| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:10
Salve, in questa domenica mi sento di condividere con voi alcuni miei pensieri: sono da sempre un amatore della fotografia, senza prediligere un ambito in particolare mi posso definire "generalista" sempre alla ricerca di migliorare sia dal lato artistico che da quello tecnico. Nel tempo dell'analogico per lungo tempo ho utilizzato con grande soddisfazione come fotocamera la Olympus OM-1 con la triade Zuiko 24mm f2.8, 50mm f1.4 e 135mm f3.5. La mia filosofia è stata e continua ad essere quella di conservare lo spirito analogico e per gli obiettivi avere focali fisse di qualità e diaframmi aperti e per questo il mio passaggio al digitale è avvenuto con la Fujifilm XT-1 e la triade Fujinon 14mm f2.8, 35mm f1.4 e 56mm f1.2. Per quanto riguarda la fotocamera sono soddisfatto della linea XT, ora possiedo la XT-4 mentre per gli obiettivi, a parte la qualità indiscutibile dei tre, il 14mm lo vorrei più aperto, il 35mm alcune volte mi sta stretto (come angolo di visuale) e il 56 alcune volte mi sta largo come medio tele. Dovrei aggiungere un 23mm e un 90mm ma sarebbero troppi. Incuriosito dalle recensioni positive degli obiettivi Viltrox ho pensato che la famosa triade ottimale (almeno per me) con questa marca potrebbe essere 13mm f1.4, 27mm f1.2 e 75mm f1.2. Direi l'uovo di Colombo, che ne dite? |
user112805 | inviato il 05 Febbraio 2024 ore 7:35
Io non cambierei Fuji con Viltrox, eventualmente cambierei il 56, per me troppo vicino al 35. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 15:01
“ Io non cambierei Fuji con Viltrox, eventualmente cambierei il 56, per me troppo vicino al 35, col 90. „ Ciao, posso chiedere perché non cambieresti Fuji con Viltrox? Dalle recensioni pare che la serie PRO sia ottima... |
user112805 | inviato il 05 Febbraio 2024 ore 20:32
Io Viltrox non lo conosco e sinceramente neanche mi interessa ma hai già ottiche Fuji ottime, ho anch'io il 14 2.8, ha una qualità splendida e non lo dico solo io. Parere personale, è ovvio, ma non cambierei il 14 Fuji con un 13 Viltrox solo per la luminosità. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:16
Sinceramente io vivo sempre un senso di leggera frustrazione nei confronti di ogni obiettivo. Mi piacciono i fissi, ma talvolta sono troppo larghi o sono troppo stretti. Allora passo allo zoom, che però non mi restituisce l'effetto che desidero... E allora ho scelto di vendere tutto e di rimanere con l'essenziale: decido con cosa uscire e me lo faccio bastare senza fracassarmi troppo la testa, perché intanto anche se uscissi con 30 kg di attrezzatura non avrei modo e voglia di gestire tutto. Pertanto ho deciso di essere contento con un 35mm ed un 135 mm, che però non trasporto mai insieme: se perdo uno scatto vorrà dire che ne guadagnerò un altro e amen. Detto questo, la scelta della tua triade mi trova d'accordo ( ma non conosco il target pro di Viltrox) |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 10:48
@Pdbzone condivido appieno le tue riflessioni e sono giunto alle tue stesse conclusioni. Per me tre fissi e una fotocamera posson bastare Mi ricordo quando iniziai il secolo scorso con una Zenit con avvitato un Helios 58mm, che tempi... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:49
Visto che vendi il 75 direi che hai ripensato alla tua ipotesi 13/27/75 Viltrox che come triade poteva avere senso. Ma se ti stava lunghetto il 56 peggio mi sento col 75, e il 27 ha entusiasmato tanti ma sperando di sostituire sia un 35 che un 50 (parlo in termini di equivalenza FF, del resto veniamo entrambi dall'analogico del secolo scorso) per meno è né carne né pesce. Ottiche ultraluminose hanno pro ma anche contro e con le nuove funzioni di riduzione del rumore su Lightroom gli alti ISO non fanno più paura... lo dico per il tuo Fuji 14, che è un gioiellino, AF vecchiotto a parte. Insomma, io consiglierei di restare con il 23 e il 56, eventualmente prova il 13 usato che in giro ci sono ed è davvero buono, certo tanto più grosso e peso del 14 Fuji e comunque non rende foto più belle, che il 14 ha un pò di antica magia. Eventualmente invece considera di aggiungere al tuo corredo un Fuji 90 che è un'ottica di alto livello, focale che ti dà il vecchio 135 dei tempi andati, buono per paesaggio, ritratto, anche street, luminoso e con eccellente sfocato. Io questi 4 (13-23-56-90) e la T/4 li porto tutti in una borsa Peak Design Sling 10 litri. P.S. - tu perchè hai rivenduto subito il 75? (ne passano diversi usati) |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 17:14
“ Ma se ti stava lunghetto il 56 peggio mi sento col 75 „ veramente ho scritto: “ il 56 alcune volte mi sta largo come medio tele „ @Banquieroderua ciao condivido quanto scrivi sul 14mm che mi tengo stretto. Purtroppo ogni tanto mi faccio assalire dalla scimmia solo per il gusto di provare qualcosa di nuovo Adesso sto pensando a questa triade fujifilm: 18mm f1.4, 33mm f1.4 e 90mm f2. Che ne dici? Il 75 è una lama ma sulla mia xt4 è troppo grosso e pesante, lo vedo bene su una X-H2 |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 23:20
Dico che 18 33 e 90 sono tre obiettivi da 10 e come focali non sono altro che il classico terzetto del tempo che fu 28-50-135 nella versione più luminosa. La qualità non si discute, il 18 è molto celebrato ma è uno dei pochi che non ho provato o meglio posseduto. Vado di 23 come andavo di 35 ma è questione di gusti personali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |