RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente Macro per Insetti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente Macro per Insetti





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 21:30

Buongiorno
Sono in cerca di una lente macro low budget per la mia nikon d3300 come obiettivo ho quello di fotografare gli insetti che allevo (isopodi di circa 1cm massimo) e gechi ciliatus.
vorrei avere dei consigli in quanto per ora sono indeciso fra il TAMRON sp 90 2.8 e il sigma 105 2.8 Macro.
Chiedo cortesemente quale delle due reputate superiore pe rle mie esigenze o in alternativa se ci sono altre lenti valide sempre low budget

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 21:34

in realtá se esiste anche qualcosa che permetta uno scatto piu ravvicinato inteso come non dover stare distante 1 metro dal soggetto da fotografare

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 21:42

Entrambi vanno bene, per gli isopodi starai molto vicino (alla minima distanza non ti riempiranno il sensore se sono più piccoli di 1cm, anzi poi dovrai ritagliare se vuoi il singolo animale che occupa la foto, di base la foto alla minima distanza avrà una dimensione di circa 2,4x1,6cm) per i gechi dipende da quanto sono grandi. Se vuoi scattare più ravvicinato potresti guardare al Nikon afs 60mm micro, al Nikon afs dx 40mm micro o il vecchio Nikon af 55mm micro (quest'ultimo però non so se sia compatibile per diaframmi ed autofocus, ora non ricordo cosa mancava alle Nikon di fascia bassa ed a quali modelli).

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 23:34

il vecchio Nikon af 55mm micro


Attenzione, benché ancora validissimo il micronikkor 55 (sia AI che AIS) non è compatibile, o meglio, si perdono funzioni importanti con la D3300.
Quindi andrei su quelli citati ai quali aggiungo il micronikkor 85 3,5 che dedicato proprio alle Nikon DX, questo...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_85vr_micro
.. che però non è più in produzione.
Non scarterei neppure l'idea di un micronikkor 60 2,8 AFS, forse più adatto alla funzione che cerchi, avendo focale minore e quindi distanza di lavoro inferiore a quelli citati.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:18

@Andriyrevovo
Non faccio macro fotografia da molto tempo ma o visto per quello riguarda focali dico dipende ?.
Penso se voi fotografare ((gechi ciliatus)) meglio lungo tele sui 150mm o zoom ?, da vedere funzione AF.
Personalmente faccio solo insetti molti piccoli o oggetti statici piante varie quindi non o bisogno di focali estremamente lungi ecco che torna il discorso focale per fare cosa.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:45

@mac_protelli
allora diciamo che l utilizzo per i ciliatus é piu per andare in cerca di dettaglio ovvero non tanto per fare i primi piani. anche perche tutto quanto avverrebbe in una lightbox. quindi forae con un 150 mi troverei troppo lungo. amche perche per i primi piani torna uso ormai il vecchio compagno 35mm 1.8 per i gechi.
Stavo tenendo conto attualmente dei suggeriti micro nikkor 60 afs e 105 sigma. in realtá due lenti totalmente diverse. ma oggi faccio un salto da rce photo sperando che almeno una ce l abbiano e con la speranza che me la facciano provare un attimo in sede. almeno per farmi un idea.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:48

in realtá se esiste anche qualcosa che permetta uno scatto piu ravvicinato inteso come non dover stare distante 1 metro dal soggetto da fotografare


Io invece cercherei, a parità di rapporto di riproduzione, di stare il più lontano possibile sia per non spaventare gli insetti sia per poter gestire meglio l'illuminazione, le focali intorno ai 100mm credo siano le migliori.
Sul lato corto del range prenderei in considerazione anche il micro 85 Nikkor DX

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:57

Ok, siccome mi manca la esperienza fotografia macro mi ritiro un può lascio fare a altri fotografi con esperienza consigli su ottica ideale.
Trovo un mondo davvero molto affascinante macro fotografia o anche scoperto sullo forum Juza Fotografo Nicolò Cavallaro davvero molto interessante a publicato anche qualche video che trovo molto interessante.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 9:19

ora cm.e ora in base ai vostri suggerimenti sto prendendo in considerazione anche il 40mm 2.8 mikro sia dal lato macro che dal lato tutto fare in sostituzione al mio 35mm afs. cioe mi spiego la destinazione del macro sarebbe indoor. sia il sigrma 17-70, nikon afp dx 70-300 che il 35mm sono lenti che uso tantissimo. ovviamente il macro sarebbe da usare indoor nel mio caso ma valutanto numerosi scatti visti su questo forum col 40mm 2.8 micro mi pare che potrebbe essere una valida alternativa in tutti sensi al 35mm e anche al macro (anche perche non ho esigenze enormi) mi devo spingere al rapporto 1:1 forse qualcosina di piu aumentando il crop.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 9:28

@Andriyrevvo ho avuto praticamente tutte le lenti che hai al momento (tranne per il 70-300, avevo il tamron sp usd):
- intanto il 35 1.8 dx non lo sostituisci con il 40 2.8, sono lenti completamente diverse... il 35mm è un tuttofare con uno sfocato già interessante, il 40mm è un macro e si vede bene dal bokeh quanto dal tipo di stacco.... infatti nel mio corredo coesistevano
- il 40mm micro è corto, troppo corpo per lavorare bene 1:1, va bene per fotografia ad oggetti senza per forza raggiungere 1:1 per me buono per still life, lente ottima in tal senso anche per visione prospettica... per macro ho avuto in passato il sigma 105 e non posso che consigliartelo... mi ci sono trovato bene anche come distanza nel crop 1:1 e nell'uso di flash laterali.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 9:48

Per la foto di insetti e piccoli animali infatti in genere più è lunga l'ottica e più è facile scattare a soggetti diffidenti ma da quello che ho capito Andriyrevvo vorrebbe scattare foto semplicemente agli animali che alleva e vorrebbe rimanere abbastanza vicino al soggetto, comunque se per i gechi non gli serve averli interi ma solo dei particolari sicuramente anche con i 90/105 non avrà problemi a stare sotto al metro di distanza.
Per la compatibilità tra il 55 micro af e la D3300 infatti avevo dei dubbi e li avevo scritti tra parentesi (non ho Nikon ma avevo letto che non so se alcune o tutte le macchine di fascia bassa hanno delle limitazioni con vecchi obiettivi).

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 11:05

@Andriyrevvo a mio parere dato il tipo di lavoro molto particolare non ti resta che provare restringendo la scelta fra il micro 40 e il micro 60 Nikon. Ho una tabella delle varie distanze di lavoro all'1:1 (lente frontale-soggetto) che mi sembra importante per te dove il 60 mi dice intorno ai 7cm che diventano 9.5 per il 90 Tamron e 12 per il 105 Sigma. Purtroppo non c'è il 40, ma suppongo (a spanne) che si aggiri intorno ai 5-6 cm.
... ma oggi faccio un salto da rce photo sperando ....

Questa mi pare la cosa giusta da fare.


avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 11:21

Io trovai, e me lo tengo da conto, il vecchio Sigma 180 macro. Lo uso sulla D810 ed è una lente notevole considerata tra le migliori in assoluto. La pagai veramente poco e ma non me lo venderei mai. La tengo maniacalmente, come tutte le mie lenti nella sua borsa con le cartine anti umidità.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:35

ieri da rce photo ho provto il 40mm afs dx 2.8 e il sigma Sigma 105mm f/2.8 DG OS HSM macro. devo dire che entramve le lenti mi sono piaciute tanto. certo non ho avuto modo di mettermi li e fare 20 scatti ma almeno mi han permesso di fare due scatti alla penna. a livello di resa mi ha subito stupito il 105 che forse a livello insetti fuori ma anche oggetti statici é una lente un po piu immediata e facile negli scatti macro (se non si hanno pretese eh). il 40mm l ho trovato piu una lente da "lavorarci" prima di scattare anche se ad esempio a oggetti leggermente piu grandi (nel mio caso gechi ciliatus) sarebbe piu adeguata. di fatto voglio adesso trovare da qualche parte una focale intermendia da provare, un 80-90mm circa. ma sto seriamente valutando l'acquisto di entrambe ahahahah perlomeno magari usate su subito. anche oer il semplicw fatto di riuscire magari a trovare lente perfetta?. e si non ho pretese.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 9:37

ma chiedo subito se volessi andare a spingermi col rapporto di ingrandimento del soggetto fotografato. oltre al crop quali altre opzioni ho ad esempio per il sigma 105m? magari qualche lente o piuttosto tubo di prolunga?. teniamo conto che gli scatti avverrebbero in una lightbox quindi livello illuminazione sarebbe sempre buono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me