RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La compatta perfetta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La compatta perfetta.





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 16:34


EDIT
Titolo volutamente provocatorio(conosciamo tutti la risposta) che é "dipende.." so che é una domanda trita e ritrita ma dopo aver esplorato recensioni su millemilamodelli usciti negli anni e prodotti dai vari marchi noti chiedo un vostro riscontro.

A prescindere dal budget dove posso trovare le seguenti caratteristiche in un corpo il più possibile compatto?
-sensore FF o aps-C
-buon mirino
-Doppio slot memoria
-Rapidità operativa(ho visto alcune fuji con le loro bellissime ghiere manuali)
-Tenuta ad almeno 3200 iso
-Compattezza estrema con ottica fissa(circa 35mm eq) luminosa
-autonomia decente

Caratteristiche opzionali: display orientabile e stabilizzazione.

Vorrei portarla con me in un marsupio quando vado a correre o se esco con la bici o la sera al pub per una birra.

Possiedo reflex e mirrorless canon (ad oggi eos r5)e non ho intenzione di cambiare parco ottiche per motivi economiche, non certo per fedeltá a un marchio che mi ha alquanto deluso in questi ultimi anni.

In passato ho avuto alcune compatte di qualità(canon s95 e samsung ex1)che oggi non offrirebbero un file superiore a quella di uno smartphone di fascia media(forse)

Sembrano interessanti la Ricoh gr3(28mm) o gr3X (40mm)equivalenti (leggo di: +stabilizzazione, +2 stop ND +compattezza - aspira polvere/no tropicalizzata- scarsissima autonomia-autofocus-display/assenza mirino) Mentre la fuji x100v( -non é poi così compatta-lenta operatività-no stabilizzatore +ben 4 stop filtro nd+ tropicalizzata.

Forse essendo sul mercato da un po' meglio aspettare la versione(imminente) 4 di ricoh ?(mi par di capire costi più ora usata che 5 anni fa quando é uscita!)

Alternativa(senza ND e senza stabilizzatore)darebbe stata la fuji xf10 ma oltre ad essere fuori produzione costa oggi piu del prezzo di listino e legho avere un AF infimo..)


Interessante l idea di poter sostituire la lente, non fosse altro per pulire il sensore, in quel caso Fuji ex iv +27mm sembrerebbe piu compatta della 100V ..visto pure la q2 usata (costosissima)e panasonic gx9 ma mi pare dj capire che in termini di compattezza la Ricoh non abbia ad oggi rivali.


avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:00

Considera anche la Sony rx1r II. Sensore FF, 35 mm fisso , mirino estraibile, abbastanza compatta (non come una gr ovviamente) e dovrebbe avere tutto quello che richiedi a parte il doppio slot memoria che mi pare ne sia sprovvista. C'è un però , costa una fucilata rispetto alle altre Triste magari, un usato a buon prezzo lo riesci a trovare con un po' di pazienza

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:11

C'era un altro post di argomento simile, alla fine viene fuori che per le macchine piccole non ci sono obiettivi pancake di focali 35mm (o equivalenti per i sensori più piccoli). Il sistema EOS M con il suo 22 f/2 sarebbe stata l'opzione migliore, ma non è più in produzione. Per assurdo, se comunque si cerca un certo livello di qualità con poca luce ed il mirino, conviene portarsi dietro quel paio di etti in più e cercare una A7c con il 35 Samyang... Ma non è una accoppiata propriamente tascabile comunque.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:23

Visto che è stata nominata dall' opener: GX9 (o GX80) con Pana 14 2.5.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:25

Lumix gx9 col 20mm 1,7. Non è tascabile.
Una curiosità: a cosa di serve una compatta mentre corri ? Al limite, ci sono le Go Pro o il telefono.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:49

Grazie a tutti per le risposte. Marcot96 la sony rx1 sembra un gioiellino ma davvero costosa.
Ora guardo un po la gx9+20mm e la a7c ma sembrano tutte più ingombranti di quanto vorrei.

Kwlit sono una persina piuttosto pigra ed asociale e mi ritrovo a fotografare quasi solo nei viaggi quando lascio la mia bella città. Una delle poche cose che faccio qui é andare a correre, sul lungomare in inverno, così come sulle alture in estate, spesso la sera e mi imbatto molte volte in belle scene di vita o paesaggi interessanti da immortalare, ho un cell di qualitá mediocre dal punto di vista fotografico(e nn mi piace fotografare col cell), qualche volta esco in centro storico dove un'attrezzatura "vistosa" puó essere poco auspicabile la sera e una macchinetta da nascondere in tasca permetterebbe forse di portare a casa qualcosa di interessante.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:21

Felicissimo possessore di Ricoh GRIII e GRIIIx quest'ultima con obiettivo aggiuntivo che porta la focale anche a 75 mm senza perdere dettaglio e con uno sfuocato gradevole per i miei gusti. Sono in Messico e basta e avanzano per fare tutto.
La Sony RX1R II provata per una settimana un piacere davvero usarla e file ottimi ma alla fine il cuore ha scelto la tascabilita' e i file bellissimi delle piccole Ricoh.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 6:12

Le Ricoh GRIII e GRIIIx certamente non hanno pari come dimensioni tra le compatte con grande sensore, ma hanno puntato su piccole dimensioni e qualità della foto sacrificando il resto, visto che cerchi una macchina con buon mirino le Ricoh il mirino non ce l'hanno (per la GRIII c'è certamente un mirino galileiano che si può montare sulla slitta del flash, non so se ce ne sia anche uno per la GRIIIx) quindi valuta questo aspetto, sono le uniche veramente tascabili ma visto che comunque ti basta che stia in un marsupio potresti valutare anche altre macchine che offrono invece un mirino tra le compatte e le piccole mirrorless con obiettivo pankake (visto che sei abituato ad usare Canon magari se ti vanno bene come dimensioni una M50 o M50 II con il 22 (35 equivalente), obiettivo di cui ho sempre sentito parlare benissimo).

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 7:31

Per la mia esperienza personale, la X100V è una delle compatte che mi ha dato le maggiori soddisfazioni. Ha tutto quello che chiedi ad eccezione della stabilizzazione e del doppio slot, ma sul doppio slot, personalmente, non conosco compatte che lo hanno.

Un plus della X100V sulle altre, è il mirino ibrido, ossia può funzionare tranquillamente sia con il classico EVF digitale, sia con un mirino ottico. Il tutto è integrato nella macchina e si sceglie con un pulsante. Il mirino ottico in situazione di scarsa luce o comunque di luce difficile per l'EVF è un'autentica manna.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 8:14

La X100V 1800€ per una compatta che non è neppure FF mi sembrano veramente troppi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 8:30

Segnalo sony a6500, ha un po' tutto quello che cerchi e un prezzo ben inferiore alla 6600. Un bel fisso alla bisogna e viaCool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 8:33

Beh però giudicare uno strumento fotografico in base alla dimensione del sensore mi pare davvero riduttivo.

Queste idee (soprattutto quando si parla di una compatta, quindi quando le priorità dovrebbero essere portabilità, piacevolezza d'uso, qualità costruttiva…) sono gli effetti del marketing che a forza di martellare ha fatto diventare questo parametro prioritario. Deve essere “grande è bello” …come era una volta per le auto americane. E tanti si sono convinti di ciò.

Al giorno d'oggi anche un sensore micro4/3 consente a un fotografo di fare tantissime belle cose.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 9:09

Io mi trovo molto bene con la Panasonic gm5... la uso principalmente con 12-32 e 15 F1.7..in entrambi i casi sta comodamente nelle tasche di un giaccone o in un marsupio. Anche il 20 1.7 è ottimo dal punto di vista degli ingombri.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 9:40

Scelta facile! MrGreen
Costo basso= Canon m100 + 22mm f2
Costo alto = leica tl2 + 23mm f2

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 10:07

Al giorno d'oggi anche un sensore micro4/3 consente a un fotografo di fare tantissime belle cose.

Sottoscrivo al 100%!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me