JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buon giorno un consiglio su alcune ottiche. Il mio corredo è composto da una Sony a7 I e una Sony nex 5t. È da molto tempo che valuto l' idea di ritornare in apsc.Il ritorno in questo formato è sia un discorso economico che di necessità facendo anche macro e altri generi sul lato tele sono sempre corto. In futuro cambierò anche corpo ma per ora mi faccio bastare la nex. Volevo cominciare a prendere qualche ottica compatta e non. Lato grandangolo ero indeciso tra samyang 12 f2 e un sigma 16 1,4 ka resa ka conosco solo dalle recensioni , poi una standard un sigma 30 1,4 dn , e un medio sempre un sigma 60 2,8 dn e una lente macro pensavo ad 105 macro o un 150. Ho già il 55 210. Su la a7 terrei i vintage un 50 f2 e un 35 70 F3,5 attualmente è rotta ho il display da sostituire, ma non so se ne vale la pena in assistenza mi chiedono 150 euro più eventuali , la macchina ha 40 000 scatti.
Di 105mm ci sarebbe il Sigma DG DN 105mm f/2.8 direttamente in attacco Sony che è mostruoso come nitidezza già da tutta apertura ma in macro si tende a chiudere i diaframmi (a parte che se si cerca effetti particolari) quindi anche eventuali macro meno nitidi a TA vanno molto bene, se ti bastano anche solo 90mm e non è un problema il fatto che sia un ottica manuale c'è il Laowa 90mm F/2.8 sempre in attacco Sony che si spinge fino a rapporti di 2:1 permettendo di fotografare soggetti ben più piccoli (comunque anche questo, seppure non quanto il Sigma, è già molto nitido a TA). Il 150 permette di stare più distante dai soggetti e quindi fotografare più facilmente soggetti diffidenti, attualmente in costruzione c'è solo l'Irix 150mm f/2.8 presente anche in attacco Sony (è di fatto concepito per reflex ma nella versione Sony è allungato per riportarlo al normale tiraggio) ha diaframmi automatici mentre il fuoco è manuale, se si vuole uno che abbia tutti gli automatismi invece è necessario cercare nell'usato uno dei 2 Sigma 150mm f/2.8 per reflex (quello stabilizzato o quello non stabilizzato) ed adattarlo tramite l'adattatore Sigma MC11 da Canon a Sony se in attacco EF (che penso sia più facile da trovare) o Sigma MC11 da Sigma a Sony se in attacco SA. Se di 105mm (e magari pure focali vicine tipo 100mm e 90mm) si considerano anche quelli vecchi da adattare ce ne sono una marea, a TA non al livello di quelli più moderni ma che se la cavano anche loro benissimo a focali più comunemente utilizzate in macro (tipo tra f/5.6 ed f/11; ad f/16 peggiorano ma questo anche quelli moderni ma tutti possono benissimo essere usati accettando un po' di diffrazione per aumentare la profondità di campo).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.