RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove ottiche o cambio corpo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove ottiche o cambio corpo?





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:29

Ciao a tutti,

"Breve" introduzione per cercare di avere un quadro generale.
Avevo una 6D con 24-105 f4 e mi trovavo bene, non fosse per l'ingombro ed il peso. Allora decisi di passare ad una A6400 con un 18-135.

Sicuramente il vantaggio di peso ed ingombro c'è, ma in condizioni di scarsa luminosità (e in generale anche altri scatti di dettaglio) non ritrovo la stessa qualità della Canon.

Probabilmente molto dipende anche dalle mie (scarse) abilità, purtroppo uso la fotocamera solo durante i viaggi e spesso non ho nemmeno il tempo di stare lì a cercare l'inquadratura perfetta...

Detto questo, mi chiedevo, meglio passare nuovamente ad una FF (magari 7 III o 7r II) o puntare su ottiche più luminose mantenendo la A6400?

Nel caso, quali ottiche mi consigliereste? (Mi piacerebbe il 70-300 Sony e uno più "corto" per paesaggi e ritratti).

P.S. avrebbe senso passare alla A6600 "solo" per la stabilizzazione incorporata?

Concludo dicendo che le mie fotografie sarebbero un po' tutto, come dicevo l'uso prevalente che ne faccio è nei viaggi.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:11

Io darei un'altra possibilità alla 6400 e proverei una lente fissa di ottima qualità. Ce ne sono davvero parecchie...per ritratti se non vuoi stare troppo lungo c'è il Sigma 56 1.4. Oppure i vari Samyang e Sony che vanno dai 50 mm agli 85 mm.
Come zoom del 70-300 ne ho sentito parlare bene

.S. avrebbe senso passare alla A6600 "solo" per la stabilizzazione incorporata?


Dipende solo se ne senti davvero il bisogno in base a quello che fai

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:11

Grazie @Stylo!

Il 17-70 Sigma riuscirebbe a svolgere bene il suo lavoro? O meglio puntare su un'ottica fissa?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:30

Forse intendi il Tamron 17-70, Sigma fa il 18-50. Per lavoro cosa intendi? un po' di tutto?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:45

Avere ottiche più luminose, se da una parte significa poter abbassare gli ISO, dall'altra comporta anche un abbassamento di nitidezza e soprattutto di profondità di campo. L'accoppiata che avevi, qualitativamente, era superiore come qualità di immagine.

Obiettivamente, se cerchi la qualità dei file della 6D con 24-105, direi che devi passare ad una A7 III con 24-105, se decidi di rimanere in casa Sony. La 6D, ancora oggi, ha una qualità molto molto ma molto buona, soprattutto alle alte sensibilità.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:56

@Stylo, sì intendevo il Tamron, un po' di tutto no, perché vorrei affiancarlo poi eventualmente ad un Sony 70-350. Capisco che però magari non si avranno gli stessi risultati che con ottiche fisse.

@Padrino01, grazie!

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:10

Ciao,
sono stato nella tua stessa condizione un paio d' anni fa. Canon 6D + 24-105L ( e altre ottiche ) che ancora possiedo
Ho comperato la a6400 + 18-135 ( venduto entrambe )
Ho comperato la a7iv ( che uso )

Il problema, a mio avviso, è la 6D !!!!
Dopo anni di uso del sistema Canon mi riesce difficile abbandonarlo, nei pregi e nei difetti.
Non che all' inizio sia filato tutto liscio. Forse non mi piaceva ma, visto l' investimento iniziale ed il tempo passato assieme, alla fine me lo son fatto piacere al punto che oggi faccio fatica a sostituire la vecchia 6D con altro.
Ormai quando osservo una foto cerco sempre il vecchio "color grading" di Canon, la semplicità d'uso del menu 6D, la grana ( o rumore ) del file da 20 mpx ( e giudico eccessivi i 32 mpx della a7iv )



avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:18

@Lucio, io sinceramente pensavo di riuscire ad ottenere risultati soddisfacenti anche con la A6400 ed il suo 18-135, sia chiaro, con tanta luce si ottengono ottimi risultati (almeno io che sono un amatore) ma appena la luce inizia a scarseggiare saltano fuori le differenze.

Ma a questo punto la RP come la vedete? Anche come parco ottiche rispetto ad una 6DMK2?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me