sfruttata. ah

Voglio vedere se Dxo Photolab è meglio ottimizzato del fratello minore.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:24

Tecnicamente si devono avere mi sembra 4gb di scheda video, altrimenti non viene abilitato.
Poi viene sfruttata ma non come software tipo davinci ovviamente

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:50

Non so Pure Raw ma Photolab con DeepPrime sfrutta eccome la GPU, durante l'esportazione è quasi sempre al 100% e variando il TDP della GPU variano i tempi, suilla ram non saprei ma Photolab non mi pare usare più di 12Gb
Con Photolab si può impostare il numero di raw da esportare contemporaneamente, il default è 2 ma è possibile modificarlo

edit: controllato adesso usa 5Gb
sul mio notebook ad esportare raw da 20mpx impiega 4.4s per raw (DP XD), 90 farebbe poco più di 6 minuti

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:37

Gianpaolo provo ad eseguire appena possibile una conversione con overclock peso della Gpu
Caratteristiche del suo notebook?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me