| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 16:32
Guardo le foto scattate con la mia "vecchia" Nikon D4 e mi chiedo quale sensore delle Sony si avvicina oppure si può paragonare a quelli montati oggi appunto su i corpi Sony ? |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:43
Nessuno, Nessuno! |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:56
Io che sia una D4, D4S o Df, una la tengo sempre nella mia collezione, quel sensore a me piace un sacco come rende ed è tutt'ora eccellente dal punto di vista della gamma dinamica e della tenuta ISO. Ed i 16MP raramente sono un problema. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:12
@Tirpitz “ quel sensore a me piace un sacco come rende ed è tutt'ora eccellente dal punto di vista della gamma dinamica e della tenuta ISO. „ Anche guardando DXOMark il sensore della D4, uscita nel 2012, è un sensore sorpassato, con bassa tenuta iso (confrontato ai moderni), bassa latitudine di posa e pure profondità di colore. Qualsiasi sensore Sony attuale ha prestazioni migliori in tutti gli ambiti. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:20
Io piuttosto che guardare ai numeri di DXOMark guardo ai risultati delle foto che ho fatto con la mia D4 specialmente ad alti ISO 6400 o superiori e per me quel sensore ha ancora molto da dire come qualità d'immagine prodotta ed i 16 Mpixel sono più che sufficienti per tutti gli usi. PS ho anche una Sony A7IV ed ho avuto la Sony A73r e devo dire che al loro confronto le foto fatte con la D4, anche in condizioni difficili, non sfigurano affatto. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:30
Adriano....infatti a parte la GD la resa è simile come detto sopra, anche la D3s ha un file spettacolare (personalmente lo trovo superiore a d4 e d4s) ma nell'uso reale non ti accorgi di differenze sostanziali con altri sensori. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:43
C'è da considerare che i sensori vecchi con i pc e mac nuovi e convertitori raw, riprendono vita con risultati sorprendenti, addirittura più belli dei sensori nuovi. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:50
Ma non montava un sensore Sony? |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:51
Ma non ci sta nulla di più bello o meno bello, l'unica variabile nello sviluppo è il profilo colore. Se prendi un qualsiasi raw di qualsiasi macchina e lo sviluppi come si deve puoi ottenere la stessa cosa che ottieni con un qualsiasi altro raw al netto di sviluppi estremi. A livello di dati hanno snr simile, risposta tonale e risposta ai colori simili, alcuni hanno una maggiore gamma dinamica in basso ma come detto nell'uso medio non cambia nulla. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:56
Si si certo ma qello che intendevo che se si scatta i raw il sensore conta poco. in pratica un sensore vecchio di qualsiasi marca con software nuovi produce risultati di gran lunga superiori ad anni fa. Consideriamo che i sensori vecchi avevano un gamut molto più ampio delle fotocamere moderne e in pratica files più belli. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 22:09
“ in pratica un sensore vecchio di qualsiasi marca con software nuovi produce risultati di gran lunga superiori ad anni fa. „ questo è vero, il merito sta tutto nei software che, a mio parere, si sono evoluti nel tempo moltissimo, probabilmente anche più dei sensori “ Consideriamo che i sensori vecchi avevano un gamut molto più ampio delle fotocamere moderne e in pratica files più belli. „ Perchè mai dovrebbe essere così? Anche questo parametro dipende da elementi esterni tipo: - quale spazio colore usa il tuo software e quale applichi nella conversione in jpg o tiff - la qualità del tuo monitor, o della stampa - soprattutto dalle capacità di chi smanetta in PP ed, ovviamente, la qualità del software in uso. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:33
Ma quali sarebbero i sensori con gamut maggiore? |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 0:03
“ Anche guardando DXOMark il sensore della D4, uscita nel 2012, è un sensore sorpassato, con bassa tenuta iso (confrontato ai moderni), bassa latitudine di posa e pure profondità di colore. „ La D4 che ho tenuto fino a un anno fa aveva un ottima tenuta iso. Si scattava tranquillamente anche a 12800 iso. In ogni caso a livello iso negli ultimi 10/12 anni non è cambiato nulla, i sensori sono li e hanno fatto pochi passi avanti. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:09
Io posso fare, e a suo tempo feci, confronti tra i 12mp della D90 e D700, i 36 della D800 ed i 42 della A7rII. - A livello di bellezza dei colori (a bassi ISO) onestamente non ho mai notato variazioni degne di nota, - agli alti ISO ho visto sempre miglioramenti, sia nel rumore sia nei colori, questo soprattutto nei passaggi da D90-D700 e D800, ma anche un po' con la A7rII. Il salto lo vidi soprattutto tra D700 e D800 (strano ma vero) La D4 probabilmente aveva un suo software di conversione dei raw in jpg molto ben realizzato, quindi restituiva immagini belle e praticamente pronte per essere utilizzate, ma ipotizzo che questo si possa tranquillamente ottenere con una postproduzione ben fatta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |