| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 17:25
Buongiorno a tutti. Sono in cerca di un 24mm per Nikon Zf. Posseggo già il 24 Ai-s f2.8 ovviamente manual focus che mi piace abbastanza, però cercavo qualcosa di più incisivo e soprattutto nitido ai bordi. Ho avuto l'ottimo (a parer mio) 24mm f1.8 Z ma non sopporto per nulla gli obiettivi senza ghiera diaframmi. E poi il 24 Z è anche troppo grande (intendo lungo) e ingombrante. Preferirei un'ottica manual focus piccola, anche di altri brand, da utilizzare eventualmente con adattatore. Altra domanda: cosa ne pensate del 24mm Viltrox f1.8 Z o del TTartisan f1.5 Z? Qualcuno li conosce? Mi potete dare un consiglio? Vi ringrazio anticipatamente, Roberto |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:26
nessuna risposta? |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:12
Si, adoro gli Zeiss e ne ho avuti diversi. Potrebbe essere (con adattatore) una buona possibilità. Quello che mi scoccia è che col tiraggio della Z l'adattatore rende tutto macroscopico...questo ovviamente con attacco Leica ridurrebbe di molto la lunghezza rispetto ai Nikon F...grazie, Fabio |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:41
Se monti ottiche nate per reflex l'anello per adattarle all'attacco Z è effettivamente macroscopico. Ma io ti ho suggerito la versione Zeiss concepita per le Leica M. L'anello N>Z, di qualsiasi marca sia, ha spessore molto più contenuto. Solo l'anello atto a convertire le ottiche manuali in autofocus per Z è più grande. Io uso molte ottiche M su Nikon FZ e ti assicuro che lo spessore è contenuto. Io ho acquistato questo: https://www.amazon.it/dp/B07MX7GRD2?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:48
Si Fabio, lo conosco. Io utilizzo un anello URTH e mi ci trovo abbastanza bene. Il problema è che con obiettivi di altri brand (quindi non Nikon che siano anche i vecchi Ai o Ais) soprattutto attacco ZM (Leica) montati su Nikon mi sembra di osservare una vignettatura e soprattutto una distorsione a barilotto spesso non semplice da risolvere anche in post... |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:54
Io ho sia Leica che Nikon ZF; su quest'ultima uso spesso e volentieri le mie ottiche per Leica M tra cui ho anche un 50 mm ApoLanthar e uno Zeiss ZM 28mm; sinora non ho mai riscontrato i problemi da te denunziati. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:57
Non so se influisca o meno, tuttavia io quando monto su Nikon le ottiche per Leica M informo la macchina sulle relative lunghezze focali ed aperture (da apposita voce del menu, da me assegnata ad un tasto rapido). Buona notte, Fabio |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:59
Fantastici, li ho avuti. Si, hai ragione Fabio, mi riferivo soprattutto ai grandangolare spinti. Ho acquistato da poco un Voigtlander 21mm f4 Color Skopar e con Leica M è fantastico ma su ZF...insomma...distorsione imbarazzante e vignettatura che migliora solo a f8... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:55
adatta il GM 24 1.4 con un ETZ21 e vai all grande o se vuoi + piccolo, stesso discorso ma con sigma 24/2 o Zeiss 25/2 |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:46
E che senso avrebbe? Si è tolto lo Z e si prende 1 lente adattata (oggi funziona domani boh) che da f4 in poi è inferiore praticamente in tutto rispetto a ciò che si è tolto. X avere cosa in più? La ghiera dei diaframmi? Mah Riguardo ai Viltrox posso dirti che otticamente hanno diversi compromessi (parlo di 50 ed 85 mentre il 24 non lo conosco) e son costruiti veramente ma veramente bene |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 14:30
Grazie Zanzibar. La mia curiosità su Viktrox in realtà è nata proprio dalla considerazione che sono lenti pensate e progettate per Nikon Z come per gli straordinari Voigtlander Apo lanthar 35mm e 50mm usciti da poco. Io ho il 35 f2 e vi assicuro, un capolavoro! |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:28
Di nulla figurati |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:06
beh il 24Gm, il 24sigma, il 25 Zeiss son tutti + piccoli del 24S. questo chiedeva l'autore e questo ho risposto. Ha chiesto ghiera diaframmi (2 su 3 ce l'hanno) e buona qualità non la miglior qualità. E il GM24 -che possiedo- va da dio su Z7, figuriamoci sul Zf. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 16:33
Scusami Playmake, non per fare il cavilloso, fra l'altro non mi permetterei di parlare della qualità delle ottiche GM che non ho mai avuto, ma il 24 Gm in quanto a lunghezza non scherza. E' esattamente 5mm (non cm) più corto del 24mm Z che ho avuto. A quella misura però devi poi aggiungere (quasi 1 cm) l'adattatore per Nikon Z. A quel punto meglio l'ottica Z progettata apposta. Sul 25 f2.8 Zeiss Biogon ZM sono più d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |