RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto sviluppo RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto sviluppo RAW





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 22:13

Ciao a tutti, mi serve una mano per quanto riguarda lo sviluppo dei file RAW.
Sto usando DPP4 ma mi rendo conto che mi approccio ad ogni foto in modo diverso.
Vi chiedo quindi se potete condividere con me la vostra routine su dpp.
Per esempio da quale parametro iniziate, cosa conviene fare con altri software esterni, cosa invece funziona bene.
Per esempio tempo fa ho parlato con un ragazzo che sfrutta dpp solo per alcuni parametri e poi converte in TIFF e finisce il resto con Photoshop o GIMP.
Sono abbastanza confuso quindi ogni aiuto è bene accetto.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 7:46

Per esempio da quale parametro iniziate,

Con i convertitori raw in generale, l'ordine delle operazioni con i vari strumenti non è critico rispetto al risultato finale. Puoi quindi regolare i cursori nell'ordine che preferisci anche ritornandoci sopra mentre lavori.
Le operazioni sono tutte reversibili e un raw può essere sempre riportato al suo stato iniziale.

In generale io inizio dall'applicazione della correzione obiettivo, poi WB, poi regolazione di esposizione, luci, ombre. Poi correzione geometria e ritaglio. Infine dettaglio e denoise.


cosa conviene fare con altri software esterni, cosa invece funziona bene.

In generale più fai sul raw, meglio è.
Alcune operazioni sono assolutamente da preferire sul raw, come il WB o il recupero di luci ed ombre. Fatte successivamente sul Jpeg o tiff non portano certamente agli stessi ottimi risultati.

DPP inoltre sfrutta alcune caratteristiche specifiche dei raw Canon che non sono accessibili ad altri software.
Alcuni ti diranno che DPP ha una demosaicizzazione superiore agli altri software e applica perfettamente i profili colore settati in macchina. Sono in parte d'accordo ma per contro lo trovo macchinoso e molto lento. Ed ha possibilità operative parecchio inferiori ad altri prodotti.

Cosa resta da fare con altri software?
Oggi i convertitori raw più avanzati, come Adobe Camera Raw e Lightroom oppure Capture One, hanno strumenti che consentono una post-produzione avanzata che fino a pochi anni fa era possibile solo con Photoshop. Parlo ad esempio della gestione delle maschere per gli interventi su aree specifiche dell'immagine.
A Photoshop resta il "privilegio" di alcune procedure avanzate che possono essere importanti per alcuni e irrilevanti per altri. Dipende dalle specifiche esigenze.
In generale tutti gli interventi che richiedono layer multipli sono da fare in Photoshop (o GIMP).
Photoshop è un prodotto pensato e destinato a chi fa grafica bitmap/raster. Ha quindi funzioni che vanno molto oltre le necessità della pur ampia platea dei fotografi.

Scusa, sono stato un po' prolisso… Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:13

Ci sono diversi tutorial su YouTube. Quello che ti consiglierei io a livello pratico è di guardare l'interfaccia di Lightroom o camera Raw che mette gli strumenti in un ordine logico dall'alto verso il basso e cercare di seguire quel flusso in DPP.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:31

Sono assai d'accordo con AleZ sulle qualità e difetti di DPP e sul flusso di lavoro in generale tranne che con DPP é meglio fare l'ottimizzazione dell'obbiettivo e soprattutto dell'immagine in generale (gamma auto...molto efficace) alla fine perché il risultato cambia secondo le altre regolazioni (Wb, esposisizione, contrasto, luci/ombre, ecc...), si puo sempre azzerare tutto e ricominciare ma é una perdita di tempo. vorrei sottolieare l'ottima qualità di demosaicizzazione (già citata da AleZ) ma soprattutto una fedeltà dei colori ineguagliata (neanche dai profili Cobalt di Raamiel)...Ho fatto diversi test su una foto "tipo' paricolarmente difficile a rendere con giustezza con tutti i SW disponibili (ACR/LR, C1, DxO, ecc...aggiungendo anche i profili Cobalt) e i migliori risultati in termini di fedeltà e realismo li ho otenuti con DPP in maniera indiscutibile, con i profili Cobalt gli altri SW ci si avvicinano molto (ed é un exploit fenomenale dei profili Cobalt) ma senza ottenere al 100% questo "accento di verità" unico che offre DPP...Pero si, é lento, é macchinoso e l'assenza dei profili di correzione ottica e ottimizzazione per gli obbiettivi terze parti mi fà dannare (anche se é normale per un SW proprietario e gratuito)...in conclusione DPP é un'ottimo SW per tirare il meglio dalle fotocamere+obbiettivi Canon ma se hai diverse centinaia di Raw da sviluppare putroppo ti passa la voglia.
PS : il tuo amico ha ragione uscire il raw sviluppato al meglio possibile in Tif di preferenza 16bt con spazio colore Abobe 98 o Prophoto per continuare a lavorare l'immagine con Gimp o Photoshop e una buona idea...d'altronde faccio spesso cosi, anzi é stata la "norma" per anni prima che i SW di sviluppo dei raw offrissero degli utensili cosi sofisticati, ma secondo me resta ancora d'attualità, io preferisco lavorare una buona immagine bitmap (cioé un'immagine costituita di pixels e "leggibile" in tutta circostanza) piuttosto che un file side-car XMP che contiene tutti settaggi e correzioni virtuali utilizzabili unicamente con un determinato SWSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:32

Le operazioni sono tutte reversibili e un raw può essere sempre riportato al suo stato iniziale.

In realtà il file RAW non viene mai modificato: è un file di dati che i vari editor per RAW leggono, interpretano come immagine consentendo di agire sui parametri con i quali si passa dai dati (il RAW) all'immagine che esporterai nel formato che preferisci. I parametri con i quali si passa dai dati all'immagine vengono salvati a parte e possono essere sempre modificati.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:52

Rustell intanto quando scatti devi sempre curare scenografia e luce (e gia la foto è pronta) non devi passare ore a smanettare con tutti quei cursori. Come programma Camera raw/Photoshop ovviamente.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:08

Siamo sempre più sulla buona strada per relegare "scattatore">foto camera>ottica a compiti secondari,

mentre post produzione>scelta di uno o più sw da utilizzare al vertice di tutta la fotografia.Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:28

Saro, la dicotomia ripresa vs. post esiste se la vogliamo creare ad ogni costo.

In realtà sono due momenti che concorrono insieme al risultato finale.

Semmai ciò che non dovrebbe essere relegato ad un ruolo secondario è l'uso del cervello che precede lo scatto.
Cool

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:38

Ma io avrei una domanda più fondamentale, sei abruzzese?Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:47

Saro, la dicotomia ripresa vs. post esiste se la vogliamo creare ad ogni costo.

In realtà sono due momenti che concorrono insieme al risultato finale.

Semmai ciò che non dovrebbe essere relegato ad un ruolo secondario è l'uso del cervello che precede lo scatto.
t

Più che altro noto che sempre con più "ostinazione" tutto quello che non c'è sulla scena, o non si ha la pazienza di aspettare che arrivi o alle volte non si ha la capacità di coglierlo si passa alla post produzione per raggiungerlo,

lo sviluppo raw di base è chiaro che sia obbligatorio, lo pratico pure io da quasi un ventennio m molto spesso vedo che le procedure vanno molto oltre.

Ma io avrei una domanda più fondamentale, sei abruzzese?


Non quali abitudini e opinioni abbiano gli abruzzesiSorriso.. ma no, a un tiro di schioppo da me si incomincia a sentir parlare tedesco.MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 14:29

Era una domanda per l'opener...se è abruzzese capisce

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:46

Scusate se rispondo solo adesso ma dal cellulare non mi fa fare il quote

Scusa, sono stato un po' prolisso… Sorriso

Grazie mille mi hai chiarito un sacco di dubbi in un unica risposta

Ci sono diversi tutorial su YouTube. Quello che ti consiglierei io a livello pratico è di guardare l'interfaccia di Lightroom o camera Raw che mette gli strumenti in un ordine logico dall'alto verso il basso e cercare di seguire quel flusso in DPP.

Buona idea, non ci avevo pensatoMrGreen

Sono assai d'accordo con AleZ sulle qualità e difetti di DPP.....

ottimo allora proverò a fare anche un passaggio da gimp se serve giusto un minimo ritocco con le maschere, ma comunque di fotoritocco non ci capisco un H

Rustell intanto quando scatti devi sempre curare scenografia e luce.....

Siamo sempre più sulla buona strada per relegare "scattatore">foto camera>ottica a compiti secondari

Tranquilli, cè la super raffica e l'AI, qualche foto decente la riesco a portare a casa :-P

Ma io avrei una domanda più fondamentale, sei abruzzese?Sorriso

;-) si, ma vivo a Bologna ormai da una decina di anni. Non mi dire che ti ho messo voglia e hai già acceso la fornacella?MrGreen


avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:56

Più che altro noto che sempre con più "ostinazione" tutto quello che non c'è sulla scena, o non si ha la pazienza di aspettare che arrivi o alle volte non si ha la capacità di coglierlo si passa alla post produzione per raggiungerlo,

lo sviluppo raw di base è chiaro che sia obbligatorio, lo pratico pure io da quasi un ventennio m molto spesso vedo che le procedure vanno molto oltre.

A parte gli scherzi, sono pienamente d'accordo. Non ho nessuna intenzione di fare fotomontaggi o ritocchi pesanti.
Volevo solo capire se era necessario seguire una procedura specifica o se si può smanettare basandosi solo sul proprio buonsenso.
Direi che mi avete risposto in maniera più che esaustiva e vi ringrazio.
Alla fine faccio poche foto a settimana e DPP con un minimo supporto di GIMP vanno benissimo per quello che devo fare

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:59

Dipende sempre come ci si approccia alla PP. io importo, converto nell'importazione in BN, ritaglio a 5x4 formato, nel caso raddrizzo, e poi controllo esposizione, contrasto luci ombre bianco e nero. A volte vignetta o una maschera. Fine. Tempo 3-4'

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:18

;-) si, ma vivo a Bologna ormai da una decina di anni. Non mi dire che ti ho messo voglia e hai già acceso la fornacella?MrGreen


io a Milano da quasi 25 anni....ma quasi quasi domenica appiccio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me