JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Saluti a tutti, riapro il post qui perché credo sia la sezione più adatta. Fotografo dall'età di 13 anni, cominciai nel 79 con una Yashica a pozzetto, e non mi sono mai interessato ai video, ne con pellicola ne con le attuali digitali. In breve non ne capisco nulla, oggi ho provato a fare un video nel parco con la OM System OM1 e il 40-150 f4 ma nulla, il soggetto era uno scoiattolo ma il tracking andava per fatti suoi, l'ho tolto ma nulla, provavo a puntare e premere il tasto AF sul retro ma niente, non riuscivo a puntare il soggetto. Insomma se qualcuno sa dirmi le impostazioni base per video generici mi sarebbe di aiuto. Con la vecchia OM-D E-M10 qualche video l'ho fatto, ma con questa nulla. Non consulto il manuale perché come anticipato sarebbe inutile per me che di video non ne capisco un cosiddetto fico secco, mi basterebbe capire se tipo, devo usare l'af a punto singolo o altro, se attivare o disattivare alcune funzioni particolari, grazie.
Si, l' AF non è molto reattivo, diciamo che l'AF in sé è molto veloce in singolo o af-c, i problemi sono nel tracking, o nel riconoscimento lato foto, ma io ho bisogno di capire come impostare la macchina per i video, se usare il punto singolo, se usarla in P o in manuale o altro. So che i professionisti usano la messa a fuoco manuale, io non sono così esperto e bravo a farlo. Insomma una impostazione base per cominciare.
Non esistono settaggi base, sopratutto nel caso dei video, dove le variabili in una ripresa in movimento sono tante. Dai movimenti repentini a sfondi non uniformi e cambi di distanza e luminosità. In linea di molta massima, puoi settare area dinamica a più punti, credo 81 e disabilitare il tracking per il quale sembra esserci qualche problema. Utilizza il blocco AF in modo da evitare continui cambi di messe a fuoco. Chiaramente potrebbe essere necessario ma......e poi provare....provare e capire. Non addentrarti in riprese dove poi i settaggi base non bastano più. Prova con meno poi il manuale qualche volta serve. Non sempre, ma di base serve ed è necessario conoscerlo altrimenti diventa ancora più complicato quando alcune impostazioni non si conoscono.
Grazie Fireshoot, si la mia non è pigrizia per quanto riguarda la lettura del manuale, è che per il lato video mi è tutto sconosciuto e un mondo da scoprire. Proverò a smanettare con PDF al fianco.
Devi imparare ad usare il focus peaking. Dovrebbe esserci sulla tua macchina. Quindi lavora in manuale. Il tracking si usa solo quando vuoi inseguire una persona che cammina, di solito abbinato al gimbal.
La macchina va usata in manuale in generale con un'apertura piuttosto larga p.es 2.8 o 4 e con un tempo che segue la cosiddetta regola dei 180 che in pratica significa che se usi per esempio un frame rate di 30 fotogrammi al secondo (FPS) dovrei mettere un tempo di 1/60 se 60 FPS (per esempio se vuoi poi rallentare) dovresti usare 1/120. ISO si solito in automatico, wb manuale per avere consistenza. Va da se che con questi parametri in presenza di luce sufficiente sarai sempre sovraesposto e quindi da qui il fatto che chi fa video usa filtri nd (fissi eo più spesso variabili) per ridurre la luminosità. Non so se ti riferivi a questo ma sono i parametri base base per provare.
Si Alex, il focus peaking c'è l'ho, di solito lo uso in abbinamento a obiettivi vintage. Soloinpiano prendo nota, grazie a entrambi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.