| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:18
Buongiorno Condivido questa mia indecisione In pratica… dopo gli anni quasi fermi causa covid (solo montagna) abbiamo ricominciato a viaggiare sempre Ora volevo riprendermi qualcosa di fotograficamente “valido” ma leggero A Marzo torniamo in Norvegia (magari ci scappa qualche Aurora Boreale) e abbiamo in mente un po' di altri viaggi sia a breve che a medio periodo (Transilvania, Namibia, Svalbard, Cambogia Vietnam, Alaska, Cina...ecc. Ecc.) Generi: “reportage di viaggio” e “caccia fotografica" (in certe occasioni) Domanda 1: Aurora boreale Con una macchina recente da 1” o con una Canon G1X II (2014) con sensore M43 24-120mm viene… uno schifo o si possono ottenere risultati accettabili? Alternative per avere mm quando capiteranno anche animali (tra le idee future Alaska, Namibia, Svalbard ecc.) che fare? APSC… oltre i 300mm (450mm) le ottiche sono già grosse M43… forse il compromesso migliore come dimensioni… ma… conviene riprendere da zero nel 2024 questo sistemino? (nel caso di M43 un paio di ottiche ed una macchina la prenderei tropicalizzate per zone umide, sabbiose o fredde) Nikon 1… morta e sepolta ma con poco potrei farmi un sistemino che arriva ad 800mm Bridge: Sony RX10IV (visto che la 5 non ne vuol sapere di uscire) ottica super – 24-600mm equivalenti. Non leggerissima … ma qualità ottima (per essere un bridge) anche tropicalizzata per deserti e gelo (senza esagerare) Molte foto le scatto anche con lo smartphone di ultima generazione con gli ovvi limiti di questo “strumento”. Che fare??? |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:56
Ciao, io posso condividere la mia esperienza anche se in parte limitata. L'ultimo viaggio non fotografico l'ho fatto proprio col sistema m4/3, una macchina piccina, due zoom e un fisso. Di giorno con gli zoom, la sera spesso solo col fisso in un marsupio, leggero, pratico, ovviamente ripeto NON era un viaggio fotografico quindi gli unici momenti in cui potevo fermarmi a fare foto perdendoci molto tempo erano la sera tardi o la mattina presto (quando gli altri dormono :))...la qualità è assolutamente sufficiente per un uso amatoriale secondo me e ne avanza...però credimi, la risposta a questi quesiti è purtroppo sempre molto personale... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:00
Ciao Steno La tua esperienza è comunque molto valida per darmi un punto di vista non mio Intanto già non pensavo ai fissi Ma in certi casi aiutano grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:24
Ti do i miei compagni di viaggio Sony a7iv Sony 20-70G Sigma 100-400 DN In funzione apsc mi coprono da 20 a 600 per alleggerire puoi guardare la a7Cii, più piccolina |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:16
Grazie Per me No FF (forse non lo avevo specificato) Qualità in abbondanza ma… resterebbe sempre a casa |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:19
Olympus Em5mkiii + 12-45 + Leica 9mm Issimo. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:33
M10 mk IV con 14 42 pancake; pana 9 1.7 summilux; zuiko 40 150 f4 ... Per me non hai bisogno di nient'altro |
user112805 | inviato il 31 Gennaio 2024 ore 7:06
Come seconda macchina io uso da tempo la Fuji XE, prima XE1 poi XE2S e adesso XE3 con 14/2.8, 18-55/2.8-4 e 55-200/3.5-4.8. Un sistema che mi ha dato e continua a darmi molte soddisfazioni, tanta qualità in pochissimo peso e spazio, se vuoi farti un'idea guarda le mie gallerie dell'Africa, Madagascar e Lencois Maranhenses in Brasile, |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 7:14
Om-5 col 12-45 presa quando c'erano i super saldi di qualche settimana/mese fa (tardi ) cui aggiungere 9mm f1.7 pana e un 40-150 o l'F4 pro se serve tropicalizzato, o se se ne può fare a meno anche il plastico 40-150 f4-5.6 che se ti capita una copia buona ha un rapporto qualità/presso/peso notevole. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 7:21
Lord ma non avevi già una compatta e un m4/3? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 8:22
Lord, resterebbe sempre a casa un FF/APSC per quale motivo? Peso? Ingombro? Entrambi? Ideologico? Sai bene che quello che vuoi non c'è (lo vorremmo tutti…): corpo piccolo con un 16-400/2.8 di qualità che sforna file di una ammiraglia. Su cosa sei disposto a barattare? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 22:16
Tante idee interessanti Fuji mi intriga gli zoommoni purtroppo sono grandi M43 dubbio sul sistema … a scomparsa @Mirko Un piacere ritrovarti Uso attualmente Olympus Stylus 1s Panasonic TZ200 Canon G1X II Iphone 15 PRO Nessun sistema Da un pó pensavo a riprendere M43 che avevo … ma le ultime uscire … mi frenano un pó @Leopizzo FF no peso e dimensioni zoom lunghi troppo grandi Apsc lo sto considerando M43 forse il più adatto a me ma… mi lascia dubbi ricominciando quasi da zero Vero Quello che voglio non c'è Priorità alle dimensioni e pesi ridotti con qualità … buona |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 22:17
Mi veniva anche l'idea “folle” (?) Aurora con una rx100. Sony e cavallettino Ma … cosa si ottiene? Qualcuno ha provato l'aurora boreale con macchine da 1”? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 23:09
Io la massima qualità/flessibilità di uso l'ho avuta nel viaggio che ho fatto di 2 settimane in Friuli con la R + 24-240 quasi sempre montato e con me il 16ino per qualche interno di chiesa e il 50L per la sera .. son rimasto stupito dalla qualità ottenuta da un superzoom 10x dal quale mi aspettavo molto meno. Ma la massima comodità me l'ha data la pana lx100 nell'ultimo viaggio che ho fatto a Torino .. bisogna ammetterlo stare leggeri e spensierati è anche molto bello. Devo dirti che le foto in notturna col mini treppiede son venute anche più belle di quelle diurne. Ovviamente dipende da te, se preferisci massima escursione focale, leggerezza o qualità .. ma ad oggi soprattutto coi nuovi software e sensori qualsiasi cosa scegli cadi in piedi. A tal proposito da quando son passato a Photoshop 2024 mi sto divertendo a rieditare vecchie foto che consideravo da buttare e sto avendo risultati sorprendenti! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 23:58
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |