RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro, Focus Stacking e alone intorno ai bordi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Macro, Focus Stacking e alone intorno ai bordi





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:33

Ciao a tutti,
chiedo gentilmente un parere sperando di essere nella sezione corretta. Di recente mi sono avvicinato alla foto Macro e generalmente scatto più immagini ad una distanza di messa a fuoco diversa per ottenere più nitidezza su tutto il soggetto. Questo lo faccio spesso manualmente, ma a volte mi faccio aiutare dall'automatismo integrato nella Canon R5. Per unire gli scatti mi sono trovato bene con Helicon Focus e dopo il periodo di prova l'ho acquistato.
Ultimamente sto sistemando un po' gli scatti effettuati qualche mese fa (praticamente tutti a fiori) ed ho notato che in molti di essi, una volta uniti, presentano sui bordi un alone. Per chi conosce Helicon Focus, vi è la possibilità di scegliere 3 metodi di fusioni, A, B e C. Solitamente utilizzo il C e su alcuni scatti il risultato è eccellente mentre su quelli dove si forma l'alone trovo migliore il metodo B (dove l'alone spesso sparisce).
Vi posso allegare n° 2 screenshot direttamente dal programma dove si nota nel primo "metodo C" l'alone mentre nel secondo "metodo B" il risultato è migliore.
Secondo voi è un problema legato a micro movimenti del soggetto in fase di scatto oppure a qualche mio errore? O semplicemente il metodo di fusione?
Lo chiedo perchè in taluni scatti l'alone si nota sempre (indipendentemente dal metodo di fusione utilizzato).
La lente è un Canon EF 100mm MACRO IS e i tempi sono sempre adeguati (quello di esempio è a 1/320). Evito solitamente questo tipo di scatto in giornate ventose.

Qualsiasi consiglio è ben accetto.

Screenshot metodo C

www.dropbox.com/scl/fi/03y909zancqd4wbn0sr06/metodo-c.png?rlkey=4dgozg

Screenshot metodo B

www.dropbox.com/scl/fi/sh5mg5oiau3yoac9zkdtk/metodo-b.png?rlkey=75axyk


Grazie,

Ciao.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 7:33

Scusa, ma se sovrapponi manualmente gli scatti che con Helicon Focus ti danno sempre alone, il risultato e' pulito o no? Io, sovrapponendo a mano in Photoshop, quel tipo di alone non l'ho mai visto; sospetto sia un problema del programma.

PS non conosco Helicon Focus perchè, come detto, preferisco muovermi totalmente in manuale (compresa la cancellazione manuale delle parti fuori fuoco) su un numero relativamente limitato di scatti (anch'io di solito faccio macro di fiori e piante, anche se in studio); però guardando sul sito di Helicon, nei loro esempi si vedono aloni intorno agli oggetti nei casi in cui il radius è troppo piccolo. www.heliconsoft.com/helicon-focus-main-parameters/.
Nel caso dell'immagine che hai postato, dato che hai bordi (i petali) piuttosto ben definiti rispetto allo sfondo, potresti incrementare progressivamente il raggio e vedere che succede.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:08

capita anche a me
prova anche photoshop per l'unione degli scatti.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:08

Ciao a tutti e grazie per i consigli. Non ho provato a sovrapporre manualmente, ma è un test che posso fare senza problemi. Helicon Focus fino a poco tempo fa non lo conoscevo neanch'io, ma visto che in certi stacking Photoshop non dava risultati perfetti, mi è stato consigliato di provarlo. In effetti anche lui ha pregi e difetti, ma devo dire che non lavora male su certe immagini. Come dice la pagina che mi hai linkato non vige una regola generale per la quale un metodo sia migliore dell'altro in base allo scatto. Bisogna provare....
In effetti quando gli scatti non sono tanti inizio con Photoshop....se il risultato non mi soddisfa passo a Helicon.
Ho voluto postare il quesito per avere un consiglio da chi utilizza come me entrambi i software (magari da più tempo) e capire se l'alone è normale. Magari faccio qualche altro test cambiando i parametri del raggio (come consigliato dalla guida) e vedere se il risultato ottenuto è migliore.
Vi aggiorno! Cool

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:14

Con affinity photo non mi è mai accaduto (almeno fino ad oggi)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:32

Ciao. Devo guardare se c'e la possibilità di provare Affinity in versione trial. Così da rendermi conto come lavora nello stacking.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 15:26

Per mia esperienza Helicon è spanne sopra Photoshop, ma ti confermo l'alone sui contorni con metodo C, che però risulta essere quello con il miglior livello di dettaglio. Per ovviare al problema, sono solito esportare le immagini con entrambi i metodi di fusione per poi caricarle su Photoshop e lavorarle con le maschere.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:30

Ciao. Ottima idea! In effetti avevo notato anch'io che il metodo C è quello che offre il miglior dettaglio. Con il metodo B l'alone si riduce, ma con sé anche il dettaglio in generale.
Provo con il metodo da te suggerito ;-)

Il problema si pone solo con close-up ovvero quando scatto ad un fiore cercando di ambientarlo nel contesto e creare un bokeh piacevole. Se si fanno macro piu spinte dove non c'e stacco tra soggetto e sfondo l'alone non appare.

Grazie! ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:37

Ah, no io anche con ingrandimenti relativamente spinti (sopra il rapporto 3:1 per intenderci), se si intravede lo sfondo, c'è sempre un alone di contorno sul soggetto con metodo C. A volte è piuttosto evidente, altre volte appena si percepisce, ma è sempre presente. Poi non è l'unico difetto, quindi il passaggio su Photoshop è obbligatorio.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:30

@Somaro79 visto che hai Canon perché non provi anche con il programma della casa, cioè Dpp4, che ha una sezione dedicata al focus stacking sia per macro che per paesaggi?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:51

Il problema si pone solo con close-up ovvero quando scatto ad un fiore cercando di ambientarlo nel contesto e creare un bokeh piacevole. Se si fanno macro piu spinte dove non c'e stacco tra soggetto e sfondo l'alone non appare.


In pratica operi spostando il fuoco utilizzando la ghiera di maf per cui quando vai a fare il fuoco sul soggetto lontano ti cambia l'ingrandimento su quello vicino e sfocato e da li esce l'alone, sulle macro spinte spostando il gruppo macchina ottica questo accade in forma molto minore e quindi niente aloni o almeno molto più controllabili cambiando il metodo di impilamento dei vari file.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:33

potresti prendere il risultato di B e C e unirle a sua volta con helicon

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:23

Gli aloni sfocati non sono un problema di software, ma una semplice ragione fisica.
Quando, nel focus bracketing, si giunge a mettere a fuoco ciò che è più lontano, i piani più vicini sfocano e, nella sfocatura, ingrandiscono l'area occupata nell'immagine, rispetto alla situazione in cui sono a fuoco.
Quindi, di necessità, questa parte di sfondo che finiscono per invadere, risulterà blurizzata e questi sono appunto gli aloni che vediamo. Sono fastidiosi, ma non sono un difetto di impilamento, semplicemente l'immagine con la parte più lontana a fuoco ha una porzione non a fuoco, perché coperta dalla sfocatura di ciò che è più vicino. Quindi gli aloni sono un problema eliminabile solo con un ritocco manuale di PP, anche se operassimo personalmente in modo non automatico con le maschere. Non so se esistano programmi di stacking che riescano a fare questi ritocchi automaticamente. Per certo né Photoshop, né Helicon focus lo fanno, qui il problema degli aloni va risolto in PP successiva.
Personalmente gli aloni me li sono sempre ritrovati sia lavorando con slitta, sia operando in automatico con lo spostamento progressivo del fuoco. Infatti c'è poco da fare, la parte a fuoco più lontana ha sempre una piccola porzione invasiva di ciò che è più vicino e quella parte comparirà nella foto di sintesi a blurizzare il risultato: si tratta del famoso alone.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:27

ho notato che i profili che riflettono la luce (spigoli cromati) sono i piu' soggetti al fenomeno.

Anche lavorando con slitta, la sfocatura di alcuni profili danneggia l'immagine finale


a volte cancellare manualmente tutte le parti sfocate delle varie immagini mitiga il difetto.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:03

Il post di Ricki51 è assolutamente esaustivo sull'argomento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me