| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:36
Ciao a tutti Sto valutando l'acquisto di un 35mm per la mia Sony a7iv. Utilizzo: fotografia di reportage/racconto fotografico e video. Le due ottiche a cui pensavo sono il Sony 35mm f1.8 e il Sigma art 35mm f1.4 Inizialmente ero intenzionato a prendere il Sony 35mm f1.8 per la sua compattezza e qualità ottica, ma la cosa che mi spaventa di più in questa ottica è la forte vignettatura, persistente anche dopo la correzione automatica e presente anche nei diaframmi più chiusi, questo comporterebbe un maggior lavoro in post-produzione. L'alternativa, il Sigma art 35mm f1.4, più grande e pesante del Sony ed inoltre costa all'incirca il doppio. Il Sigma ha resa simile al Sony 35mm f1.8, ma una vignettatura migliore, da come ho visto nei vari confronti online. Ci sarebbe anche il GM ma il prezzo mi vieta di prenderlo in considerazione, escluderei per mio gusto personale anche il Samyang. Vorrei quindi chiedervi un parere su queste due ottiche e quale mio consigliate. Inoltre per chi ha o ha provato il Sony 35mm f1.8 un parere anche sulla vignettatura di questa lente. Grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:41
Valuta anche il Sigma 35 F2 DG DN. Ottima lente, ben fatta e compatta. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:42
Pepus +1 |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:43
Se può interessarti, io potrei valutare di vendere il mio Sony-Zeiss 35mm F1.4, è una copia di quelle “buone”, non decentrate. Non è ovviamente il più nitido dei 35 F1.4 in casa Sony, ma si difende cmq bene ed il bokeh resta ancora tra i migliori nella categoria di prezzo quasi “popolare”. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:45
“ Valuta anche il Sigma 35 F2 DG DN. Ottima lente, ben fatta e compatta. „ Quoto, il 35 f2 DG DN è davvero un ottimo obiettivo I 35mm quando avevo Sony A7IV li ho avuti tutti dal GM ai tre Sigma, F2, F1,4 e f1,2, l'originale Sony 1,8 e Zeiss 1,4 Il migliore si sa è il GM, spettacolare sotto tutti i punti di vista. Quello che invece è ottimo in prezzo-prestazioni è il Sigma 35 1,4 DG DN. Il Sigma 1,2 DG DN è splendido ma pesante e ingombrante. Il piccoletto Sony 1,8 non delude, nitido già dalla massima apertura anche se effettivamente vignetta un po' ma a me non ha mai dato particolarmente fastidio. A te la scelta finale |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:44
Grazie per le risposte, mi sono dimenticato di dirvi che ho già un Tamron 28-75mm f2.8, quindi il sigma 35mm f2 lo esluderei per questo motivo. Inoltre con una apertura f1.4/1.8 sarei un pò più agevolato nel mondo video. Grazie Sandrofoto, si purtroppo il problema è proprio la scelta finale per me , sarei molto tentato di prendere il 35mm f1.8 visto il suo costo attuale di 450€ contro gli 850€ del Sigma, ma come ti ripeto questo aspetto della vignettatura mi spaventato un pò. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:04
Vai di Sigma 35mm 1.4 davvero una bella lente in relazione al costo. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:18
Sigma 1.4 |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:19
Io posseggo il 35 1.8 e per reportage e video credo sia estremamente performante. Qualità eccelsa, leggerissimo ed economico. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:56
Sigma Art. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 0:08
Se non ti serve autofocus Voigtlander 35 Nokton Se ti serve AF Sigma 35/2 |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 8:20
Grazie a tutti per le risposte, sarei stato curioso di capire in che ambito usate la lento che mi avete consigliato in modo da avere un confronto. Sto cercando di informarmi meglio su questi due obiettivi, e tirando un pò le somme da quello che ho letto e visto è: Il Sigma ha un AF meno perfomante e anche la fluidità della ghiera della messa a fuoco manuale non è delle migliori, lavorando in MF (nel 80/90% dei casi) nel mondo video questo non mi fa tendere molto l asticella sul Sigma. Il Sony un altra problematica che ho riscontrato nei visione dei vari test è l'aberrazione cromatica e come abbiamo detto la vignettatura, ho scaricato alcuni raw per vedere in post questa vignettatura e devo dire che in alcune circostanze è molto presente e rimani molto anche dopo la correzione specialmente nei bordi, senza considerare il fatto che se vado a scattare ad iso alti, ed uso la correzione in post, i margini perdono molto di qualità. Quindi la mia indecisione rimane, perché secondo me se scatto solamente foto (specialmente poco dinamiche) va bene il Sigma, se faccio solo video va bene il Sony, se faccio entrambe le cose non vanno bene nessuno dei due (sto generalizzando ovviamente) |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:05
Bho Matteo, secondo me troppe pippe mentali che poi non si riscontrano sul campo. Con il 35 1.8 ho fatto tantissimi lavori e nessun cliente si è mai lamentato della qualità immagine. In oltre recentemente l'ho usato proprio per girarci un mini documentario, per un cliente, ed idem. Il 35 1.8 è una piccola lente da lavoro, economica, che fa il suo dovere. Non conosco il Sigma 35 f2 ma me ne han parlato abbastanza bene. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:18
Hai ragione anche te Antonio, forse troppe informazioni che poi alla fine come dici sul campo lasciano il tempo che trovano. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:25
Guarda che nella pratica, con le correzioni attivate, la vignettatura è un non problema! Altrimenti vai di Sigma 35 f2.0 che ne soffre un po' meno. se il f2.0 non è abbastanza vai di f1.4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |