JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzi, vorrei sapere se esiste un equivalente di Lightroom per Linux e quello fondamentale è modificare una quantità enorme di foto in contemporanea...faccio Sport e nelle gare di Arti Marziali ritorno con una media di 5000/6000 foto che sono poi da selezionare
Io faccio poche regolazioni come luminosità, ritaglio e contrasto....il problema è farlo in serie su circa 5000/6000 foto come è possibile con Lightroom, mi spiego meglio:
Fine Febbraio vado a fotografare una gara di Arti Marziali e in 2 giorni sicuramente avrò quella quantità di foto (in questi casi scatto in JPEG) che consegno al momento, poi a casa mi faccio la mia selezione e le sistemo a mio gusto, ma durante la gara un minimo di post con una base di regolazione su un migliaio di foto mi serve per consegnare.
Lo fa anche darktable (immagino anche altri tool, ovviamente). Per ogni foto mantiene l'elenco delle elaborazioni fatte (si chiama history stack); ti permette di applicare le stesse modifiche (o parte di esse) ad altre foto. Non è una feature che uso e adesso non posso verificare (l'alimentatore del pc è andato..), ma se hai voglia di guardare questo video di 5 anni fa
dal minuto 5.40 vedi come funziona (immagino sia così ancora adesso)
Darktable... se le modifiche che vuoi applicare sono le stesse x tutte le foto, crei uno stile e lo applichi a tutte in un colpo solo.
In alternativa modifichi una foto come ti pare, copi le modifiche (lo stack, come diceva Anakin123) e le applichi alle altre foto, sempre in un colpo solo.
Magari non è il tipo di soluzione che cerchi, ma nel caso si trattasse di elaborazioni non interattive credo valga la pena di citare anche ImageMagick come un'altra eventuale possibilità particolarmente efficiente per modificare un gran numero di foto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.