| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 11:24
Sto esplorando tante nuove frontiere per le mie competenze attuali. È da hobbista ho la fortuna che che non ho clienti con il fucile spianato alle calcagna.. Ho da un po' con me questa ottica l'irix 150 macro dove ci ho fatto un po' di riprese (resa sublime) ora volevo chiedere dato il suo già spinto rapporto 1:1 a 0,38cm dal soggetto posso metterci dei tubi di prolunga per spingere il rapporto? Che tubi mi consigliate? E come si calcolano poi i rapporti raggiunti? Grazie |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 15:58
Vanno bene tutti i tubi di prolunga non ti aspettare ingrandimenti esagerati, Tieni presente che più L'ottica è di lunga focale e minore sarà l'ingrandimento. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 19:13
Come detto da Massimo Bracchi più un'ottica è lunga e meno un tubo ingrandisce a parità di lunghezza del tubo (teoricamente per portare un 150mm da 1:1 ad 1,5:1 servirebbro ben 150mm di tubi e 300mm per portarlo da 1:1 a 2:1, in realtà i vari obiettivi con lenti mobili si accorciano alle minime distanze quindi i mm di tubi necessari saranno ben minori ma comunque non pochissimi), una possibilità alternativa secondo me su un macro lungo sono gli aggiuntivi ottici, io sul mio Pentax 200mm macro a volte monto una lente aggiuntiva Nisi close up, con questa è molto più facile arrivare ad ingrandimenti maggiori (però ti riduce molto più la distanza dal soggetto quindi valuta se questo è un problema per ciò che vorresti fare). Edit: numeri parecchio sbagliati con 150mm si arriva da 1:1 ad 1:2, chiedo scusa, rimane però che gli ingrandimenti molto elevati rimangono difficili soprattutto visto i messaggi successivi e la richiesta di arrivare intorno a 4:1-5:1. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 19:46
Ok quindi da quello che leggo è quasi “irrilevante” nel mio caso. In realtà ero curioso di arrivare a 4/5x di ingrandimento. Ma capisco che ci vuole ben altro. Nn ho serie necessità , era giusto per provare. Quali sarebbero gli aggiuntivi ottici? |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:26
“ Quali sarebbero gli aggiuntivi ottici? „ Sono delle lenti addizionali che aumentano l'ingrandimento di un obiettivo, io ho questa: nisifilters.it/prodotto/lente-close-up-nc-macro-58-52-49mm/ ma non porta a quegli ingrandimenti, sempre di Nisi ce n'è anche una più potente nisifilters.it/prodotto/lente-close-up-mc-macro-49-62-67mm/ ma temo nemmeno questa arrivi ai 4-5x, qualche Raynox dovrebbe essere ancora più potente. Per foto comunque ad ingrandimenti molto spinti ci sono obiettivi macro appositamente pensati per quello: Canon MPE 65mm, Laowa 25mm e Mitakon 85mm (o tra i vecchi invece vari obiettivi con attacco RMS che erano fatti per essere usati con il soffietto ma si possono usare anche direttamente sulla macchina e con tubi ma con a questo punto con rapporti di ingrandimento fissi). |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 20:45
mmmm no nel mio caso gli elementi ottici non vanno bene. Se voglio andare oltre da quello che capisco, devo cambiare ottica |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:11
Se vuoi fare foto con ingrandimento 1x 5x ci sarebbe questo Mitakon Creator 85mm f/2.8 1-5X Super Macro, c'è ne sono anche alte più o meno costose, però per utilizzarle non è semplice, serve un buon cavalletto e tecnica. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:30
“ come si calcolano i rappoeri raggiunti? „ RRf=RRi + (lunghezza tubi/lunghezza focale obiettivo) rapporto ingrandimento finale = 1+36/150=1,24 |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 0:59
Non tiriamo in ballo il fattore crop tra ff e aps-c xkè è un discorso che non sta in piedi. Una cosa è la densità dei pixel, un'altra cosa è la dimensione angolare del soggetto. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 6:39
Faccio macro fotografia da qualche mese principiante, o anche da poco filtri close up, anello da 11mm, Tc1.4, ma anche visto che costa qualcosa a livello qualitativo con filtri anche peggio aumento aberrazione cromatiche etc. Quindi o qualche dubbio se si cerca risultati eccellenti per ulteriori ingrandimenti se quello la scelta giusta dipenderà dalle esigenze personali. O il sistema Fujifilm ma forse prima o poi mi prendo il Laowa 65 macro per ulteriori ingrandimenti qualità elevato purtroppo ottica manuale Ok, non si può avere tutto. Come già sopra scritto forse meglio una ottica tipo 1-5X Super Macro, i costi non sono nemmeno cosi elevati, aumentano problemi di luce e profondita di campo serve tecniche speciali per avere il massimo possibile. Purtroppo il solo tele sicuramente interessante per staccare il sfondo etc. ma penso se si vuole fare sul serio serve altro altrimenti dico Ok, prendi uno filtro o tubo prolunga etc. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:54
“ Faccio macro fotografia da qualche mese principiante, o anche da poco filtri close up, anello da 11mm, Tc1.4, ma anche visto che costa qualcosa a livello qualitativo con filtri anche peggio aumento aberrazione cromatiche etc. „ A me il filtro da buoni risultati se usato a diaframma un po' chiuso (comunque a rapporti ben inferiori a quelli d'ineteresse dell'autore della discussione, in genere intorno agli 1,5:1 al massimo 2:1) ma ho una macchina con sensore molto meno denso della tua (36 megapixel su FF vs 40 megapixel su APSC). “ O il sistema Fujifilm ma forse prima o poi mi prendo il Laowa 65 macro per ulteriori ingrandimenti qualità elevato purtroppo ottica manuale Ok, non si può avere tutto. „ I Laowa infatti permettono di arrivare naturalmente a 2:1 a differenza della maggior parte dei macro classici che si fermano ad 1:1 (eccezioni sono i nuovi Olympus 90mm che arriva anche a 2:1 e Canon 100mm che arriva a 1.4:1), per Pentax infatti non mi dispiacerebbe il Laowa 100mm solo che attualmente non ho i soldi da spenderci. “ Come già sopra scritto forse meglio una ottica tipo 1-5X Super Macro, i costi non sono nemmeno cosi elevati, aumentano problemi di luce e profondita di campo serve tecniche speciali per avere il massimo possibile. „ Infatti cercando certi rapporti (4:1-5:1) anche secondo è la soluzione migliore, se uno a reflex Canon c'è l'MPE 65mm che ha i diaframmi automatici che su reflex è tanta roba perché altrimenti si scurisce il mirino chiudendo il diaframma, per gli altri ci sono il Laowa 25mm (da 2,5:1 a 5:1) e Mitakon 85mm (da 1:1 a 5:1); un tempo non c'erano e chi voleva un macro che si spingesse oltre l'1:1 e non aveva Canon l'unica erano i vecchi macro ad attacco RMS. “ Purtroppo il solo tele sicuramente interessante per staccare il sfondo etc. ma penso se si vuole fare sul serio serve altro altrimenti dico Ok, prendi uno filtro o tubo prolunga etc. „ A 4:1-5:1 non c'è alcun problema a sfuocare lo sfondo indipendentemente dalla focale (però focali maggiori possono dare un vantaggio con la distanza di lavoro). |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 7:50
grazie @Samuel per consigli sono ancora molto inesperto per quello che riguarda macro anche se faccio fotografie dal 1978 ma condivido tue considerazioni, cambiare sistema Fujifilm non credo che lo faccio costi troppo elevati. grazie di tutto per le informazioni. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 8:46
@Samuel Melchiori A livello medio alto macro medio tele o guardato tre sistemi Olympus, Fuji, Canon. Con sistema Fujifilm per avere buone raffiche Focus Stacking serve la X-H2+ il 80 Macro con Tc-1.4 anello 11mm per ulteriori ingrandimenti ?, con il Canon RF 100 Macro ingrandisce 1.40x, Olympus 90 Makro 2.00x. Prezzo e pesi cono simili 4000euro e forse qualcosa oltre, ma con una differenza Canon, Olympus la ottica macro ingrandisce di più e con i corpo machina Canon R6 mark II, Olympus OM-1 II trovi anche la possibilità di unire tramite focus stacked al interno. Praticamente con il sistema Olympus e Canon mi rombo meno le scatole sempre per quello che riguarda macro fotografia. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:23
Arrivato a questo punto se si vuole un ingrandimento maggiore puoi optare per le ottiche laowa, quasi tutte arrivano ad un rapporto 2x1, c'è ne sono anche altre con rapporto 1x 5x che sono più specialistiche. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:08
“ @Samuel Melchiori A livello medio alto macro medio tele o guardato tre sistemi Olympus, Fuji, Canon. Con sistema Fujifilm per avere buone raffiche Focus Stacking serve la X-H2+ il 80 Macro con Tc-1.4 anello 11mm per ulteriori ingrandimenti ?, con il Canon RF 100 Macro ingrandisce 1.40x, Olympus 90 Makro 2.00x. Prezzo e pesi cono simili 4000euro e forse qualcosa oltre, ma con una differenza Canon, Olympus la ottica macro ingrandisce di più e con i corpo machina Canon R6 mark II, Olympus OM-1 II trovi anche la possibilità di unire tramite focus stacked al interno. Praticamente con il sistema Olympus e Canon mi rombo meno le scatole sempre per quello che riguarda macro fotografia. „ Non so come vada il focus stacking interno (che per il suo funzionamento sposta la messa a fuoco dell'obiettivo e quindi anche se solo molto leggermente l'ingrandimento a differenza che con slitta micrometrica), io faccio macrofotografia a mano libera (anni fa avevo provato a fare macro su cavalletto con prove anche di stacking, ma non è qualcosa su cui mi sento preparato e quindi su cui provare a dare consigli), comunque penso che per macro la Fuji X-H2 sia interessantissima con la sua densità di pixel estremamente elevata (anche l'Olympus OM1/OM1 II e la Canon R7 hanno densità estremamente elevate ma comunque inferiori a quella della X-H2) che consente di avere foto in cui il soggetto è molto grande a parità di ingrandimento, credo che qualunque dei 3 sistemi possa dare ottimi risultati, per spingersi oltre con i rapporti di ingrandimento (visto che usi un macro 1:1 con 1,4x ed un piccolo tubo ti troverai già leggermente oltre l'1,5:1) probabilmente conviene prendere un Mitakon 85mm o un Laowa 25mm che consentono di arrivare a 5:1, il Laowa 65mm è senza dubbio un ottima lente ma visto che già arrivi ampiamente oltre l'1:1 aumenterebbe sì l'ingrandimento possibile ma non di così tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |