| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:47
Ciao a tutti, Da circa un annetto sono tornato a fotografare dopo qualche anno di stop per motivi personali. Nel 2016 scattavo con Oly em5mkii e avevo photoshop elements 14. Ora ho Una FF, sony, e al momento sto smanettando col programma proprietario e ho provato ( giusto aperto x ora) Gimp. Qualche benefattore può farmi un elenco dei principali programmi con pro e contro? Sicuramente i nomi che citerete li avrò letti e sentiti mille volte qui sul forum, vorrei, per chi può, dare il suo contributo dandomi qualche consiglio. Vedo che ormai PS si " acquista" mensilmente su abbonamento. È la prassi x tutti? Attuale piattaforma minipc, monitor 27', ambiente Windows, ho una stampante x uso generico che non userò x stampa fotografica. Grazie |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:33
Uso Gimp e non mi manca nulla. Ovviamente parlo per me, altri con altre esigenze potrebbero trovarlo un software limitato. Però solo per il fotoritocco, per lo sviluppo del RAW uso RawTherapee, gratuito pure lui, e mi pare che vada benone. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:53
Uso Paint Shop Pro (varie versioni nel tempo) da una ventina di anni, si compra e ti rimane. Recentemente, deluso dalla nuova versione di Paint Shop Pro, ho acquistato Affinity, anche questo si compra e rimane, però ho appena iniziato ad usarlo e lo conosco ancora poco. Ci sono poi altri software, ma non li conosco. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:05
Con photosop elements si può usare camera raw semza limitazioni? |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:19
La scelta dei sw è molto personale perchè scegliere quello giusto per noi non è così facile avendo sempre pro e contro diversi. Il mio consiglio? Scaricati le demo e provale, poi sceglierai. Personalmente è da 6anni che uso C1 e 2 anni che uso affinity photo ( prima non usavo nessun programma di fotoritocco) |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:20
Grazie chi è passato fin'ora. @miopiartistica quindi il raw lo apri con rawteraphy e se devi continuare a fare fotoritocco apri poi in gimp? Com'è il tuo workflow? |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:29
Vita semplice, prendi la suite Adobe. Offerta prime a 85€ l'anno. Anche altre soluzioni, tipo DXO o Luminar o Capture1. O anche Affinity, ma il modulo di demosaicizzazione non è spaziale. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:32
Esatto, apro il raw con rawtherapee e sistemo i parametri "di sviluppo": correzione dell'esposizione, punto del nero, compressione alte luci, luminosità, WB, riduzione del rumore eccetera dopo di che è possibile, usando un semplice pulsante dell'interfaccia di rawtherapee passare l'output al programma di fotoritocco preferito (gimp nel mio caso) col quale faccio il fotoritocco vero e proprio lavorando coi vari strumenti su diversi livelli usando eventualmente anche maschere, e faccio pure la soft proof per preparare il file se lo voglio far stampare. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:38
“ O anche Affinity, ma il modulo di demosaicizzazione non è spaziale. „ Concordo, affinity va' benissimo per fotoritoccare ecc.ecc., ma per lo sviluppo RAW è meglio usare sw dedicati allo sviluppo |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:44
DxO Photolab: niente abbonamento, ottima riduzione rumore e moduli per ottimizzare l'immagine in base all'accoppiata macchina/lente (se nel loro database) CaptureOne: in abbonamento o licenza perpetua, quando l'avevo provato mi era sembrato meno immediato di photolab anche se superiore su alcuni aspetti |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 23:03
Grazie mille ragazzi. Un altra domanda x miopiartistica: In gimp si possono integrare dei plug in, tipo denoise o altri? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:50
Quoto Leopizzo. Poi non è che gli altri programmi - a parte Affinity, che costa poco e va benissimo, lo usavo assieme a DPP4 per i RAW - te li regalino. Io poi uso un programma specifico per il Denoise. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 18:29
“ In gimp si possono integrare dei plug in, tipo denoise o altri? „ Di preciso non ti so dire, penso di sì, ma non l'ho mai fatto. Però immagino che, essendo un software gratuito, non potrà integrare plugin a pagamento. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 18:34
Grassie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |