RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flares in foto con Nikon af-s 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Flares in foto con Nikon af-s 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 14:54

Ciao a tutti, amici. Scrivo nel forum perché ho un quesito da porre, al quale non so darmi una risposta. A novembre scorso ho comprato, USATA, una lente Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR per la mia D780. Ne ero soddisfatto, sembrava tutto a posto, fin quando non l'utilizzata per riprendere uno dei miei soggetti preferiti in assoluto, gli ambienti urbani in notturna, con camera fissa ed esposizione lunga. Li sono venute fuori le magagne, perché, nella maggioranza dei casi, le foto sono rovinate da una quantità, a mio modo di vedere, abnorme, di flares, di varie forme, dimensioni e colori. Ho rispedito l'obiettivo al negozio per la garanzia e mi è stato riferito che la lente non presenta difetti ottici, ma che quanto succede può essere connaturato al fatto che “si tratta di un'ottica da kit”, quindi l'avrebbero trattenuta e stornato il pagamento. Per carità, gentilissimi ed estremamente corretti, ma la risposta, criptica, mi ha lasciato nel dubbio. Ora sono rimasto senza una lente che ho usato, almeno, nell'80% delle situazioni, devo sostituirla e sarei tentato di ricomprare lo stesso obiettivo, ma nuovo. Prima di fare la spesa, però, vorrei dare un senso a quanto mi è stato detto. Significa che è “normale” che tutti gli obbiettivi di questo tipo si comportano così? Perché se lo fosse, beh, francamente, ci sarebbe molto di cui parlare. Io per anni ho usato la combinazione più economica di casa Nikon, la D3300 col 18/55 in kit, ho fatto una miriade di scatti in quelle condizioni e, tranne le stelline attorno ai lampioni che a volte venivano prodotte (peraltro gradevoli) per il resto le foto sono sempre state pulitissime, da quel punto di vista. Troverei abbastanza sconcertante che l'accoppiata D780 con la lente in questione, possa generare foto del genere. Allego qualche scatto per rendere l'idea di quanto scrivo. Scatti grezzi in JPEG senza nessuna alterazione. Mi chiedo se qualche possessore dello stesso obiettivo si sia trovato in situazioni simili, se lo usa nelle foto di notte in ambienti urbani e come si è trovato. Mi sarebbe di grande aiuto capire, perché non vorrei spendere una cifra per me importante e ritrovarmi nelle medesime condizioni. Grazie in anticipo a chi potrà darmi qualche dritta sul tema. Ciao [https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4727049] [/https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4727050&l=it] [https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4727048&l=it] [/IMG]

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:29

Ho segnalato il tuo problema ad un gruppo di amici esperti, magari se conoscono il difetto ti risponderà qualcuno di loro. Ciao.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 19:42

Grazie Bruno gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 20:01

Ho usato il Nikon 24-85 VR, anche per foto notturne, e posso confermare che nelle tue foto di sicuro c'è qualcosa che non va!
Problemi del rivestimento antiriflesso o sporco sulle lenti o altro, ma quei flares non mi sembrano assolutamente dovuti al tipo di obiettivo, piuttosto alla TUA copia del Nikon.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 20:08

Non ho molte notturne con il 24-85 (di solito uso il grandangolo), ma ad esempio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3446546&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3883401&l=it

Purtroppo queste sono molto buie, con pochi punti luce, ma resta il fatto che nelle tue foto i flares sono davvero eccessivi.
Era montato un filtro?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:32

Ciao Lucaktom, ti ringrazio per il tuo intervento. L'obiettivo, quando mi è arrivato, ad uno sguardo normale sembrava, in pratica, nuovo; carcassa in ottime condizioni ed i vetri, anteriore e non, uniformi e pulitissimi. Mai usato filtri, solo il paraluce in dotazione. Ho fatto anche io foto simili alle tue, più luminose, ma con tanti punti luce piccoli e diffusi; condizioni credo più facili da gestire rispetto a quelle degli scatti che ho pubblicato, ma i riflessi ci sono comunque. Molto meno appariscenti, di solito tre piccoli punti circolari a formare un triangolo, ma ci sono. Diciamo che quanto scrivi conferma quanto sospettavo, difficilmente riflessi così sono normali. Grazie ancora per la tua cortese disponibilità. Buonasera.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 22:15

Anche per me... non sono riflessi normali.

Anche io avevo pensato al filtro, ma se non c'è...

però... guarda che quelle 'stelline' della foto della scalinata non sono stelline, sono troppo velate

ed allora una spiegazione potrebbe essere che la lente era velata




avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 23:46

Ciao Sgabbio, il tuo parere ben accolto. Sulla obiezione che la lente potesse essere velata, di norma quando comincio una sessione di "lavoro" do una ripulita alle lenti con l'apposito panno, quindi tenderei ad escludere questa possibilità, e d'altro canto la serata era abbastanza secca perché potesse formarsi della condensa. Ma in ogni caso si sarebbe trattato di una sola sera, il problema l'ho avuto per tutti e due i mesi che ho tenuto l'obiettivo, quindi.... Grazie del tuo passaggio. Buonasera.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 4:49

Da possessore ti consiglio di cercare nell'usato il Nikon AF 24-85mm f/2.8-4 D IF.
A mio parere superiore. Non ha il VR ma per il resto lo trovo ottimo

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 8:09

Sulle velature:

ben raramente -mai- si manifestano sulle superfici esterne della lente frontale o posteriore.

In genere si formano su una delle lenti interne

le cause -per quello che so-:
deposito di vapori di lubrificante (del diaframma o della ghiera di messa a fuoco)
deterioramento di uno o più strati di trattamento antiriflesso
deterioramento -scollatura- di un doppietto ottico
inquinamento proveniente dall'esterno.

Molto spesso, per un non esperto non sono visibili con un controllo visivo, perché diventano appena un poco evidenti illuminando l'interno della lente con un fascio luminoso.

Per dire: ero convinto di avere uno Zuiko 50 f1.4 intonso, ed invece il mio negoziante ha 'beccato' una velatura parziale ed alcuni punti di muffa.
L'ho smontato e ripulito io, la lente affetta dal difetto era l'ultima del gruppo anteriore e sulla superficie esterna al gruppo.

qui: è la L3
www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/la-vera-stor

Perciò... secondo me la velatura ci può stare, ma lo scrivo perché quelle stelle della scalinata sono visibilmente poco definite, così 'nebbiose' -passami il termine- non le avevo mai viste.


Sul 24-85 f2.8-4:
L'ho avuto e se leggi la mia recensione è fortemente negativa.
Ma... riguardando 20 anni dopo alcune delle immagini scattate con quella lente, che allora era il mio standard, mi sono accorto che il mio esemplare era gravemente disassato.

Per cui: ora sono del parere che sia migliore rispetto a quanto ho scritto, ma se ne trovi uno e lo acquisti, verifica bene che sia correttamente allineato (e naturalmente non sia velato;-))

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:20

Buongiorno ragazzi, grazie dei vostri post.
Sul comprare un'altra ottica usata, e non recentissima, devo dire che mi viene da storcere il naso. Finora ne ho prese due, un 16-85 DX per la D3300 (un disastro, analoghi problemi di flares ed altro), e questo 24-85. E temo che sia andata male anche stavolta. Vorrei tornare al nuovo. Sulle velature interne, caro Gsabbio, non posso escludere nulla, ma quando l'ho preso in mano la prima volta, da semplice amatore poco esperto come me, oltre che verificare se vi erano difetti visibili o della polvere all'interno, al momento non avrei saputo cos'altro fare; certo, a leggere adesso la tua esperienza, mi rendo conto che qualche controllo più approfondito era possibile farlo, eccome. Consigli che mi saranno, nel caso, assi utili in futuro. Ciao, ed ancora grazie ad entrambi.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:20

In ritardo ma..... vedo solo ora.
Uso il 24-85 come tuttofare sulla mia vecchia D610. Ho provato a rivedere una decina di notturni e non ho notato riscontri particolarmente negativi.
Credo sia il tuo modello che, come sottolineato da alcuni, ha problemi.
Certo il vecchissimo 28-105 Nikon ha qualità ottiche decisamente migliori (trovato usato a 100€).
Un saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:33

Ho usato per anni la lente in questione. La resistenza in controluce è il suo punto forte. Altre lenti nikon avrebbero fatto ben peggio in quelle condizioni.
Non è che avevi una luce forte in alto a sinistra quando hai scattato?
In quelle condizioni il 24-85/2.8-4 avrebbe fatto un disastro

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 14:30

Buongiorno Paolo e Pie11, grazie per la vostra disponibilità. Diciamo che ho risolto, nel senso che ho preso ad un prezzo ragionevole un 24-120/F4 estratto da kit. Non che sia davvero soddisfacente da questo punto di vista, ma dopo un primo impatto assai deludente, tanto da indurmi a scrivere una recensione non proprio lusinghiera, (a dire il vero l'avevo messo alla prova in situazioni davvero critiche), usandolo in contesti più "normali" ho cominciato ad apprezzarlo di più. Non è certamente l'ideale, ma di sicuro si comporta molto meglio rispetto al 24/85 che ho avuto tra le mani; sono ormai quasi certo che quell'esemplare avesse qualche problema di suo, e che non faccia testo, da questo punto di vista. Avevo accarezzato l'idea di prendere il 24-70/F2.8, ma, visto il prezzo e senza neanche avere la possibilità di un riscontro pratico preventivo su come si comporta in queste situazioni, ho desistito; molto probabilmente sbagliando, ma, tant'è.
Grazie di nuovo e buona luce ad entrambi ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2024 ore 11:33

Ecco, allora ti posso chiedere di modificare la recensione perché è abbastanza devastante leggere quello che scrivi e fa davvero passare la voglia di acquistarlo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me