JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho necessità di aumentare le dimensione del mio monitor di casa da 24" a 27" al fine di lavorare più agevolmente su file aperti in contemporanea. Ovviamente vorrei utilizzarlo anche per coltivare la mia passione fotografica rimanendo su un budget di 500€ o poco più.
Per motivi di fiducia nel marchio DELL avevo adocchiato due modelli recenti uno 4K e l'altro 2K e poi avevo preso in considerazione anche un vecchio Benq del 2017. Sui Benq sento paralare bene, ma qualcuno dice che non durano nel tempo.. Sui DELL posso dire che su oltre 50monitor avuti per lavoro sui vari progetti mai nessuno mi ha abbandonato a distanza di 8anni.
Leggendo alcuni topic mi è venuto poi il dubbio che qualcuno dice che il 4k potrebbe essere troppo spinto per un 27", non ho però capito quali sono gli svantaggi ad avere il 4k. La cosa mi lascia stranito visto che un pò tutti i produttori sui nuovi modelli 27" puntano a mettere il 4K.
Vi propongo di seguito i modelli che avevo selezionato:
DeLL U2723Q DeLL U2724D Benq SW271
Cosa mi suggerite circa l'argomento 4K o 2K? Esperienze con questi modelli di Monitor che ho selezionato? Avete valide alternative da suggerire?
Io ho fatto l'abitudine con un Imac 5K e lo trovo lo standard. Ma ho una buona vista. Un 27” 2K è inguardabile come leggere un libro scritto su uno scontrino del supermercato.
Io sono passato da un 24" 2k ad un 32" 1440p (quindi una via di mezzo tra 2k e 4k) e mi trovo molto bene. Leggendo i vari commenti pare evidente che ognuno abbia le proprie preferenze...
“ ..27” 2K è inguardabile come leggere un libro scritto su uno scontrino del supermercato.. „
Pensavo che con 2k avrei visto più grandi i pixel e quindi tornando alla tua battuta più grande il libro (non di certo piccolo come uno scontrino). O sto sbagliando?
“ ..sono passato da un 24" 2k ad un 32" 1440p (quindi una via di mezzo tra 2k e 4k) e mi trovo molto bene „
Ma 32" 1440p dovrebbe essere proprio 2k, non una via di mezzo.. o sbaglio?
“ Io ho un Eizo 24 pollici 4k e non trovo che 4k siano troppo spinti „
Mi tranquillizzi con questa osservazione. Ma non capisco perchè alcuni utenti in alcuni post che non riesco a ritrovare dicevano che il 4k su monitor più piccoli di 32" è troppo spinto e ti induce a commettere errori in postproduzione come ad esempio ti porta ad aumentare la nitidezza in maniera tale che quando si alla stampa o a guarda l'immagine su altri monitor essa risulta artefatta. Sarà veramente così ???
Dipende da che ci vuoi fare. Brevemente: Il 2k ha una risoluzione che ricorda quella dei 24” 1900x1200 o FHD, quindi quando ingrandisci la foto al 100% vedi bene la grana. Il 4k “nasconde” la grana, quindi le tue foto sembreranno più “pulite”. Per avere un equivalente al 24” in 4k serve un 32”, ma costano.
Quindi non c'è un meglio o un peggio, come detto dipende da te. Tra i tre monitor che hai messo scarterei il 2k, che ha gamut unknown, solo sRGB ma poi chissà…
Degli altri due, il Dell è un monitor più recente, da ufficio “avanzato” direi. Mi sa che il pannello è uno dei millanta P3 come gamut, mentre il Benq mi pare più pensato per la fotografia.
Come budget sei strettino, altrimenti ti direi di guardare un monitor HDR, che cambia completamente il modo di fare editing sulle foto (almeno con LR).
"tale che quando si alla stampa o a guarda l'immagine su altri monitor essa risulta artefatta. Sarà veramente così" ??? Lo sharpening selettivo e per stampa lo si fa a zoom 1:1, al 100% in sostanza. Poi all'atto pratico il vero risultato dello sharpening per stampa te lo darà la stampa stessa non certo un monitor. In pratica ti farai 3 o 4 prove di sharpening a diversa intensità e sui tipi di carta che usi e trovato il giusto grado poi lo si applica ad occhi chiusi su tutta l'immagine.
Il problema si pone per chi usa macos, il quale parte da un immagine 5k e la "riadatta alla risoluzione " questo per alcune macchine può dare problemi di prestazioni.
In ogni caso conviene assolutamente il 4k, avrai un'immagine più nitida, mentre per la dimensione potrai regolarla a piacimento.
Prendi un monitor 27 4k con spazio colore che copra almeno il 100% srgb ( non importa la marca, io uso philips e va benissimo). Se vuoi fare il salro di qualità devi avere una sonda per calibrare
Maurese, se tenevo l'imac retina 27 a risoluzioni inferiori vedevo (ovviamente) tutto più grande, neanch'io ho capito bene la metafora del libro scritto sullo scontrino
@Armando81, ma il monitor lo devi collegare con un mac mini per caso? Perchè se questo fosse il caso, più che alla risoluzione, dovresti prestare attenzione al valore di PPI del monitor:
Grazie ragazzi delle considerazioni fotografiche sulla risoluzione, era proprio il confronto che cercavo! Ora cominciano a essere un pochino più chiare le idee che mi fanno propondere sempre più per un 4k 27"
Circa la copertura colore, a quanto ho capito va di pari passo con il budget.. Non credo esista qualcosa di 27" vicino al mio Budget con copertua 100% AdobeRGB, a ameno che non voglia triplicare il budget.
Essendo solo appassionato, credo mi possa accontentare di avvicinarmi il più possibile a tale copertura (punto a copertura maggiore del 90% Adobe RGB).
Le stampe le faccio, ma sostanzialmente per averle appese in casa o al massimo per qualche "amico/parente" che mi chiede di fare foto ad un evento.. di fatto non è la mia professione.
-- Lo scopo finale è quello di connettore il Monitor a un PC_Tower dotato di Windows per lavorare più comodamente da casa e contemporaneamente sfruttarlo per le post-produzioni fotografiche. ---
Circa i modelli indicati scarto il DELL 2k e anche il Benq. Questo Benq è vecchiotto e introvabile (ieri era su AMAZON ma non avevo capito fosse un ricondizionato e non più disponibile)
“ Un 27” 2K è inguardabile come leggere un libro scritto su uno scontrino del supermercato. „
io ce l'ho e francamente mi trovo da dio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.