| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:46
Quelli che hai visto sono molto robusti e sicuramente adatti per un utilizzo in studio, ma sono anche pesantucci... ancora di più una volta caricati con tutta l'attrezzatura, per cui ti suggerisco di valutare modelli muniti di ruote, altrimenti risulterà un po scomodo spostarlo a destra e sinistra per lo studio. Io ho un Avenger e mi trovo benissimo. Dai uno sguardo qui: www.thomann.de/it/avenger_stativi_supporti.html |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:01
Grazie Davide76, anche se non prevedo grandi spostamenti (il mio 'studio' è un pezzo di taverna....) in effetti le ruote hanno un senso. Guardo il link |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:07
Ciao Teofilatto, io lavoro con svariati C-stand. Sono belli massicci, ma non significa che siano anche solidi. Il primo che ho preso era un Neewer, accidenti che qualità prezzo! Acciaio Inox, finiture impeccabili, pesantissimo, sicuramente robusto! Un assistente amico mio dice che va bene per metterci polistiroli, bandiere e rametti, non si prenderà mai la responsabilità di metterci qualcosa di pesante o che costa più di 100 euro. E ho capito perché. Tutta apparenza. Le giunzioni sono in fusione di una lega discutibile, sforzi un po' di più e si spaccano. Ha tre vitoni a farfalla, sul mio ne ho saldati due, spannati. Una settimana fa ho buttato via la “cipolla” di uno studio, lo snodo dentato, perché spaccato. Poi ho preso un Avenger, ora vorrò solo Avenger. Ho visto gente sorpresa per le finezze meccaniche, tecnici di laboratorio che confabulano con operai e quadri sulle soluzioni tecniche. Le ruote servono se ci carichi 10kg o più, altrimenti sposti comodamente strisciandoli. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:12
Grazie Maurese, come sempre bisogna stare attenti ai falsi risparmi. Mi metto il cuore in pace e rivolgo l'attenzione su qualcosa di qualità. Vado a vedere anche gli Avenger. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:14
Poi ci sono marche in mezzo, alcuni con gli snodi in alluminio non anodizzato sono molto validi, ma non conosco le marche. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:38
Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 21:53
Ciao Lollus, non capisco a cosa serva il pistulino. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 22:13
Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:25
Ciao di nuovo sarei indeciso tra questi due www.thomann.de/it/compare.html?art%5B%5D=453471&art%5B%5D=511782 credo siano molto simili e non riesco a vedere significative differenze ad eccezione del colore, che personalmente preferirei nero. Avete idea se ci sono differenze significative? Altra domanda naif. Devo prendere qualche attrezzo aggiuntivo per attaccarci una torcia? la 'stanga' mi pare terminare liscia.....come fa a reggersi la torcia? Grazie |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 17:17
Teofilatto, quello nero ha il fustone smontabile dalle 3 gambe di base. Serve per impacchettarlo e trasportarlo meglio. Quello argento ha una gamba scorrevole, serve a usarlo su superfici irregolari o su scalini. Di ruote ne ho, mai usate, mi danno solo complicazioni per premere i freni. Riguardo il carico: non so se il braccio regga 5-6kg a sbalzo Li regge, ma un po' a rischio. Metterei flash con bank solo sul fusto, se non hai bisogno di usarlo a sbalzo puoi risparmiare il braccio. Da usare anche un contrappeso sulla zampa più alta. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 17:49
“ Riguardo il carico: non so se il braccio regga 5-6kg a sbalzo Li regge, ma un po' a rischio. Da usare anche un contrappeso sulla zampa più alta. „ Dipende dal tipo di utilizzo che ne deve fare... Io lo possiedo, è fatto bene, ma sicuramente non è adatto a carichi eccessivi... inoltre e anche un po corto e non estensibile. Per applicazioni più impegnative ho preso questo che è tutt'altra cosa... www.thomann.de/it/manfrotto_d600_mini_boom_arm.htm |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 20:37
Grazie davvero ragazzi per le informazioni. L'intenzione era proprio di usare flash con bank a sbalzo, ma se mi dite che è un rischio dovrei considerare l'Avenger D600 Mini Boom Arm suggerito da Davide... certo che il costo inizierebbe a diventare un po' eccessivo per le mie attuali esigenze |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 20:40
Mi occorre un sistema sostanzialmente per due situazioni, per posizionare il flash sopra, o quasi, un tavolo per still Life e per ritratti nelle situazioni in cui il fusto dello stativo sarebbe d'impiccio. Ci sono soluzioni alternative al c stand per queste applicazioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |