RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Effetto Loto


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Effetto Loto





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:49

Ho pubblicato un brevissimo video in cui mostro un curioso effetto in cui mi sono imbattuto durante una sessione di macrofotografia un paio di anni fa....

avataradmin
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 2:08

Affascinante!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:44

Molto interessante Nicola!;-) Ottimo contenuto;-) ciaooo

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:37

Bellissimo ! Grazie per la condivisione.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 15:05

Sorrisograzie

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 22:04

Grazie Emanuele, Daniele, Agnese e Salt! Sono contento che il breve video abbia suscitato interesse.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 8:07

Bello e interessante

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:32

Grazie Nicola, anche stavolta ho imparato qualcosa!!;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 8:25

"..mostro un curioso effetto..

L'"effetto loto" non è quello che si vede nel video.

L'effetto loto si ha quando le goccioline di acqua non aderiscono alla superficie dove sono localizzate, il loto è una pianta autopulente, l'acqua e dunque lo sporco non ci attaccano, tanto è vero che in oriente il loto è, appunto, simbolo di purezza.

La polvere, in questo caso le sottili strisce di pezzi delle ali della farfalla, resta sospesa sulla superficie dell'acqua per la tensione superficiale della stessa, non ce la fanno a bucarla, e dunque restano in superficie.

Sulla superficie si addensano, si attirano l'un l'altra, per effetto elettrostatico.

Il movimento degli agglomerati è dovuto al movimento dell'aria che circonda la goccia, anche minimo, magari un moto convettivo, anche il calore stesso del corpo fa muovere l'aria che lo circonda, che impatta sulle strisce e le muove come se fossero una vela.

Quello non è un moto browniano dato che le strisce sono troppo grosse e sono solo in superficie.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 18:15

Grazie Andrea, Giovanni ed Alessandro!
Sono in particolare contento per la disamina di Alessandro, visto che sono consapevole che potrei aver mal interpretato quanto ho ripreso e la condivisione di questo fenomeno vuole anche essere uno spunto di confronto per comprendere meglio quello che sta alla base di questa osservazione.
Anche se lo avevo già fatto in precedenza, ho riguardato il filmato con attenzione; riporto sotto alcune delle considerazioni che mi hanno fatto pensare all'effetto loto e alle cariche elettrostatiche:

La polvere, in questo caso le sottili strisce di pezzi delle ali della farfalla, resta sospesa sulla superficie dell'acqua per la tensione superficiale della stessa, non ce la fanno a bucarla, e dunque restano in superficie.

Riguardando il filmato, pur essendo prossime alla superficie, mi sembra che le scaglie siano state inglobate nella goccia.

Sulla superficie si addensano, si attirano l'un l'altra, per effetto elettrostatico.

Riguardando il filmato, le piccole scaglie mi sembra che sostanzialmente non abbiano un moto relativo tra loro ma che si muovano in modo sincrono, come se fossero legate tra loro.

Il movimento degli agglomerati è dovuto al movimento dell'aria che circonda la goccia, anche minimo, magari un moto convettivo, anche il calore stesso del corpo fa muovere l'aria che lo circonda, che impatta sulle strisce e le muove come se fossero una vela.

Non posso escludere che siano movimenti d'aria ma in prima battuta ho pensato a fenomeni elettrostatici che fanno ruotare l'intera goccia (con le scaglie inglobate) che è solo appoggiata sull'ala della farfalla e, per tensione superficiale, è libera di ruotare.

E' per questo che ho ipotizzato si tratti di qualcosa riconducibile all'effetto loto, che lascia libera di ruotare la goccia (e ciò che contiene) rispetto al punto di appoggio sull'ala della farfalla. Con questo non intendo affermare che ho correttamente inquadrato il fenomeno ma spero di aver meglio spiegato i motivi che mi hanno spinto ad ipotizzare si tratti di qualcosa legato all'effetto loto.
Ovviamente, vista la scala di dimensioni, non sono coinvolti i moti browniani.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me