RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pallini nelle foto







avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:30

Buonasera a tutti,
so che l'argomento è stato trattato più volte e ho anche letto molti commenti.
Sono partito dal presupposto che sulla Sony A7 III si possa sporcare il sensore quando si cambia obiettivo visto che il sensore non è riparato.
Quindi pompetta e poi kit di pulizia. Idem sulla Sony A7R V.
Ovviamente anche pulizia eventuale delle lenti e/o dei filtri protettivi.
Devo dire che in linea di massima il problema è risolto.
O sembra tale...
Infatti facendo alcune prove coi predefiniti di Lightroom come per esempio per aumentare la saturazione del cielo, ecco che in molti scatti compaiono pallini che in precedenza non c'erano.
E già questo mi ruga un po'... Possibile che succeda su due macchine e con più obiettivi?
Ripeto, si notano solo in determinate circostanze che dipendono dallo sfondo, dal contrasto, dalla saturazione ecc.
Recentemente però ho riguardato delle foto che ho scattato tra la decina e la quindicina di anni fa più o meno con Canon 7D e Canon 400D. Dunque reflex con specchio e pochi cambi di obiettivi.
E accidenti ai pallini, eccoli ancora comparire!
Non in tutte le foto ovviamente ma quanto bassa per farmi dubitare che il mio lightroom (non il mac perchè ho cambiato pure quello nel frattempo) sia posseduto da uno spirito burlone. Burlone perchè si diverte a farmi perdere tempo per tutte le correzioni...
E spirito burlone di Lightroom anche perchè col software canon che utilizzavo in passato non ho mai avuto tale problema.

Qualcuno ha riscontrato tali fattispecie? Casomai vi fossero dei post già sull'argomento, vi prego di segnalarmeli
Buona serata a tutti intanto

avatarmoderator
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 22:24

Intanto una linea guida ufficiale

2° dovrebbe esserci una funzione di autopulizia sulla tua sony

support.d-imaging.sony.co.jp/www/support/ilc/sensor/it.html


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3258428

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:47

Ellemme, come ho scritto non è solo sulle sony recenti che ho e che pulisco regolarmente, ma anche con due diverse reflex Canon il cui sensore ovviamente non è esposto quando si cambia l'obiettivo (e non lo cambiavo nemmeno spesso).
Magari appena riesco pubblico un paio di foto per esemplificare meglio quello che succede ovvero come i pallini compaiano in una certa fase e in altre no

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:00

Arnaldo secondo me non hai pulito a fondo, tutto qua.

Elleemme la funzione di autopulizia nella Sony (ma credo anche altrove) non serve a nulla.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:14

Lorenzo credo anche io che la funzione di autopulizia sia ben poco efficace... Ah dimenticavo, prima che qualcuno si faccia venire il dubbio: non soffio sui sensori Sorriso e nemmeno sugli obiettivi ovviamente :-P

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:44

Arnaldo io ho avuto problemi di sporco su una a7r2 sony, ho pulito con la spazzola e il liquido e zac, meno sporco di prima ma in certe condizioni vedevo i pallini, allora ho rifatto la pulizia altre due volte e se n'è andato tutto.

Devi essere più deciso nella pulizia tanto è quasi impossibile rovinare un sensore con quelle spazzoline.

Sulla a9 ho meno problemi perché è tropicalizzata, finora non ho fatto una sola pulizia.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:42

È semplicemente sporco molto tenace.

Diventa visibile (molto) proprio aumentando il contrasto.

Tutto normale, in particolare per le mirrorless, che sono MOLTO soggette a sporcarsi, perché il sensore rimane sempre esposto quando si cambia la lente.

Esegui una pulizia più approfondita con paletta e liquido, come ti ha già raccomandato Lorenzo

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 10:19

Grazie mille Lorenzo e Gsabbio, riprovo senz'altro. In effetti di solito faccio una pulizia unica mentre evidentemente devo ripassare. Quello che mi sorprende non è tanto sulla A7 III che ho preso nel '18, quanto sulla A7R V che ha cominciato quasi subito appena presa a luglio '23

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:12

la a7rV dovrebbe avere una tendina che protegge il sensore quando cambi l'obiettivo, hai attivato questa funzione?

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:04

Si ha la funzione anche se non l'avevo attivata subito. La A7 III però non ce l'ha, ma non pensavo che il problema fosse presente anche sulle reflex Canon che ho dato lo specchio. Come dicevo però l'ho notato solo recentemente con lightroom perchè col programma Canon che avevo usato per anni non me n'ero mai accorto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:18

(ma credo anche altrove) non serve a nulla.

E credi male;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:05

Miky scusa quando ho avuto i problemi di arnaldo sulla a7r2, la pulizia elettrostatica da menu, non serviva a nulla, l'avrò fatta venti volte, non spostava neanche le cose più evidenti, lasciamo perdere le macchie. Poi ho comprato lo swab e il liquido.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:06

Si ha la funzione anche se non l'avevo attivata subito. L


Se la tieni attivata dovrebbe aiutare ad evitare il porblema. Un altro consiglio è di fare i cambi obiettivi a testa (non tua, ma della fotocamera) in giù.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:23

Miky scusa quando ho avuto i problemi di arnaldo sulla a7r2, la pulizia elettrostatica da menu, non serviva a nulla, l'avrò fatta venti volte, non spostava neanche le cose più evidenti, lasciamo perdere le macchie. Poi ho comprato lo swab e il liquido.

Appunto, dipende dal tipo di pulizia che fa' la macchina con fuji xt2 ogni 4-6 mesi dovevo pulire il sensore, mentre con xt4 è da 2 anni e mezzo che non vede le palette

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:29

che la xt4 sia tropicalizzata meglio della xt2?

con la a9 sto vivendo questa esperienza, con la a7r2, invece entrava di tutto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me