RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d5200: consiglio a principiante corredo obiettivi per ritratto, grandangolare e teleobiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon d5200: consiglio a principiante corredo obiettivi per ritratto, grandangolare e teleobiettivo





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:09

Ciao a tutti.
Mi chiedevo se postare una richiesta di aiuto e alla fine ho ceduto alla tentazione.
Possiedo da poco una reflex Nikon D5200 con l'obiettivo di base 18-55. Sento però il bisogno di ampliare il corredo degli obiettivi.
Mi consigliate una buona opzione (ok rapporto qualità prezzo) per 1) il ritratto, 2) il grandangolo e 3) il tele?
Grazie a tutti e scusate la banalità della domanda.

T.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:32

Con il 18-55 puoi gia fare quasi di tutto. Hai già un 18mm che in apsc ha il campo di un 27mm quindi un grandangolare, a 55mm hai un campo equivalente di 82,5mm, quindi un medio tele per ritratti.
Sei al momento scoperto su grandangolare spinto (sotto i 18mm) e su teleobiettivo medio-lungo (sopra i 55mm).
Ti mancano poi eventualmente fissi luminosi (sempre che ti servano) ovviamente.
Cosa non va e di cosa senti in particolare la mancanza in questo momento? Quanto vorresti spendere? Che genere di fotografia preferisci?
Per il ritratto suggerirei un medio tele, un 85mm f1.8 fisso per avere uno sfocato migliore (ma costa).
Budget?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 19:00

1) il ritratto, 2) il grandangolo e 3) il tele

Premesso che tutto dipende da quanto vuoi/puoi spendere, comunque ti scrivo qualche mio suggerimento:

2) Sigma 10-20 f/3.5 (a mio avviso ottimo), in alternativa la versione precedente meno luminosa (oppure uno dei tanti Tokina 11-16 o 11-20 f/2.8, ma li ricordo più costosi)

1) Nikon 50 f/1.8 G (opzione economica) o l'85 f/1.8, più costoso sebbene forse più adatto come lunghezza focale; oppure un macro che possa essere usato anche nei ritratti, ad esempio Sigma 105 f/2.8 stabilizzato o liscio, oppure Tamron 90 f/2.8 non stabilizzato

3) non ricordo se il Nikon 70-300 AF-P DX VR sia compatibile (cerca la tabella sul sito Nikon USA, più dettagliato), in caso affermativo sarebbe il top per rapporto prestazioni/prezzo; in alternativa il Nikon 70-300 AF-S VR o il corrispettivo Tamron 70-300 VC

Con un budget maggiore potresti anche pensare ad un ottimo Nikon 70-200 f/4 (o Tamron 70-210 f/4, se compatibile con la D5200, da verificare), per avere un tele un po' meno spinto ma più luminoso e adatto anche per i ritratti.

Ciao e buona scelta ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 19:59

Premesso che tutto dipende da quanto vuoi/puoi spendere, comunque ti scrivo qualche mio suggerimento:

2) Sigma 10-20 f/3.5 (a mio avviso ottimo), in alternativa la versione precedente meno luminosa (oppure uno dei tanti Tokina 11-16 o 11-20 f/2.8, ma li ricordo più costosi)

1) Nikon 50 f/1.8 G (opzione economica) o l'85 f/1.8, più costoso sebbene forse più adatto come lunghezza focale; oppure un macro che possa essere usato anche nei ritratti, ad esempio Sigma 105 f/2.8 stabilizzato o liscio, oppure Tamron 90 f/2.8 non stabilizzato

3) non ricordo se il Nikon 70-300 AF-P DX VR sia compatibile (cerca la tabella sul sito Nikon USA, più dettagliato), in caso affermativo sarebbe il top per rapporto prestazioni/prezzo; in alternativa il Nikon 70-300 AF-S VR o il corrispettivo Tamron 70-300 VC

Con un budget maggiore potresti anche pensare ad un ottimo Nikon 70-200 f/4 (o Tamron 70-210 f/4, se compatibile con la D5200, da verificare), per avere un tele un po' meno spinto ma più luminoso e adatto anche per i ritratti.

Ciao e buona scelta ;-)


Intanto grazie davvero: terrò sicuramente in considerazione quanto mi hai suggerito.
Da principiante, credo che no sia il caso di sbilanciarsi a fare acquisti folli. Comincerei da obiettivi economici (ma non troppo), valutando ovviamente la resa (rapporto qualità prezzo).
Grazie ancora!

T.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:07

Cosa non va e di cosa senti in particolare la mancanza in questo momento? Quanto vorresti spendere? Che genere di fotografia preferisci?


Mi ritrovo a riprendere spesso azioni di gioco della pallacanestro, ma dalle tribune non riesco sempre ad avvicinare il soggetto come mi piacerebbe.
Mi piacciono il ritratto, il paesaggio e... la fotografia sportiva.
Non mi pare il caso di investire troppo in questo momento. Vedo obiettivi che costano anche qualche migliaia di euro: non è il caso che per adesso mi impegni in quel tipo di acquisto. Qualche centinaio di euro va bene. Se esistono varianti meno impegnative dei Nikkor (come Tamron o altro, mi pare di capire), ben venga.
Io sto cominciando a muovere i primissimi passi. Perdonate l'ignoranza.


Per il ritratto suggerirei un medio tele, un 85mm f1.8 fisso per avere uno sfocato migliore (ma costa).
Budget?


Budget limitato causa inesperienza.

Grazie a Apeschi!

T.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:10

Come grandangolare: un qualunque zoom 10-20 oppure 12-24 e vai sul sicuro.

Come medio tele da ritratto:

senza alcun dubbio lo AFS 50 f1.8 G (quello per il FF) che corrisponde grossomodo ad un 85, è la mia lente irrinunciabile da ritratto sulle mie D200. Lo 85 va altrettanto bene/benissimo ma è un po' lungo e se sei in un ambiente ristretto non hai abbastanza campo intorno (posseggo anche quello). Nota: li uso sempre alla massima apertura, lo sfocato è molto elegante e la nitidezza non manca.

Per andare più sul lungo: temo che lo AFP 70-300 DX non sia compatibile (è una lente che va benissimo, ma... se sulla tua non va...), come dice Lucatkom: uno dei 70-300 oppure il nikon 70-200 f4 che è senza dubbio il migliore su tutti gli altri.

Aggiornamento: da questo file:

www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm

la D5200 sembra sia compatibile con le lenti AFP-E (motore al passo e diaframma elettromagnetico) per cui potrebbe usare il nikon 70-300 AF-P DX VR che ha un prezzo ragionevole e va benissimo

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:30

Parlo solo per mia esperienza personale, avendo vissuto situazioni simili in passato.

A volte conviene pensarci bene prima su quali obiettivi comprare, valutare attentamente cosa serva realmente, aspettare di trovare o l'occasione tra l'usato o risparmiare sufficienti soldi per comprarsi il miglior obiettivo che ci si possa permettere. (mia esperienza personale).

Il partire dal concetto, voglio spendere poco perche' sono un principiante, spesso (a me) ha portato a fare scelte sbagliate.

Spesso quando si comincia con un corpo nuovo, si vorrebbe coprire tutte le focali disponibili, si vorrebbe il supertele per fotografare gli animali, l'obiettivo per fare foto sportive, l'obiettivo luminoso ecc.

Tutto giusto, ma c'e' sempre un ma.
Voglio spendere poco perche' sono un principiante.

Ovviamente e' corretto e doveroso non buttare via i soldi, ma quello che voglio dire, e', dato un certo budget massimo (che ho ottenuto risparmiando e aspettando il tempo necessario), e' meglio spendere quel budget nell'obiettivo che piu' mi serve, comprando il migliore che posso comprare piuttosto che spendere la stessa cifra in due o tre obiettivi di ripiego.
Spesso nell'usato si fanno anche ottimi acquisti.

Altrimenti si finisce con spendere complessivamente molti piu' soldi, comprando obiettivi che poi non ci soddisfano realmente.

NB: poco o tanto e' relativo, quando dico tanto, non parlo mai di obiettivi professionali da oltre 1300 euro, quando dico poco intendo sotto i 500 euro quando dico tanto intendo tra 500 e 1300 (valori scritti a caso al solo scopo di non venire frainteso, ovviamente).

Se ho 500 euro di budget massimo, vado sul mercato dell'usato e cerco un buon usato che stia in quella cifra (privilegiando la focale che userei di piu'), piuttosto che comprare due obiettivi zoom che costano meno e sono poco luminosi.
Se ho 1300 euro, preferisco comprarmi un 70-200 usato (magari Sigma o Tamron f2.8, visto che il nikkor costa almeno il doppio e non lo ritengo giustificato per un principiante, oppure il nikkor 70-200 f4 magari usato), invece che comprarmi con la stessa cifra due o tre obiettivi che poi non mi soddisferebbero.
(E' un discorso relativo il mio, non vorrei essere frainteso, non sto dicendo che si debba spendere tanto, ma che a volte conviene fare, a pari cifra, scelte di qualità migliore per evitare di rincorrere sempre l'obiettivo superiore dopo poco tempo ripetendo lo stesso errore ad ogni acquisto).

Scrivi: "Mi ritrovo a riprendere spesso azioni di gioco della pallacanestro, ma dalle tribune non riesco sempre ad avvicinare il soggetto come mi piacerebbe."


Qui hai dei vincoli. 1) palazzetto al coperto con luce artificiale. Mediamente luminoso ma non con tantissima luce
2) tribuna, quindi non vicinissimo al campo di gioco, per cui ti serve un 70-200
3) azioni di gioco.
Quindi se vuoi congelare le azioni di gioco ti serve comunque poter utilizzare tempi di scatto veloci.

L'obiettivo che soddisfa questi vincoli deve essere piu' luminoso possibile, quindi 70-200 f2.8 (esiste Sigma, Tamron e Nikkor (ma troppo costoso)).

Compromesso 70-200 f4 VR Nikkor.

Ottimo obiettivo, l'ho avuto, decisamente piu' economico del nikkor 2.8. Compromesso in quanto e' vero che ha il VR, quindi e' stabilizzato anche utilizzando tempi lunghi, ma attenzione, lo stabilizzatore ti consente di usare tempi lunghi, ma i tempi lunghi non vanno bene per congelare l'azione del gioco, in quanto i giocatori verrebbero mossi. (Bypass, aumenti la sensibilità del sensore, usi tempi rapidi ad f4, confidando sia sulla qualità dei sensori attuali, che soprattutto sulla qualità dei sw che riducono il rumore, e porti a casa comunque un buon risultato).


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:50

Grazie Apeschi. Chiarissimo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 23:01

Siamo giusti: in un palazzetto va benissimo il 70-200 ma ti serve un 2.8, altrimenti, con altre lenti f4, oppure più scure come il 70-300, devi alzare gli iso e molto... e poi cercare di ridurre il noise in pp.

A volte uso un 300 f4, il soggetto in movimento veloce lo fermi, ma ti serve un bel software per ridurre il noise. Io uso DxO photolab 7, ma se non ce l'hai già, nella spesa devi mettere in conto anche questo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:18

Non posso che concordare al 100% con Gsabbio.

(per questo mi fermo quando leggo... voglio obiettivi per fare questo e quello ma il budget e' limitato perche' sono un principiante. La risposta corretta e', utilizza quello che hai gia', oppure risparmia, aspetta, risparmia, aspetta e poi comprati UN obiettivo buono magari anche usato.
(Buono inteso come adatto allo scopo per cui lo compreresti, non necessariamente costoso in assoluto).

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:08

Una opzione potrebbe essere il nikon 85 1.8, meglio g o anche afd che costa un po' meno. Potrebbe soddisfare da solo 2 esigenze: ritratto e foto sportive indoor.
Mentre il 18 del 18-55 in possesso e' gia' un grandangolare.
L'85 (anche se su dx) e' forse un po' corto, d'altra parte un incentivo ad avvicinarsi al soggetto, quando possibile. Se sei posizionato male infatti, sulle tribune piu' alte, non c'e' obbiettivo che possa fare miracoli.
La focale fissa e' un limite se devi a tutti i costi portare a casa le foto (professionisti), la luminosita' penso sia invece imprescindibile, proprio nei palazzetti, dove si ha la peggior combinazione sfavorevole, ossia oltre alla luce scarsa occorrono anche tempi veloci per "congelare" o quasi il soggetto. Un 70-200 infatti come gia ' hanno detto sarebbe meglio f/2.8, il che costa caro..molto caro

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:22

Lo 85 AF-d non è totalmente compatibile con la D5200: non va in AF perché la macchina non ha la presa di forza

e poi 85 sono pochini...

Una buona alternativa sarebbe il nikon 70-200 f2.8 AFS VR (prima versione) che va stra bene ed otticamente è realmente molto buono (cala un po' ai bordi -ma su FF- su aps-c va alla grande) -l'ho avuto-

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:36

Lo 85 AF-d non è totalmente compatibile con la D5200: non va in AF perché la macchina non ha la presa di forza

vero..me ne ero dimenticato.. con la d5200 ci vorrebbe la versione G af-s

Una buona alternativa sarebbe il nikon 70-200 f2.8 AFS VR (prima versione)

se puoi spendere sarebbe la miglior opzione

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:09

www.nikonusa.com/en/nikon-products/product/camera-lenses/af-p-dx-nikko

Il 70-300 AF-P DX VR è compatibile, la limitazione mi sembra che sia che resetta l'AF quando si risveglia dallo stdby.
Non c'entra nulla con il caso, comunque per motivi che non ho mai compreso la D7000 non è compatibile con questo obiettivo, ma lo è con la versione AF-P per FF.

Per ritratti, se vuoi una sola ottica, vai di 50mm F/1.8G: 75mm equivalenti sono sufficiente per evitare la distorsione prospettica nei primi piani (il nasone, per intenderci), ed è abbastanza corto per quelli ambientati. Se vuoi andare di ottiche più lunghe, prevedi anche un 35mm DX per i ritratti ambientati.
Grandangolo, prenderei il 10-20 AF-P DX

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 16:16

Nota: se prendi il 70-200 f2.8 puoi rimandare la spesa per la lente da ritratto.

Con un 70-200 f2.8 si fanno grandi cose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me