RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM1 vs OM5







avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:03

Salve, secondo voi, ha senso dar via la OM5 con 12-45 pro per prendere la OM1 con 12-40 2.8 II pro?

Per avifauna uso la EOS 5DSr, mentre la OM5 l'ho presa per fare foto in montagna e viaggiare leggero.. ho già preso anche il pana Leica 9mm 1.7 e l'oly 40-150..
Questo sistema mi piace talmente tanto, che per 800€ circa di differenza sono tentato di fare il salto, prendendo poi magari il 300 f4 per avifauna.

A livello di qualità di immagine si nota molto?

Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:19

Qualità di immagine identica.
La OM-1 sfrutta lo stacked per aggiungere velocità (AF, riconoscimento soggetti, ...) e un'ergonomia migliore (a supporto della velocità operativa).

Per foto di paesaggio e viaggi leggeri non ci vedo particolari vantaggi rispetto alla 5.

Per avifauna invece si.

Io manterrei l'assetto attuale fino all'acquisto del 300. Poi si vedrà che corpo prendere: magari anche una om-1 II già dentro in qualche promozione.

Per il 12-40 boh, se non ti serve il 2.8 è inutile...


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:27

Per quello che dici di fare, non vedo grossi vantaggi a cambiare

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:35

secondo me le differenze di qualità di immagine sono minime, ma io sono molto ignorante sullo sviluppo dei raw, invece sull'autofocus continuo la differenza è abbastanza marcata a favore della om1, anche mirino, raffica e varie funzioni sono a vantaggio della om1, la om5 si prende perche è una macchina abbastanza completa ed è piccola e abbinata a certi obiettivi è comodissima da portarsi dietro

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:53

Se alzi gli Iso c'è uno stop di differenza a favore della OM1.
Stabilizzazione migliore, che significa anche fotografie in alta definizione a mano libera più facili.
Puoi usare sempre l'otturatore elettronico.
Il corpo della macchina è 'pro'.
A meno che tu non usi abitualmente obiettivi piccolissimi, tanto vale avere la macchina un po' più grade - ma la OM1 è comunque piccola.
Batteria migliore, tutto migliore, pensa per esempio al mirino.
Se ti piace il M43 la OM1 è una macchina che non vorrai cambiare per anni... basterebbe già questo per fare il cambio.

Mi spiace alimentarti la scimmia ma è così una gran bella scimmia ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:14

OM1 ottimo corpo, facile da settare, leggera, ottime batterie e la puoi ricaricare anche viaggiando in auto, il 300 che dici è una favola (rapporto peso, nitidezza e prezzo). Sicuramente molto adatta per avifauna.
Ciao, dicci cosa decidi

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:19

Eh sono davvero in forte dubbio..le scimmie come tutti sanno, sono sempre un grosso problema.. "ma si, mi serve solo una macchinetta per star leggero in montagna, max 400€ con ottica"..
Ne ho già spesi poco meno di 2000..
Siccome i pennuti sono i miei soggetti nel 95% dei casi, ovviamente poi va sempre tutto a cadere lì, c'è poco da fare..
La OM5 è molto carina, ma ha anche molte cose che mi fanno storcere il naso (micro usb anziché usb-c, menù vergognosi, batteria idem, un singolo slot sd)..
Però quasi 900€ in più non sono neanche pochi.
Mamma mia

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:19

Se prendi la OM-1 la Eos 5Dsr rimane a casa. Pensa che io sto lasciando a casa sia una Nikon D500 e sia una Sony A7IV da quando ho preso la OM-1.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 19:04

Buonasera a tutti.
Sono passati alcuni mesi dal mio post, e ci sono state delle evoluzioni.

Ho venduto la 5DsR, e nel frattempo ho preso anche il 300 F/4 Olympus.

L'ottica è davvero eccezionale, anche abbinata alla om5, che però soffre ovviamente un pochetto gli alti iso.

Dovessi prendere una Om1 mark II, oppure una Panasonic GH9 II, oltre a tutte le funzioni in più, ad migliore e tutto il resto, a livello di iso, come se la cava?

Chiedo a chi magari ha sia om5 sia om1..

Ora il bivio è tra: compro la R5 e continuo ad usare le ottiche per avifauna, o compro la om1 da usare col 300 e abbandono tutto il corredo canon.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:27

Se hai preso il 300mm non capisco l'ipotesi Panasonic...prendi la OM-1, si trova a 1kEuro come nuova.
Ho avuto la Om-5 un paio di mesi ma causa mirino e Af la ho lanciata dal balcone, Om-1 tutt'altra storia, non ho notato differenze su tenuta iso

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:47

Pensavo migliorasse un po' il discorso iso, da quanto dicono anche gli altri utenti.
Caspita andrebbe provata

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:03

Aspettiamo gli altri, con gli ultimi aggiornamenti di LR il rumore è l'ultimo dei miei pensieri ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 0:35

Guarda che dal punto di vista della tenuta agli alti ISO la OM-1 non va male specialmente se usata con gli ultimi software di demoisacizzazione.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 7:55

la OM1 potrà andare un po' meglio ma non ti aspettare i miracoli..al netto dei sw di denoise, che useresti comunque anche con R5, valuta tu se gli ingombri, pesi e costi ridotti valgono la differenza rispetto alla R5 + ottica..
Per quanto riguarda l'usabilità, la OM1 è ben al di sopra della OM5, il grip e il mirino sono di un altro livello..

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:48

Potrei anche prendere una R7, da usare solo per caccia fotografica da capanno, unita al 60-600 o 100-400 II che ho già.
Però non riesco a capire che tipo di qualità potrei ottenere rispetto alla 5DsR

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me