RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full Frame dopo entry level?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full Frame dopo entry level?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 10:54

Ciao a tutti. Mi piace un botto la fotografia paesaggistica.

Da poco tempo ho subìto un furto della mia reflex e sto ricominciando a cercare corpo macchina e lente. Sono un fotoamatore, ma mi interesserebbero le Full frame dopo aver avuto una entry level aps-c per 4 anni: canon eos 2000d con 17-40 f/4 L (ho caricato pure qualcosina sul mio profilo)

Il pensiero che mi sono fatto è il seguente: dato il budget contenuto e il genere che faccio, quanto mi devo spingere all'indietro nel tempo con la qualità del sensore per rimanere ancora attuale in confronto alle piu recenti aps-c?

Levando il fatto che voglia rimanere in casa Canon, ho dunque considerato una 6D a un buon prezzo e un 50mm f 1,8 ed eventualmente piu avanti opterei per un'ottica piu grandangolare come il 16-35 f/4 L in modo da ricoprire le focali corte fino a ritratti con il 50 già in possesso dall'inizio. So che magari non sarebbe così indicato usare un 50mm per quel genere, ma ciò non vuol dire che non si possano fare lo stesso scatti di paesaggi con quella focale secondo me.
Oltretutto un'ottica fissa dopo aver avuto uno zoom mi consentirebbe di migliorare a livello di composizione costringendomi a spostarmi e ci guadagnerei anche in nitidezza da prime e bokeh classico del 50ino per sperimentare qualche ritratto.

Fatemi sapere le vostre opinioni. Se farei una cavolata oppure ha senso. Grazie in anticipo e buon cielo e luce a tutti!

Ps. mi piacerebbe anche l'idea di ritrovarmi gia con una full frame anche per cominciare a stampare qualcosina in grandi dimensioni

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:41

Il 17-40 f/4 L è già un ottica che copre il FF quindi con la 6D saresti già coperto lato grandangolo (non arriveresti ai 16mm ma sarà comunque estremamente più ampio che su APSC dove parte da un 27 equivalente), se prendi anche il 50 f/1.8 avrai un ottica luminosa per sfuocare un po' nei ritratti e e soprattutto per foto con poca luce (non nei paesaggi che sono immobili ma per altri soggetti).
Per ciò che riguarda le stampe in grandi dimensioni va benissimo sia una macchina FF che una APSC.

Edit: avevo letto velocemente e non avevo fatto caso al fatto che ti avessero rubato l'attrezzatura, allora sicuramente puoi fare paesaggi con il 50mm ma come unico obiettivo rischi che spesso potrai trovarti limitato come possibilità.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:35

ho dunque considerato una 6D a un buon prezzo e un 50mm f 1,8 ed eventualmente

La 6D sarà pure una FF ma sempre entry-level rimane Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:56

ho dunque considerato una 6D a un buon prezzo e un 50mm f 1,8 ed eventualmente piu avanti opterei per un'ottica piu grandangolare come il 16-35 f/4 L in modo da ricoprire le focali corte fino a ritratti con il 50 già in possesso dall'inizio. So che magari non sarebbe così indicato usare un 50mm per quel genere, ma ciò non vuol dire che non si possano fare lo stesso scatti di paesaggi con quella focale secondo me.
Oltretutto un'ottica fissa dopo aver avuto uno zoom mi consentirebbe di migliorare a livello di composizione costringendomi a spostarmi e ci guadagnerei anche in nitidezza da prime e bokeh classico del 50ino per sperimentare qualche ritratto.

Fatemi sapere le vostre opinioni. Se farei una cavolata oppure ha senso. Grazie in anticipo e buon cielo e luce a tutti!


Penso tu abbia le idee estremamente chiare. Idee che condivido.
Potresti pensare ad un EF 35mm F2.0 IS, con lo svantaggio del costo maggiore e di un ottica non proprio per "ritratto classico". Altrimenti, perdere uno stop e pensare all' ottimo EF 40mm F2.8 STM pancake a qualcosina di piu' del 50mm.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:59

Se non sei interessato ai video, la 6D è e resta una signora macchina. Ottimo il suggerimento dell'EF 35mm f/2.0 IS USM. Una delle migliori ottiche tuttofare prodotte da Canon per la fascia amatoriale.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:00

Sono sincero, al di la' del discorso FF non mi convince l'idea di passare da uno zoom 17-40 (ovvero un 25,5-60 su Aps-c) a un 50 fisso. Per il paesaggio e' un'ottica troppo limitante. Non conosco bene il mondo Canon, ma rimarrei su uno zoom, idealmente un 24-105 o giu' di li' secondo me, ma puo' andare bene anche uno zoom piu' grandangolare.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:04

La 6D sarà pure una FF ma sempre entry-level rimane Sorriso
Ma come, e il pentaprisma? E la microregolazione fine dell'AF? Cool
Sarà pur vero che la 6D è una FF entry, ma alla 2000D gli fa pelo, contropelo e dopo si fa pure spiccia' casa. Fra l'altro, anche se c'entra poco coi paesaggi, 12800 ISO la 2000D ce l'ha come fondoscala (ed è quello esteso se non erro!), la 6D li usa tranquillamente. MrGreen

Per l'opener:
www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-6d (circa 400 in condizioni valutate "eccellenti")
www.mpb.com/en-eu/product/tamron-17-35mm-f-2-8-4-di-osd-canon-ef-fit (490 sempre in condizioni eccellenti)
E riprendi a fare paesaggi il triplo meglio di prima (il Tamron è molto migliore come pulizia ottica rispetto al 17-40, lo puoi usare tranquillamente anche a tutta apertura in ambienti meno illuminati - interni ad es. - se serve in viaggio!).

Altrimenti, se 890 inizialmente ti sembrano troppi come spesa, abbini a una delle 6D suddette il cinquantino per una novantina di euro usato o 120 nuovo (o il 35/2 IS o 40/2.8 come ipotizzato dall'amico Frengod) e inizi felice... con il 35 si comincia ad essere abbastanza wide per paesaggi, ma costa più o meno come il Tamron e a quel punto andrei effettivamente col 17-35; Col 40 e 50 temo come gli altri qui sopra di me che dal punto di vista dei paesaggi potresti trovarti limitato per quanto riguarda l'angolo di campo.
Invece col 17-35 e per giunta su FF, a 17mm ti si spalancherà la vista nel mirino, letteralmente!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:41

vado controcorrente e ti dico, per il poco che vedo in galleria, che un FF non ti porterà alcun vantaggio. Mi pare di capire che hai una buona lente (non conosco il sistema canon) e per paesaggio è possibile che tu non troverai alcun giovamento concreto. Valuterei invece un buon cavalletto, approfondimenti in post produzione ed un po di studio di fotografia.
Quando sentirai che la tua fotocamera sarà per te limitante sarà perchè probabilmente le tue competenze sono aumentate e non ti segue più, ma al momento se hai aspettative è facile tu rimanga deluso. Anche per quanto riguarda le stampe la risoluzione che hai è ampiamente sufficiente per tutto
Poi ogni tanto comprare qualcosa da nuovi stimoli e piaceri, ma questa è altra storia. Poi solitamente quando si hanno strumenti potenzialmente meno capaci si hanno più stimoli fotografici e creativi, senza fissarsi sui mezzi. fwink:

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:53

Se non ho inteso male, ha subito il furto e della macchina e del 17-40 f/4 L

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:55

Mi era sfuggito, vero. Chiedo scusa

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:02

Vi ringrazio tutti per le risposte estremamente esaustive. Mi hanno fatto riflettere un po'.

Mirko Fambrini ha scritto:
Valuterei invece un buon cavalletto, approfondimenti in post produzione ed un po di studio di fotografia.
.
Sono d'accordo con te ovviamente, essendo fotoamatore devo ancora capire certe cose che ti da solo l'esperienza. Ho gia un treppiede buono comunque, mi è rimasto solo quello, almeno...
Però dato che devo ricomprare il tutto ho solo pensato che avendo qualcosa di piu già in partenza (tipo una FF) rispetto alle mie competenze sarebbe piu conveniente nel momento in cui capisco di piu e accresco le mie abilità; avendo gia in mano una macchina che mi dice "ti stavo aspettando a questo livello". Questo è il vantaggio che ci vedo io per lo meno, oltre al prezzo paragonato anche a una 2000D usata che comunque sta sotto alla 6D di soli 100€. Per il resto sono comunque aperto a eventuali ribattiti sul mio pensiero ovviamente.

Ps. ringrazio anche chi mi ha consigliato lenti e focali diverse che non avevo considerato

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:03

oltre al prezzo paragonato anche a una 2000D usata che comunque sta sotto alla 6D di soli 100€.
Beh questo è innegabile.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:21

@Schizzo
Mi auguro di non venir frainteso: FF non fa piu' amatore evoluto di una APSC.
FF vs APSC dev'essere valutato secondo criteri relativi al "prodotto finito".
Certamente c'e' il discorso di prezzi che ha priorita' uno, dove per prezzi si intende sempre corpo + lenti.

Indubbiamente, l'accoppiata futura 6D + EF16-35mm F/4L IS (che ho usato a lungo) e' un'accoppiata di tutto rispetto per i paesaggi.
Ma vi possono essere soluzioni alternative anche nel campo APSC.
Quanto sopra ad onor del vero ed in tutta onesta'.
Se dovessi esprimere un parere personale: per quel tipo di foto, 6D tutta la vita rispetto a tutte le reflex apsc canon ;-) :-P

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 17:13

@Frengod
FF vs APSC dev'essere valutato secondo criteri relativi al "prodotto finito".
. Su questo non c'è dubbio.

Il discorso gira quasi tutto in torno al prezzo, se non che: è vero che ci sono ottime soluzioni aps-c ma per prenderne qualcuna in considerazione dovrei fare questo ragionamento: o ritorno a semi-entry level o giu di lì dopo 4 anni, però non troppo intensi di esperienza, oppure mi porto avanti con l'attrezzatura per non spendere due volte, soprattutto per le lenti.

Riguardo il "prodotto finito" per adesso mi interesserebbero solo due cose della FF: stampe comunque piu grandi, sensibilità ISO ed eventualmente parco ottiche serie L.

Ti ringrazio di brutto per la risposta!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:14

Sempre nell'ottica dell'iperisparmio:
www.subito.it/fotografia/canon-ef-35mm-f-2-usato-e31-milano-531293298.
www.subito.it/fotografia/canon-ef-35mm-f-2-0-verona-532747214.htm

Mentre il cinquantino dev'essere STM.
Non sottovalutare l'acquisto di un buon SW di PP.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me