| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 20:36
Adobe
 Dehancer
 |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 20:45
Perosonalmente il risultato finale non mi piace. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 20:59
Deve piacere innanzitutto la resa analogica. Ho un amico che si è convertito a questo sistema dopo aver speso nell'ultimo anno un capitale in pellicole. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:10
Ma è l'applicazione di un particolare filtro digitale per emulare la pellicola? Perdonami, ma non ho mai scattato a pellicola, se non da piccolo con la canon t28 di mio padre. Sinceramente il ritratto della bambina... è " terribile" ( senza offesa, ma è il termine che usi tu e riuso) il secondo. Pare sia ustionata sotto il sole, ha il viso magenta |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:15
io ho 52 anni e scatto da almeno 38 anni, pellicola, dia e bew sviluppato e stampato personalmente. Ma oggi continuo a preferire il presente |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:24
Molto meglio il profilo adobe standard. Sto profilo sembra quello di una pellicola scaduta o lasciata nella macchina chiusa sotto il sole di agosto. |
user206375 | inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:34
Dehancer è valido per i video ma come tutti gli strumenti va saputo usare |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:46
Quando sento parlare di resa analogica sono sempre scettico. innanzitutto le pellicole avevano rese diversissime tra loro, la fedeltà cromatica era una chimera, il bianco e nero se non te lo stampavi tu o uno bravo che ti ascoltava, portava facilmente a robe discutibili. Se si vuole un effetto analogico che imita caratterizzazioni cromatiche e curve non lineari, allora ci si può divertire con queste simulazioni. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:50
Tutto molto soggettivo il ritratto della bambina è molto meglio in originale. Ci sono tanti altri software con profili finta pellicola io uso DxO film pack. Ma senza pretese cioè li vedo solo come dei preset carini da cui partire, che sono allegramente nominati come alcune vecchie pellicole. Data l'ubiquità di questo genere di filtri, l'uso del termine rivoluzione mi pare un po' eccessivo ma forse non ho capito le peculiarità specifiche di questo approccio e in cosa differisce da tanti altri. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 22:45
Non è un semplice preset, visto anche il prezzo, ma è un plugin usato dai pro e per pro non intendo i videomaker della domenica con la famiglia e cani al seguito, ma coloristi e soci. È ovvio che se cercate la "fedeltà" cromatica, il bianco perfetto senza dominanti e la nitidezza assoluta non fa per voi. L'altro giorno ho visto alcuni spezzoni di Paris Texas in 4k della Criterion, un restauro sublime della pellicola. Immagino che per molti di voi una resa così analogica e viva, sia assolutamente demodé. Molto meglio le produzioni Netflix. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 5:52
Ok non è un semplice preset nella forma, ma nella sostanza cosa cambia ? Lavora sull'immagine RGB applicando una certa trasformazione......quello è... Può piacere più di altri ma essendo qualcosa di totalmente soggettivo e situazionale, non è che ci sarà mai una soluzione vincente che va bene per tutto e fa contenti tutti |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 6:52
la resa simil pellicola é apprezzabile, ma con tutte quelle infinite regolazioni a me risulterebbe troppo complesso, finirei per perdermi e alla fine non lo userei |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 7:46
prima di tutto sarebbe bello avere una definizione di resa analogica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |