| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:47
Salve, essendo un fotoamatore poco costante ho pensato bene di non rinnovare più l'abbonamento ad Adobe causa lunghi periodi di inattività, principalmente su Lightroom. Leggendo i tanti post qui decido anch'io di virare su Darktable + Gimp/Affinity photo/ecc (non usavo mai Photoshop ma vorrei iniziare a utilizzare un alternativa). Fin qui tutto bene ma sorge un problema, nel mio caso specifico scatto tanto in eventi sportivi, motoristici per lo più ma con attrezzatura non propriamente adatta, una Pana G80 e ottiche buie quindi gioco forza sono costretto a scattare con ISO alti e rumore annesso. Dando uno sguardo in giro ho visto che per il Denoise potrebbe fare al caso mio DXO Pureraw ma un prezzo quasi paragonabile ad un anno di Adobe, dunque, secondo voi vale la pena abbandonare un sistema che in buona parte già conosco con altri più complessi e ricominciando da capo consapevole che dovrò comunque sborsare una cifra consistente? Mi consigliate alternative più abbordabili? Grazie a tutti. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:53
"Lunghi periodi di inattività" oppure "scatto tanto in eventi sportivi"? Sei tu che sai se un abbonamento (Adobe) si giustifica oppure se conviene una spesa una tantum (DxO). Oggi i denoise migliori sono quelli, insieme a Topaz (che a me non piace) |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:57
“ Dando uno sguardo in giro ho visto che per il Denoise potrebbe fare al caso mio DXO Pureraw ma un prezzo quasi paragonabile ad un anno di Adobe, „ Se guardi al singolo anno chiaro che convenga l'abbonamento. Devo capire tu ogni quanto dovresti aggiornare gli altri software: per farti un esempio io ho usato un vecchio Lightroom (l'ultimo senza abbonamento) per tipo 8 anni, ora sono passato a DxO photolab perché ho cambiato macchina, anche se il costo iniziale è stato quasi doppio di un anno di abbonamento Adobe, se lo tengo 5 anni avrò comunque risparmiato un bel po |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:35
Dipende ogni quanto fai foto e ti metti al computer se è una volta ogni due anni, abbandona adobe e passa a qualcosa di economico. Se viceversa sei sulle 5/6 volte l'anno, sicuramente un abbonamento o un acquisto del software è conveniente. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:56
Per lunghi periodi intendo mesi per lo più, diciamo che non sono costante ecco e mi sembra uno spreco pagare per non usarlo. Con Photolab andrei a sostituire Lightroom se ho capito bene? È in italiano? Sapete più o meno il costo medio degli aggiornamenti? Potrei pagare per 3 mesi e capire se fa per me oltre al mese di prova. Altrimenti andare di Dark e pagare solo Pureraw. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:06
“ Se viceversa sei sulle 5/6 volte l'anno, sicuramente un abbonamento o un acquisto del software è conveniente. „ dipende anche da quanto sfrutti gli aggiornamenti e le novità. Se usi un computer Apple, per esempio, ti puoi appoggiare tranquillamente all'app Foto ed eventualmente corredarlo con Affinity Photo o altre estensioni che hanno la capacità di ampliare le potenzialità del software di base. Sempre su Mac ci sono applicazioni come www.pixelmator.com/photomator/ che sono valide alternative a Lightroom e ti permettono di lavorare le tue foto quando vuoi. Il mondo Windows non lo conosco ma offrirà altrettante alternative. A mio modo di vedere il costo di una applicazione ad abbonamento non è solo quello mensile o annuale, ma il fatto stesso che, decidendo di rinunciare all'abbonamento, tu rinunci ad intervenire sui tuoi file è un fattore non trascurabile. Il giorno che interrompi di usare Lightroom perdi la possibilità di intervenire sui tuoi RAW, perdi la facoltà di rivedere certi settaggi, insomma rimani con i tuoi tiff o jpg o dng. Con un software acquistato, finché è compatibile con il tuo OS e con la tua fotocamera, ti rimane gestibile e usabile. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:02
Attualmente potrei non aver bisogno degli aggiornamenti dato il mio livello mediocre di capacità ed il fine in generale dei miei file. Credo che proverò ad avventurarmi su Darktable nonostante sia più difficile apprenderlo a differenza di Lightroom e faccio la prova gratuita di Dxo Pureraw, se mi ci trovo bene investirò su di esso perché con la mia attrezzatura attuale ho l'esigenza di ridurre quasi sempre il rumore o altre correzioni. Nel frattempo proverò anche a far stampare qualcosa senza aver tolto il rumore, se ho capito bene su carta dovrebbe ridursi di molto e capire se può andarmi bene, alla fine mi interessa principalmente fare qualche stampa da appendere e non pubblicare quasi nulla sul web. Poi si vedrà. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:19
Io francamente aspetterei un'offerta (ce ne sono…) e prenderei DxO Photo Lab che è una soluzione completa. Poi non ci pensi più per diversi anni…. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:33
Concordo con Ale, invece di pureraw che si limita al solo sviluppo dei raw e quindi necessita di un ulteriore software per un'elaborazione completa dell'immagine pensa a prendere il più completo Photolab, magari aspettando una delle offerte che vengono spesso fatte. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:25
Scusatemi, ma di che costi stiamo parlando? io rinnovo il pacchetto "Adobe Creative Cluoud" ( con photoshop, lightroom, ecc... ) a 89€ annui con le promozioni di Amazon ( due / tre volte l' anno ) L' ho pagato due anni fa 84€ Non mi sembrano costi coì eccessivi se lo si usa. Mi state dicendo che ho speso male i miei soldi ? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:43
Potrei intanto fare il mese di prova di Photolab e tenere monitorato le offerte. Io il pacchetto lo pagavo 13€ al mese all'incirca perché non c'erano offerte a quel tempo ma credevo di essere più costante ma così non è. Di Photolab esistono tutorial esaustivi e soprattutto in italiano? |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 0:07
Valutare magari lightroom mobile se non usi gli altri programmi Adobe? Io per il mio basico uso me la cavo con 5,49 al mese e se per caso qualche mese so che non lo userei potrei anche mettere in pausa l abbonamento e farlo ripartire al bisogno |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 0:30
Grazie Tommmy per il consiglio, con il pacchetto Adobe spesso mi capitava di utilizzare l'app sullo smartphone quando mi trovavo in giro e per correzioni veloci ma cerco qualcosa di completo e soprattutto con più controllo sui dettagli e questo riesco a farlo solo con un monitor al PC. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 7:04
Io mi sono avvicinato a Darktable quando cambiò la politica dei prezzi di C1. All'inizio mi sembrava davvero ostico, completamente diverso ai programmi che avevo usato fino a quel momento e poco intuitivo. Poi ho trovato i tutorial giusti per me e piano piano ho imparato. Adesso mi sembra un programma fantastico, anche il denoising è molto efficace. Visto che è gratuito, se hai un po' di tempo da spenderci potrebbe essere molto interessante. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 7:17
ho usato darktable per 5 o 6 anni e, se hai volgia xi guardarti qjalche video tutorial, puoi farci tutto. ora uso dxo photolab (attenzione che pureraw ha bisogno di lightroom o altro programma, non è un sostituto di quei programmi, ma una specie di plug-in) e il motivo per cui lo uso è che faccio prima a lavorare le foto, pur avendo acquisito abbastanza competenze con darktable. poi il denoise di dxo è decisamente un passo avanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |