| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 16:16
Salve a tutti, volevo comprare un filtro polarizzatore per il mio Zuiko 11-22 serie Pro. E' una bella ottica quindi ci volevo mettere qualcosa di decente per fare foto al mare principalmente. Il diametro del filtro è 72 mm Vedo che ce ne sono tanti a prezzi molto diversi tra di loro. Poi vedo che ci sono polarizzatori con diversi valori di "peak" che dovrebbe indicare quanta luce polarizzata blocca. Non capisco se un valore più alto è migliore in senso assoluto o se più salte il valore "peak" più avrò altre controindicazioni? Per esempio ho trovato questi: - Gobe 3 Peak: https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-Polarizzato-Multirivestito-Tedesco/d - Gobe 2 Peak: https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-Polarizzato-Multirivestito-strati/dp - Gobe 1 Peak: https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-Polarizzato-Multirivestito-strati/dp Mi consigliate un valido polarizzatore per il mio 11-22? Purtroppo ho un po' di constraint di tempo perchè l'8 parto e dovrei ordinare qualcosa molto velocemente in modo da averlo entro il 7 Febbraio Grazie mille Andrea |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 16:22
Prima approfondisci bene sui problemi che un polarizzatore ha sui grandangolari....secondo me sui 22mm potrebbe anche andar bene, ma a 11mm dubito. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 17:26
Se cerchi qualità prendili B&W (sono schneider) o hoya. Non costano di più, a parità di qualità. Essendo il polarizzatore dipendente dell'incidenza del sole ed avendo il grandangolo un grande angolo di incidenza, al mare avrai cielo azzurro e nero. Si possono usare tranquillamente, ma deve piacere leffetto. Se tu non avessi limiti di tempo ti consiglierei usato su mpb.com |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:30
Per Rigel: considera che è un'ottica per formato 4:3 quindi ha un X2 di fatto è come se fosse un 22-44 su FF |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:45
Ciao, concordo con Lcsec in merito alle marche, se stai su Hoya ad oggi il TOP che hanno è questo: rinowa.it/654-hoya-hd-nano-mkii Costa, ma vale i suoi soldi, io in precedenza avevo preso anche un po' dei loro HD MKI, ma questo Nano HD MKii è più neutro e leva solo 1 stop di luce (1 stop e 1/3 al massimo). Io il mio l'ho preso dal buon Colombo (trovi prezzi migliori rispetto al listino dell'importatore) ed è arrivato nel mio caso in meno di 24h ;) Per info: mediamente ad oggi i polarizzatori top gamma levano sotto i 2 stop di luce, il massimo che ho visto levare è quasi 3. La differenza sta che se levano tanta luce mediamente sono più spessi, di rimando vignettano di più, ma hanno una capacità di polarizzare un po' più forte e a seconda della lente può tornare comodo un polarizzatore che ruba più luce (leggasi per uso video o con medio-tele / tele luminosi soprattutto se si hanno fotocamere con tempi di scatto minimi di 1/4000s). Per grandangoli mediamente è preferibile andare di filtri slim / extra-slim. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:02
Per me è da "vietare" l'uso del polarizzatore con gli ultragrandangolari per il motivo che ti hanno spiegato sopra. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 20:11
“ considera che è un'ottica per formato 4:3 quindi ha un X2 di fatto è come se fosse un 22-44 su FF „ Lo so e ne ho tenuto conto, dicendoti che su 22mm (eq. 44mm) inizia ad andare bene....su 11mm (eq. 22mm) le possibilità che la zona polarizzata copra l'intero angolo è quasi nulla...devi mettere in conto che nell'immagine avrai una zona polarizzata e una no. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 20:35
Lo uso abitualmente -fisso- su tutte le lenti incluso il 14-30 (su FF), moltissime delle immagini ultrawide nella mia galleria sono polarizzate in una recente prova comparativa ho scoperto che il mio kenko 'polarizza' meglio dell'altro Hoya ma non so il perché. Ho sei o sette polarizzatori un po' di tutti i marchi, alcuni lineari -che su ultrawide vanno anche meglio dei circolari-, dai più costosi ai più economici anche di 40 anni fa, li uso -sempre- senza alcun ritegno/remora su tutte le lenti quando esco per un'escursione. L'unico consiglio che mi sento di darti è sceglierne uno con un efficiente trattamento antiriflesso, perché lo usi col sole ed i riflessi indotti dal filtro sono sempre in agguato. Ovviamente col bordo molto basso per non vignettare |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:07
@Gsabbio...ho guardato (un po' velocemente) e ho trovato immagini fatte con lo Zuiko21mm.....e il polarizzatore si vede eccome....ma è normale, sono Leggi della Fisica ineluttabili....il polarizzatore, in soldoni, polarizza la luce in un range di circa 90°....più la lente ha un angolo di campo più stretto di quel valore e più hai possibilità di avere tutto polarizzato....quando ti avvicini o superi quell'angolo, nell'immagine si vede....poi può anche essere che a molti non dia fastidio, non lo discuto. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:26
Per Rigel: considera che è un'ottica per formato 4:3 quindi ha un X2 di fatto è come se fosse un 22-44 su FF *********************** Come ha detto Rigel montando il CPL sui grandangolari potresti avere più di qualche problema con l'omogeneità dell'effetto su tutto il fotogramma. Personalmente non lo adopererei al di sotto dei 44/40 mm di focale equivalente, quindi non oltre i 22/20 mm effettivi. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:36
Costa, ma vale i suoi soldi, io in precedenza avevo preso anche un po' dei loro HD MKI, ma questo Nano HD MKii è più neutro e leva solo 1 stop di luce (1 stop e 1/3 al massimo). ********************** E infatti polarizzano pochino Molto meglio i vecchi polarizzatori, quelli per capirci che assorbono 1 stop e 2/3 o anche 2 stop... polarizzano molto meglio. Quelli moderni assorbono davvero troppo poco per essere veramente efficaci. Personalmente ho un eccellente, almeno in teoria, B+W Kasemann e anche questo assorbe poca luce, 1 stop, non credo arrivi a 1,3 stop e si... devo ammettere che l'effetto polarizzatore è assai blando. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:42
“ volevo comprare un filtro polarizzatore per il mio Zuiko 11-22 „ Ecco, non comprarlo. Su ampi angoli di campo crea effetti disomogenei. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:43
“ e il polarizzatore si vede eccome....ma è normale, sono Leggi della Fisica ineluttabili „ è quello che io chiamo 'il buco nel cielo' a volte è insopportabile a volte va benissimo così C'è da dire che con gli ultrawide le inquadrature spesso si allargano da zone polarizzate a zone che non lo sono e l'effetto 'buco' viene minimizzato perché magari va a finire ai lati/angoli. Come pure il polarizzatore lineare riduce questo effetto. Qualche esempio, queste foto sono polarizzate: Grigna meridionale Sasso Canale Diga del Gleno Lake Pukaki e mt. Cook Cevedale e rif. Casati-Guasti Offspring Dal col des Laures Il Corno dei Tre signori Uscita dalla nord della Cima di Rosso (diap.) Baita Segantini Crinale al sole Faggio in un mattino invernale Tratalias Tramonto al rif. Maria e Franco Non ho paura di te Il Resegone dal Palanzone (quella con lo zuiko 21) Lungo la normale del Gran Zebrù (diap.) Global warming: Ciarforon 2021 MTB nel triangolo lariano e molte altre, quasi tutte dal 24mm in giù (ripeto: lo uso sempre) |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:45
Vai di Haida |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |