JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, mi rendo conto che il budget è molto limitato e bisogna scendere a compromessi. Non è un problema visto che il mio utilizzo di lightroom è moooolto amatoriale. Ora mi sto adattando con un 42" 60hz.....ma è troppo grande.
Ora non so se nella scelta è meglio prediligere gli hz o un 21:9 che ti consente di lavorare più comodo. Ovviamente visto il budget valuto anche l'usato.
Indicativamente ero orientato verso un 27" o giù di lì
“ Ora non so se nella scelta è meglio prediligere gli hz o un 21:9 „
Personalmente, per un monitor che userò prevalentemente per la post produzione, guardo soprattutto il pannello preferendone uno con tecnologia IPS, l'uniformità considerando anche la fascia di prezzo del monitor, ed il gamut che, secondo me deve coprire almeno il 100% dello spazio colore sRGB. Tutte le altre caratteristiche come la frequenza di aggiornamento, tempo di risposta, rapporto d'aspetto, tecnologie varie come G-Sync/Freesync ecc.. possono essere comunque importanti, ma gli do priorità quando scelgo un monitor che userò per il Gaming o per uso multimediale
IPS senza dubbio alcuno... ma ce ne sono più o meno adatti per fotoritocco. Resa uniforme, quantità di colori restituiti, precisione nel renderizzarli, sono ad esempio tre delle cose che uno potrebbe voler valutare in un monitor da fotoritocco. I Proart sono sicuramente una scelta d'elezione.
Su quel budget consiglio anch'io il BenQ BL2420PT. Io l'ho comprato per me 6 anni fa e ne ho fatto prendere un altro ad un amico qualche mese fa. E' un ottimo monitor, se usato sulla scrivania come dimensioni va più che bene, la risoluzione 2K la trovo molto comoda per l'editing. E' offerto ad un prezzo vantaggioso perché è un modello datato, si vede per esempio dalle porte usb2 anziché usb3, come i modelli successivi, ma sinceramente per attaccarci il mouse o altre periferiche simili, andrebbero bene anche usb1.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.