RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vs FF impatto foschia lunga distanza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vs FF impatto foschia lunga distanza





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:18

Salve a tutti

ho una curiosità e volevo capire con voi se dipende dall'ottica o se in realtà è dovuto alla dimensione del sensore



stessa foto, scattata di giorno a circa 10-15 minuti l'una dall'altra. distanza fotocamera-soggetto di diversi km. Olympus OM-1 con Olympus 100-400 e Nikon Z6 con 200-500 su FTZ

so che la foschia andrà necessariamente a deteriorare l'immagine, ma vedo che l'immagine della Olympus presenta un disturbo, una distorsione maggiori rispetto alla Nikon, non è la prima volta che noto questa cosa e volevo quindi capire con voi se il sensore ridotto o l'ottica non eccellente possono incidere su questo aspetto, ad esempio con un 300/4 su Oly si avrebbe lo stesso effetto?

Olympus a 244mm per avere più o meno stessa inquadratura
drive.google.com/file/d/1MecXy6RjN2xq_Gmv8DhHAR6KJ3dwGjJ0/view?usp=sha

qui ho provato sia a 244mm che a 400mm, ma sembra quasi che in ogni caso la Nikon risenta meno della distanza

drive.google.com/file/d/1oSAAvxPLQZkUkbL7xej2vCf4NsaDNdTd/view?usp=sha

drive.google.com/file/d/1ogm6TqEDqYEPL7leckFe2zoAxsTdBP_P/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:31

Mmm veramente strano, nei confronti a parità di campionamento (cioè con la focale dimezzata su M43) ti avrei risposto che è semplicemente colpa del fatto che con una focale più lunga è normale che la qualità d'immagine sia maggiore dato che lavori a MTF più basse per lo stesso dettaglio, ma in teoria una OM-1 a 400mm dovrebbe essere più dettagliata di una Z6 a 500mm.

Potrebbe influire il fatto che sulla M43 hai un'apertura equivalente minore che sulla FF (dovresti scattare a f/18 per avere la stessa PDC della FF a f/9) quindi la diffrazione si fa sentire di più, ma nell'ultima foto in particolare sembra proprio un problema di turbolenza.

Per caso hai scattato prima con la M43 e poi con la Nikon? Nel caso, hai usato il paraluce? Perché se hai usato il paraluce potrebbe dipendere dal fatto che è rimasta dell'aria a temperatura differente rispetto a quella ambientale intrappolata nel paraluce e l'effetto è veramente deleterio, dovresti riprovare a fare l'esperimento senza paraluce, magari lasciando ambientare le lenti qualche minuto ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:40

Quella granulosita' del file mi e' capitato di trovarla sulla oly.

Non ho ben capito a cosa sia dovuta. Anche perche' ho scattato pochissimo e non ho esperienza sul micro..

seguo..

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 15:45

Secondo me la foschia non c'entra nulla, ovviamente a parità di angolo di campo e di tempo di scatto,, è il formato maggiore che cattura più dettaglio.

Il contrasto generale è simile, è proprio il formato minore che ha i suoi limiti

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:01

"..ma sembra quasi che in ogni caso la Nikon risenta meno della distanza .."

La foschia non c'entra assolutamente nulla.

A parità di dimensione dell'immagine finita, il 4/3 lo devi ingrandire di più rispetto al FF, dunque aumenta il disturbo, perdi risoluzione, etc.

Ed in quel caso lì, a mio avviso personalissimo, oltre al Rapporto d'Ingrandimento (RI) più basso per il FF e citato sopra, è anche l'ottica usata sul FF, una Nikon, migliore di quella usata sul 4/3, una Olympus, e forse anche il sensore della fotocamera Nikon migliore di quello dell'Olympus.

In tutti i casi, a parità di dimensione dell'immagine finita, di qualità dell'ottica usata e di tecnologia di sensori, un sensore più grande fornisce sempre una immagine migliore di uno più piccolo, sempre e comunque.

E questo unicamente per il RI, più piccolo per un sensore più grande.

Detta in una parola, chi compra le MF per stamparci grande, non è affatto uno sprovveduto, mentre se non ci stampa butta solo via dei soldi.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:10

Ma parliamo a parità di pixel e ingrandimenti? perchè solo così la prova è corretta

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:12

grazie per le vostre risposte

però mi sembra ugualmente strano

l'effetto "ondulato" dato dalla foschia alla lunga distanza non dovrebbe essere uguale per entrambi? dovrei vederlo anche guardando con un cannocchiale (che non ho) a parità di ingrandimento

eppure per qualche motivo quel "tremolio" sembra minore nell'immagine scattata con la Nikon (ho provato anche a f/5.6 su Nikon, non cambia praticamente nulla)

@Bubu, si entrambe con paraluce, scattato, rientrato in casa a prendere la Nikon e scattato di nuovo

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:13

@bergat, la OM1 ha 20Mpixel, la Z6 ha 24Mpixel, la Nikon a 500mm, la Oly a 244mm (non ho preso i 250mm per avere i 500 equivalenti, ma la differenza non credo sia rilevante) e a 400mm

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:17

un piccolo appunto, i parametri di default di lightroom non vanno bene per i sensori più piccoli, almeno con le vecchie versione di LR erano da modificare che creavano pasticci.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:25

tanto sono 20mp contro 24, non è molto ma insomma...
poi ci sono 100 ISO contro 200, non è molto ma insomma....

infine ci sono le dimensioni fisiche dei sensore fortemente diverse, le ottiche su un sensore più ampio scaricano più dettaglio, più informazioni, non c'è nulla da fare, anche a parità di pixel.

Poi ci sono rapporti di ingrandimento, a parità di immagine finale, anche quelli diversi....

Va comunque detto che entrambe le ottiche sono native per il loro formato e questo mitiga la differenza (in assoluto con minore coperura di campo generalmente l'ottica è più risolvente), però sono lunghi tele e non è difficile coprire anche il 24x36....

Se tu rifai la prova montando su entrambe le fotocamere il Nikkor, molto probabilmente avrai con la Olympus un risultato ancora peggiore.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:31

un piccolo appunto, i parametri di default di lightroom non vanno bene per i sensori più piccoli, almeno con le vecchie versione di LR erano da modificare che creavano pasticci.


eh.... potrebbe essere..... o comunque influire, il dubbio potrebbe toglierselo scattando direttamente in jpg

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:44

scattato RAW+JPEG in entrambi i casi

ecco i JPEG a confronto, in Oly ho sia a 244mm che a 400mm

drive.google.com/file/d/1--6upsKgCD9_hEMczCAFW6bdzKSH7nTb/view?usp=sha

drive.google.com/file/d/14d7BBegsIncLUdqX-1xes53iWzVW4i2T/view?usp=sha

mi viene quindi da dire che il limite è piuttosto da imputare al sensore piuttosto che alla lente e che anche scattando con un obiettivo migliore (tipo il 300/4 o il 150-400) l'immagine della Oly subirà comunque maggiormente questi "difetti"

avevo notato la stessa cosa tempo fa tentando di scattare foto alla luna, l'immagine della Nikon era comunque un pelo migliore anche se a 500mm contro gli 800mm equivalenti della Oly

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:48

l'effetto "ondulato" dato dalla foschia alla lunga distanza non dovrebbe essere uguale per entrambi? dovrei vederlo anche guardando con un cannocchiale (che non ho) a parità di ingrandimento


Nì, nel senso che sono due lenti abbastanza simili, quindi non dovresti vedere differenze percepibili, però l'apertura frontale della lente può impattare sulla quantità di tremolio visibile dato che più una lente è grande più vai a mescolare parti di atmosfera con turbolenze diverse.
Ma ripeto, vale su differenze grosse di apertura, qui non dovrebbe cambiare nulla.





@Bubu, si entrambe con paraluce, scattato, rientrato in casa a prendere la Nikon e scattato di nuovo


Fai quella prova, e già che ci sei guarda se ci sono differenze tra soggetti lontani e soggetti più vicini.


un piccolo appunto, i parametri di default di lightroom non vanno bene per i sensori più piccoli, almeno con le vecchie versione di LR erano da modificare che creavano pasticci.


Volevo specificarlo anche io, il confronto andrebbe fatto con sharpening disattivato e riduzione rumore minima per evitare che le foto vengano impastate dal programma. Non mi sembra comunque questo il caso.


scattato RAW+JPEG in entrambi i casi

ecco i JPEG a confronto, in Oly ho sia a 244mm che a 400mm


Edit: ho letto il messaggio nuovo, che ancora non era arrivato quando ho risposto, quella a 400mm della Olympus è molto strana, c'è quella specie di punto bianco a destra dell'edificio che risulta strisciato in modo netto, ma non è che è un problema di stabilizzatore o roba simile?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:49

Arrivando da una bigMpx canon con obiettivi buoni ed atterrando su una OLY con obiettivi cosicosi.. non mi son stupito poi troppo degli artefatti sui file. Complice l'inesperienza ho pensato che fosse una mia incapacita' a gestire il flusso di lavoro.

Vedo pero' che non sono il solo a rilevare questa caratteristica.

Ho anche notato che se si osserva lo scatto in camera al 100% , nel mirino quelle distorsioni dell'immagine sono molto piu' evidenti che sul raw.. Quindi ho attribuito questi disturbi al software (che sulla fotocamera e' meno perfomante che sul computer. Ho anche pensato che si potesse risolvere tutto in fase di sviluppo del file correggendo ed ottimizzando le varie conversioni..

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 16:58

Hai usato valori di diaframma e sensibilità non confrontabili, a f/9 il m43 è già in diffrazione, per avere caratteristiche confrontabili su FF dovresti usare f/18; inoltre i 200iso del m43 vanno confrontati con gli 800iso del FF. Senza considerare altri possibili motivi come qualità degli obiettivi e foschia atmosferica su FF hai usato valori che sicuramente danno maggior nitidezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me